KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it

Come individuare una banconota falsa e cosa fare se ne trovi una

  • 24 Febbraio 2022
  • 3 minute read
  • 519 views
1
Total
0
Shares
0
0
0

Essendo l’euro è la valuta nazionale per circa 340 milioni di persone in diciannove paesi europei, ci sono circa tredici miliardi di banconote in circolazione. Non sorprende, quindi, che la contraffazione sia un grosso rebus ancora da risolvere. Se hai familiarità con le principali caratteristiche di ogni banconota e sai cosa controllare, non avrai difficoltà a distinguere le originali dalle imitazioni.

Oggi vi spieghiamo a quali dettagli dovreste porre maggiore attenzione per farvi sorprendere.

Riconosci le immagini e i colori

Innanzitutto, dovresti essere consapevole del fatto che le banconote sono disponibili nei tagli da 5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500. Quindi, se ti venisse consegnata una banconota da €15, si tratta chiaramente di un falso. Ciascuna banconota presenta, inoltre, uno stile univoco nei colori e nelle immagini, ognuna raffigurante un’opera architettonica risalente a diversi periodi della storia europea.

Riconosci la consistenza al tatto

Gli euro sono realizzati al 100% in fibra di cotone che ne migliora la durata e conferisce alle banconote una sensazione distintiva al tatto. Gli euro reali risultano rigidi e, in alcune aree, la stampa è in rilievo. Gli euro falsi tendono a sembrare più rugosi al tatto e spesso manca la stampa in rilievo. Chiaramente, una banconota vecchia e usurata tende a perdere le caratteristiche tattili di una banconota nuova, ma fortunatamente ci vengono in soccorso altri dettagli che analizziamo in seguito.

Serie Europa

La Banca Centrale Europea, negli ultimi anni, ha lanciato una nuova serie di banconote in euro, conosciuta come Serie Europa, perché alcune delle migliorie apportate per mitigare la contraffazione utilizzano l’immagine della dea greca Europa. Queste banconote, infatti, includono un ritratto in filigrana di Europa, una donna, visibile quando la banconota viene esposta alla luce. Inoltre, è presente un ologramma di Europa sulla striscia di sicurezza argentata, visibile inclinando la banconota.

Fai attenzione alla filigrana

Tutti gli euro presentano un’immagine in filigrana che diventa visibile esponendo la banconota alla luce, localizzata sul lato sinistro della parte anteriore. Nelle banconote vere, la filigrana si genera da una variazione dello spessore effettivo della carta generando il classico effetto traslucido. Nelle banconote false, invece, la filigrana viene solitamente stampata sulla carta, rendendola così facilmente riconoscibile.

Cerca l’ologramma

Tutti gli euro possiedono un ologramma. A seconda del taglio, apparirà come una striscia verticale o un rettangolo sul lato destro della parte anteriore. Per trovarlo, ti basterà Inclinare l’orientamento della banconota e l’ologramma si rivelerà. Negli euro veri, l’ologramma apparirà chiaramente quando incliniamo la banconota. Le contraffazioni, non avendo un vero ologramma, non presenteranno nessuna immagine indipendentemente dall’inclinazione.

Controlla il filo di sicurezza

Tutte le banconote hanno incorporato un filo di sicurezza che appare come una striscia verticale nell’area centro-sinistra della parte anteriore. La striscia di sicurezza sugli euro reali appare sempre molto scura quando esposta alla luce. Comprende inoltre, in caratteri minuscoli ma chiari, il numero di denominazione e la scritta “EURO” (o, nella nuova serie, “€”). Nei falsi, la striscia di sicurezza è solitamente una linea stampata grigio-nera e non appare molto scura alla luce.

Controlla se la banconota cambia colore

Oltre agli ologrammi, le banconote da 50 a salire utilizzano elementi che cambiano colore quando le vengono inclinate. Il numero di denominazione sul retro della banconota reale cambierà colore, da viola a verde o marrone. La maggior parte degli euro falsi non produce questo effetto, con il numero che rimane viola anche quando inclinato.

Cosa fare se si sospetta che una banconota sia falsa?

Se dopo aver seguito i nostri consigli scopri di possedere una banconota falsa, dovresti informare immediatamente la polizia o le autorità nazionali competenti. Utilizzare banconote che ritieni essere un falso è chiaramente un reato. Se hai un dubbio, puoi far controllare la tua banconota alla banca più vicina a te. Tutte le banche, infatti, dispongono di speciali apparecchiature per la gestione del contante in grado di rilevare banconote false. Nel caso in cui avessi la certezza di possedere una banconota falsa, cerca di ricordare dove l’hai presa e chi te l’ha scambiata. Queste informazioni possono essere preziose per aiutare a rintracciare i falsari.

QUICK TIPS

Sapevi che …

  • Nel 2021 sono state ritirate dalla circolazione 347.000 banconote in euro contraffatte, un livello storicamente basso in proporzione alle banconote in circolazione, questo grazie ad una maggiore informazione e all’utilizzo sempre più presente di pagamenti digitali;
  • I tagli maggiormente contraffatti, due terzi del totale, riguardano banconote da €20 e €50
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Argomenti correlati
  • banconote false
  • come riconoscere banconote false
  • come riconoscere euro falsi
  • denaro falso cosa fare
  • euro falsi
  • riconoscere banconote false
  • soldi falsi
Potrebbero interessarti anche...
KRUK unirec
Vedi Post

Il settore del credito presentato all’Annual UNIREC 2022

  • 19 Maggio 2022
modello_730_8_5_2_per_mille
Vedi Post

Modello 730 e Dichiarazione dei Redditi: come destinare l’8,5 e 2 per mille e quali spese dedurre

  • 12 Maggio 2022
mutuo_prima_casa_novita_e_agevolazioni_2022
Vedi Post

Mutuo prima casa: novità e agevolazioni 2022

  • 5 Maggio 2022
KRUK Modello 730
Vedi Post

Dichiarazione dei redditi: come compilare il Modello 730

  • 28 Aprile 2022
KRUK EarthDay
Vedi Post

Earth day 2022 – Giornata della Terra

  • 21 Aprile 2022
KRUK_comparatori_di_prezzo
Vedi Post

Comparatori di prezzo: l’ultima frontiera dell’e-commerce e degli acquisti on-line

  • 14 Aprile 2022
Kruk educazione finanziaria (1)
Vedi Post

L’accesso all’educazione finanziaria in Italia

  • 7 Aprile 2022
KRUK_earth_hour
Vedi Post

EARTH HOUR: L’ORA DELLA TERRA

  • 24 Marzo 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

ARGOMENTI

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • risparmio
  • educazione finanziaria
  • debiti
  • debito
  • recupero crediti
  • piano di risparmio
  • come risparmiare
  • assistenza debiti
  • indebitamento
  • gestione del debito
  • mutuo consolidamento debiti
  • saldare i debiti
  • consolidamento debiti
  • ristrutturazione del debito
  • società recupero crediti
  • NPL
  • ekruk
  • e-kruk
  • risparmiare
  • pagamenti online
  • kruk
  • kruk italia
  • pagamenti digitali
  • pagamento online
  • sostenibilità
  • risparmio energetico
  • uscire dai debiti
  • come uscire dai debiti
  • covid-19
  • consigli per risparmiare

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Introduce yourself and your program
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.