KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it

Bilancio Familiare: Il Kakebo, come metodo di risparmio.

  • 5 Giugno 2020
  • 3 minute read
  • 1K views
bilancio familiare KAKEBO
Total
0
Shares
0
0
0

Vuoi iniziare a risparmiare e non sai come? Hai bisogno di uno strumento che ti aiuti a ordinare le spese quotidiane in modo semplice e sistematico? Vuoi iniziare a controllare le uscite giornaliere e a classificare le spese in base alle tue esigenze? Stai cercando alcune regole per aiutarti a tenere sotto controllo i tuoi consumi e per aiutarti a riflettere su come sostituire le cattive abitudini con altre migliori?

Nei precedenti articoli abbiamo indicato alcuni consigli e alcuni metodi, come il metodo 50-30-20; oggi, vi proponiamo di utilizzare il Kakebo.

Un kakebo è un “libro di risparmio” o libro delle finanze domestiche. Il kakebo fu inventato nel 1904 dal giornalista giapponese Hani Motoko per gestire le finanze della famiglia. Motoko credeva che la stabilità finanziaria fosse importante per conseguire la felicità e, quindi, decise di pubblicare un libro per aiutare a risparmiare e controllare le proprie finanze: così nacque il kakebo. Dopo 113 anni il Kakebo è ancora venduto ed è ancora attuale.

Certamente la contabilità può non essere popolare per tutta una serie di fattori; l’attuale situazione e l’impatto dell’economia su ogni famiglia hanno però incoraggiato proprio le famiglie a economizzare il più possibile, spesso con l’aiuto di un Kakebo.

La compilazione quotidiana del kakebo e l’annotazione degli articoli in ogni categoria di budget, produce un effetto positivo: dopo alcune settimane si diventa più consapevoli delle proprie abitudini finanziarie e si impara a capire come si spendono i soldi.

Il kakebo è anche una filosofia, un esercizio pratico: infatti, “la memoria può essere confusa, ma i libri sono precisi”.

Un kakebo contiene inoltre delle domande e dei consigli che ti incoraggiano a guardare al futuro, a concentrarti sul presente e a riflettere sul passato, con domande come “Quali sono i tuoi obiettivi per questo mese? E come speri di raggiungerli? Quali azioni puoi compiere per rinforzare la tue decisioni circa la gestione del tuo budget mensile?”

Ancora, rimanendo sempre in Giappone, un metodo di risparmio che viene spesso consigliato è quello di prelevare il denaro necessario per una settimana o un mese, a seconda di come si gestisce il budget, e di dividerlo fisicamente in buste contrassegnate dalla categoria di spesa. Una volta che il denaro in una busta è stato speso, è stato speso.

È un metodo straordinariamente efficace: è come se fosse un gioco il cui scopo è quello di avere più soldi a fine mese. E avere fisicamente i soldi in mano, anziché come numeri su uno schermo o un pezzo di carta stampata, lo rende molto più tangibile.

Un altro trucco per risparmiare orientato al denaro è quello che riguarda le monete. Alla fine di ogni giorno, le monete extra vengono messe in un salvadanaio o in un barattolo, e quando ce ne sono abbastanza, queste vengono utilizzate per acquistare qualcosa di fuori dall’ordinario o vengono depositate su un conto bancario.

Un kakebo incoraggia a risparmiare in modo semplice ed efficace, molto di più rispetto al solo utilizzo di un file Excel o di un documento di Google.

La prossima settimana vi spieghiamo come funziona nel dettaglio e vi offriamo la possibilità di scaricare il Kakebo di KRUK, il Krukebo!

Quick tips:

Sapevi che esistono almeno 5 buoni motivi per adottare questo metodo di risparmio?

  1. controllo: il più grande difetto delle spese personali o familiari è infatti quello di viverle nella libertà più assoluta. Quasi all’insegna del tutto è dovuto;
  2. aiuta a tenere “ordine” nelle proprie spese, secondo semplici principi;
  3. risparmio: del resto è il fine primo per cui lo si adotta. È al riguardo dimostrato che consente di risparmiare fino al 30% del proprio budget mensile;
  4. serenità: a lungo andare rende più consapevoli ad avere più fiducia nelle proprie possibilità e nella capacità di gestione delle proprie finanze;
  5. autodisciplina: stimola chi lo adotta a cercare la motivazione giusta per ridurre gli sprechi.

Ogni volta che ti troverai di fronte alla annosa domanda “risparmiare o spendere“, apri questa guida. Oltre a darti un metodo per risparmiare, essa ti aiuterà infatti a decidere se procedere o meno all’acquisto.

RISPARMIARE O SPENDERE?

Stai pensando di comprare qualcosa ma non sei sicuro se farlo o meno? Questo diagramma di flusso ti aiuterà a decidere se l’acquisto è una scelta opportuna o se è meglio mettere i soldi da parte in un porcellino o, addirittura, spenderli per qualcosa di più utile…

Redazione KRUK Italia

La Redazione KRUK Italia si occupa di revisionare e curare editoriali e post per il Corporate Blog KRUK Italia

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • bilancio
  • bilancio domestico
  • bilancio familiare
  • bilancio spese
  • consigli per risparmiare
  • debiti
  • debito
  • kakebo
  • kruk
  • kruk italia
  • liberarsi dai debiti
  • risparmiare
  • risparmio
  • risparmio domestico
  • spese
  • trucchi per risparmiare
Articolo Precedente
risparmiare in modo responsabile

5 consigli per risparmiare in modo responsabile

  • 28 Maggio 2020
Vedi Post
Articolo Successivo
bilancio familiare KAKEBO

Bilancio Familiare: Il Kakebo, come metodo di risparmio. Il Krukebo (Parte Seconda)

  • 11 Giugno 2020
Vedi Post
Potrebbero interessarti anche...
bonifico SEPA
Vedi Post

Bonifico SEPA: tutto quello che c’è da sapere.

  • 25 Febbraio 2021
SCA pagamenti digitali
Vedi Post

SCA (Strong Customer Authentication) nel 2021, di nuovo sicurezza.

  • 18 Febbraio 2021
banner6
Vedi Post

E-signature in KRUK

  • 11 Febbraio 2021
firma-digitale
Vedi Post

Firma digitale, firma elettronica o e-signature

  • 4 Febbraio 2021
Sicurezza Informatica
Vedi Post

Sicurezza informatica. Alcune novità per l’anno nuovo.

  • 28 Gennaio 2021
conto-corrente-novità-2021
Vedi Post

Conto corrente: tutte le novità da gennaio 2021

  • 21 Gennaio 2021
RISPARMIARE_2021
Vedi Post

Buoni propositi per risparmiare nel 2021

  • 14 Gennaio 2021
kruk_italia_recupero_debiti
Vedi Post

2020: Bilancio di un anno

  • 7 Gennaio 2021
5 commenti
  1. Pingback: Bilancio Familiare: Il Kakebo, come metodo di risparmio. Il Krukebo (Parte Seconda) • KRUK Italia
  2. Pingback: Tre soluzioni possibili per estinguere il debito • KRUK Italia
  3. Pingback: OBIETTIVO RISPARMIO: Il Metodo delle percentuali • KRUK Italia
  4. Pingback: Come gestire correttamente un budget • KRUK Italia
  5. Pingback: Buoni propositi per risparmiare nel 2021 • KRUK Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.