Ogni raccomandata è contraddistinta da un codice di 12 cifre, in cui le prime tre danno indicazioni sul tipo di contenuto della comunicazione. Dato che il contenuto della raccomandata è generalmente molto rilevante ed ha valore legale, come in caso di multe stradali, richieste di pagamento o atti giudiziari, è importante conoscere la tipologia a cui essa appartiene. In questo articolo analizzeremo allora che cos’è una raccomandata market, i codici che la identificano e ci soffermeremo in particolare sulla raccomandata market 689.
Iniziamo allora col dire che la raccomandata market è una comunicazione inviata da più enti, non un unico mittente, sia pubblici che privati, fatta utilizzando il servizio CMP (Centro di Meccanizzazione Postale) di Poste Italiane. Tra questi, ad inviare questa raccomandata troviamo di solito:
- l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia)
- l’Agenzia delle Entrate
- l’INPS
- varie compagnie assicurative
- i tribunali.
Raccomandata market e avviso di giacenza: come funziona?
Per identificare una raccomandata market basta leggere il codice identificativo che si trova sotto il codice a barre nell’avviso di giacenza. Questo perché, nell’eventualità in cui il postino non trovasse nessuno all’indirizzo del destinatario dovrà lasciare nella cassetta postale un avviso di giacenza per ritirarla in un secondo momento.
L’avviso di giacenza può dunque essere:
- Bianco: in questo caso il tempo di giacenza è di 30 giorni entro i quali la raccomandata dovrà essere ritirata presso l’ufficio postale. Se ciò non avviene e si supera questa scadenza, la raccomandata market verrà rinviata al mittente.
- Verde: si tratta di un avviso di giacenza relativo ad atti giudiziari come documenti che provengono da un tribunale civile o penale, atti di citazione o riguardanti procedimenti amministrativi. A differenza dell’avviso bianco, in questo caso il tempo di giacenza è di sei mesi, anche se la notifica di avvenuta giacenza si dichiara dopo 10 giorni.
In entrambi i casi è meglio far attenzione a non ritirare la raccomandata: la mancata ricezione non influirà sulla sua rilevanza a livello giuridico e non ne annullerà gli effetti.
Una volta trascorsi i termini indicati, la raccomandata tornerà al mittente e a norma di legge si considererà come regolarmente notificata al destinatario.
Quali sono i codici associati alla raccomandata market?
Come prima anticipato, ogni raccomandata market viene identificata da un codice che, nelle sue prime cifre, ne indica il contenuto. I codici associati alla raccomandata market hanno le seguenti numerazioni:
- Codice 13
- Codice 78
- Codice 572
- Codice 616
- Codice 629
- Codice 630
- Codice 648
- Codice 649
- Codice 665
- Codice 684
- Codice 685
- Codice 689 (su cui ci focalizzeremo nel prossimo paragrafo)
- Codice 695
- Codice 696
- Codice 697
- Codice 786
- Codice 787
- Codice 788
Esaminando alcuni codici vediamo come, ad esempio, la raccomandata con codice 665 e 649 potrebbe riguardare un sollecito di pagamento, il rinnovo di una carta bancomat o un rimborso 730.
La raccomandata market 648, invece, viene solitamente inviata dall’Agenzia delle Entrate ed è contiene un sollecito di pagamento o l’esito di un controllo.
Nelle raccomandate con codici 695 e 696 possono trovarsi le cartelle esattoriali di Equitalia o dell’Agenzia delle Entrate, ma anche richieste di pagamento di bollo auto o canone Rai.
Similmente ad una comunicazione con codice 685, 786 o 787 corrisponde un sollecito di pagamento ma, più specificatamente, che riguarda una multa, un’imposta (come la TARI, la TASI o l’IMU), o un bollo o una bolletta non assolta.
Raccomandata 689: contenuto e definizione
Cosa è una raccomandata market 689? La raccomandata con codice 689 si riferisce al mancato pagamento di una tassa, di una cartella esattoriale dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione o di un tributo locale (IMU, TASI e TARI).
Raccomandata market 689: chi la manda? Oltre alla già citata Agenzia delle Entrate, non c’è sempre da allarmarsi però se la si riceve, perché potrebbe anche essere una comunicazione con mittente INPS relativa a bonus bebè, assegno sociale o pensione.
Tra i motivi per cui viene recapitato questo tipo di scontrino bianco abbiamo:
- un sollecito di pagamento di una cartella esattoriale da parte dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione;
- una notifica dal proprio comune per assolvere il pagamento di un tributo locale;
- una lettera contenente una diffida e/o una richiesta risarcimento da parte di un avvocato;
- la segnalazione del mancato pagamento di una bolletta.
In alternativa si può trattare di una comunicazione:
- dalla propria Regione riguardante la gestione di un veicolo, quale può essere un bollo auto, un sinistro stradale o l’assicurazione RCA;
- proveniente dalla propria banca;
- da parte dell’INPS per una pensione, un assegno sociale o un bonus;
- inviata da un’assicurazione;
- relativa al ritiro di una carta di credito richiesta in precedenza.
È possibile ritirare la raccomandata market 689 e scoprirne il contenuto recandosi all’ufficio postale indicato. Se si è impossibilitati ad effettuare il ritiro di persona lo si può delegare ad un’altra persona compilando una delega e fornendo un proprio documento d’identità, oppure si può prenotare un secondo tentativo di consegna.
Raccomandata market 697: contenuto e definizione
Quando si riceve una raccomandata market con il codice 697, si può presumere che l’origine della comunicazione sia associata a entità come l’Agenzia delle Entrate, l’Agenzia di riscossione o Equitalia. È altresì probabile che si tratti di un sollecito per pagamenti di fatture rimasti in sospeso. Dopo averla ricevuta, di solito si dispone di 30 giorni per saldare l’importo indicato o presentare eventuali ricorsi.
Il mancato ritiro della raccomandata market 697 non annulla la validità della notifica. E’ quindi consigliabile procedere al ritiro di questa comunicazione, in via precauzionale, per evitare qualsiasi tipo di problematica. Dopo che il periodo di giacenza è trascorso, ovvero dopo i 30 giorni per il ritiro, la raccomandata viene considerata notificata e i suoi effetti rimangono validi. È essenziale prenderne visione e agire di conseguenza per evitare complicazioni future.
Lo sapevi che…
- Se desideri controllare la tracciabilità della raccomandata market 689 o sapere da dove proviene la comunicazione, dovrai inserire il codice della raccomandata nel campo apposito dello strumento di ricerca presente sul sito di Poste Italiane a questo link