KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it

Una guida essenziale per pianificare un fondo di emergenza

  • 10 Marzo 2022
  • 4 minute read
  • 204 views
Fondo d'Emergenza
Total
0
Shares
0
0
0

A tutti noi è capitato di dover effettuare una spesa inaspettata: un paraurti rovinato, una visita medica non pianificata, un elettrodomestico rotto, un cellulare danneggiato, e così via. Grandi o piccole, queste spese non pianificate spesso sembrano sempre arrivare nel momento sbagliato.

La gestione di un fondo di risparmio o di un fondo di emergenza è un modo essenziale per proteggersi ed è il primo passo di una corretta pianificazione finanziaria. Mettendo da parte dei soldi, anche piccole somme, per queste spese non pianificate, sei in grado di gestire al meglio tutte le emergenze e di recuperare più rapidamente. Ricorda sempre la celebre frase di George Bernard Shaw:

“Sono i piccoli risparmi a dare vita alle grandi ricchezze”.

Questo articolo ti aiuterà a capire l’importanza di un fondo di emergenza e come gestirlo.

Che cos’è un fondo di emergenza?

Un fondo di emergenza è una riserva di cassa che viene specificamente accantonata per spese non pianificate o emergenze finanziarie. Alcuni esempi comuni includono riparazioni auto, riparazioni edili, spese mediche o perdita di reddito.

In generale, i risparmi di emergenza possono essere utilizzati per fatture o pagamenti non pianificati, grandi o piccoli, che non fanno parte delle spese mensili di routine.

Perché ne hai bisogno?

Senza risparmi, uno shock finanziario, anche minimo, potrebbe essere di difficile gestione e, se si trasforma in debito, potrebbe avere un impatto duraturo nel tempo.

Chi non ha predisposto un fondo di emergenza solitamente fa affidamento su carte di credito o finanziamenti e prestiti che possono portare ad accumulare debiti generalmente più difficili da ripagare.

Quanto mi serve realmente un fondo di emergenza?

L’importo che devi avere in un fondo di risparmio di emergenza dipende dalla tua personale situazione. Pensa al tipo di spese impreviste che hai dovuto affrontare in passato e quanto hanno inciso sul bilancio familiare. Questo può aiutarti a fissare un obiettivo realistico.

Ricordati che non è importante risparmiare grandi importi se non hai la possibilità di farlo, ma anche una piccola quantità può fornire una buona sicurezza finanziaria a lungo termine.

Come predispongo un fondo di emergenza?

Esistono diverse possibilità per iniziare a risparmiare. I seguenti Tips & Tricks coprono una serie di situazioni che comprendono anche le più complesse, ovvero persone che non hanno una capacità di risparmio limitata o con una retribuzione non stabile. Può darsi che tu possa mettere in pratica tutte queste strategie, ma se hai una capacità di risparmio limitata, controllare tutte le tue entrate e uscite utilizzando un Quaderno dei Conti può essere il giusto approccio per iniziare.

Ti proponiamo alcune risorse utili che abbiamo approfondito sul nostro blog.

  • Il Quaderno dei Conti: un utile alleato per un risparmio consapevole 
  • Come risparmiare e organizzare le finanze con strumenti online 
  • 5 consigli per risparmiare in modo responsabile 
  • Alcuni consigli per risparmiare 
  • Come gestire correttamente un budget 
  • Strumenti utili per pianificare entrate e uscite 
  • Bilancio Familiare: Il Kakebo, come metodo di risparmio. 
  • Bilancio Familiare: Il Kakebo, come metodo di risparmio. Il Krukebo (Parte Seconda) 
  • Bilancio familiare: la regola del 50/30/20 per una corretta gestione di spese e risparmi 

Dove devo tenere il mio fondo di emergenza?

Dove predisponi il tuo fondo di emergenza dipende dalla tua situazione. Vuoi assicurarti che questo fondo sia sicuro, accessibile e in un luogo in cui non sei tentato di spenderlo per non emergenze.

Ecco alcune opzioni su dove mettere i tuoi risparmi di emergenza e puoi scegliere quella che ha più senso per te:

  • Conto bancario: se hai un conto presso una banca, generalmente considerato uno dei posti più sicuri in cui depositare i tuoi soldi, potrebbe avere senso avere un conto dedicato in cui puoi conservare e mantenere questi fondi. Oltre al tradizionale contro corrente, esiste uno strumento sicuro che offre interessi sulle somme depositate: il conto deposito.
  • Carta prepagata: una carta prepagata è una carta su cui è possibile caricare denaro, non è collegata a una banca e puoi spendere solo l’importo disponibile nel saldo contabile.
  • Contanti — Un’altra opzione è tenere i soldi a portata di mano per le emergenze, a casa o con un familiare o un amico fidato. Tieni presente che i contanti possono essere rubati, persi o distrutti.

Quando dovrei utilizzare il mio fondo di emergenza?

Stabilisci alcune linee guida per te stesso su ciò che costituisce un’emergenza o una spesa non pianificata. Non tutte le spese impreviste rappresentano una vera e propria emergenza, ma cerca di rimanere coerente.

Avere un fondo di riserva può aiutarti a evitare di fare affidamento su altre forme di credito o prestiti che possono facilmente trasformarsi in debiti. Se utilizzi una carta di credito o prendi un prestito per pagare queste spese, le tue spese di emergenza una tantum potrebbero aumentare notevolmente rispetto alla fattura originale a causa di interessi e commissioni.

Tuttavia, non aver paura di utilizzarlo qualora ne avessi bisogno. Se spendi ciò che è nei tuoi risparmi di emergenza, lavora poi fin da subito per accumularli di nuovo. Esercitare le tue capacità di risparmio nel tempo renderà tutto più facile.

QUICK TIPS

Sapevi che …

  • Questo periodo di Emergenza Sanitaria è sicuramente servito come riflessione sulla necessità di creare un fondo di emergenza. Tra conti correnti e contanti, le famiglie italiane hanno accumulato oltre 153 miliardi in più sotto forma di depositi, con una crescita dell’11% circa da inizio pandemia. Tutti i dati dal rapporto integrale della Fabi
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Argomenti correlati
  • come risparmiare
  • fondi di emergenza
  • fondo di emergenza
  • fondo di risparmio
  • fondo emergenza
  • fondo risparmio
  • gestione spese impreviste
  • risparmiare
  • spese impreviste
Potrebbero interessarti anche...
KRUK unirec
Vedi Post

Il settore del credito presentato all’Annual UNIREC 2022

  • 19 Maggio 2022
modello_730_8_5_2_per_mille
Vedi Post

Modello 730 e Dichiarazione dei Redditi: come destinare l’8,5 e 2 per mille e quali spese dedurre

  • 12 Maggio 2022
mutuo_prima_casa_novita_e_agevolazioni_2022
Vedi Post

Mutuo prima casa: novità e agevolazioni 2022

  • 5 Maggio 2022
KRUK Modello 730
Vedi Post

Dichiarazione dei redditi: come compilare il Modello 730

  • 28 Aprile 2022
KRUK EarthDay
Vedi Post

Earth day 2022 – Giornata della Terra

  • 21 Aprile 2022
KRUK_comparatori_di_prezzo
Vedi Post

Comparatori di prezzo: l’ultima frontiera dell’e-commerce e degli acquisti on-line

  • 14 Aprile 2022
Kruk educazione finanziaria (1)
Vedi Post

L’accesso all’educazione finanziaria in Italia

  • 7 Aprile 2022
KRUK_earth_hour
Vedi Post

EARTH HOUR: L’ORA DELLA TERRA

  • 24 Marzo 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

ARGOMENTI

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • risparmio
  • educazione finanziaria
  • debiti
  • debito
  • recupero crediti
  • piano di risparmio
  • come risparmiare
  • assistenza debiti
  • indebitamento
  • gestione del debito
  • mutuo consolidamento debiti
  • saldare i debiti
  • consolidamento debiti
  • ristrutturazione del debito
  • società recupero crediti
  • NPL
  • ekruk
  • e-kruk
  • risparmiare
  • pagamenti online
  • kruk
  • kruk italia
  • pagamenti digitali
  • pagamento online
  • sostenibilità
  • risparmio energetico
  • uscire dai debiti
  • come uscire dai debiti
  • covid-19
  • consigli per risparmiare

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Introduce yourself and your program
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.