KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it

L’accesso all’educazione finanziaria in Italia

  • 7 Aprile 2022
  • 3 minute read
  • 74 views
Kruk educazione finanziaria (1)
Total
0
Shares
0
0
0

A differenza di quanto accade in altri paesi europei, l’Italia è una delle nazioni meno all’avanguardia quando parliamo di seri programmi di educazione finanziaria nelle scuole. Oltre a ciò, si stima che 1 famiglia su 10 con almeno un minore viva sotto la soglia di povertà. Per questi bambini aumenta il rischio di incappare nel fenomeno chiamato povertà educativa.

La povertà educativa è legato a fenomeni di diversa natura che mettono a serio rischio la possibilità di acquisire strumenti e funzionalità di alfabetizzazione necessari allo sviluppo personale, cognitivo e socio-relazionale. La mancanza di tali strumenti impedisce alle persone di trovare un’occupazione stabile e di vivere in condizioni adeguate, con il rischio di trovarsi in situazioni di povertà e dipendenza da servizi di assistenza sociale.

In quest’ottica KRUK Italia vuole fare la sua parte proponendo argomenti e riflessioni pratiche che possono aiutare attivamente le persone in termini di conoscenza e consapevolezza, soprattutto per quel che riguarda l’alfabetizzazione finanziaria. All’interno del nostro blog, infatti, troverai numerose risorse che ti possono aiutare ad acquisire le conoscenze di base necessarie per avviare una buona pianificazione finanziaria.

Un’indagine sull’alfabetizzazione finanziaria condotta dalla Banca d’Italia nei primi 2 mesi del 2020 ha evidenziato una carenza di conoscenze finanziarie. L’Italia si è classificata penultima, appena sopra Malta, in un’indagine dell’OCSE su 26 Paesi, di cui 12 membri dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, un segno tangibile di quanto l’educazione finanziaria sia ancora un concetto estraneo e sottostimato nella cultura italiana. Il Covid-19 non ha fatto che peggiorare la situazione, aggravando la situazione e creando ancora più incertezza per la stabilità economica delle famiglie, evidenziando in molti casi la mancanza di competenze nell’affrontare le nuove sfide di oggi.

CHE COSA SI INTENDE CON EDUCAZIONE FINANZIARIA?

L’OCSE definisce l’educazione finanziaria come “il processo attraverso il quale consumatori, risparmiatori e investitori migliorano la loro comprensione di prodotti e concetti finanziari; attraverso informazioni, istruzioni e consigli, sono in grado di sviluppare le capacità e la fiducia per diventare più consapevoli dei rischi e delle opportunità per fare scelte consapevoli, sapere a chi rivolgersi e intraprendere azioni efficaci per migliorare il proprio benessere finanziario”. In parole povere, l’educazione finanziaria è il processo che dà uno scopo al denaro o, in un certo senso, che gli dà un “nome”. Attraverso l’educazione finanziaria, termini come BOT, BTP e cauzione o concetti come “interesse semplice contro interesse composto” o la nozione di “rapporto rischio/rendimento” non sono più incomprensibili e diventano invece chiare conoscenze per affrontare meglio il presente e con attenzione, pianificare consapevolmente il futuro.

SOSTEGNO DA ISTITUZIONI ED EVENTI DEL SETTORE FINANZIARIO

Al Senato italiano sono state proposte due proposte di legge per inserire l’educazione finanziaria nei corsi di educazione civica tenuti nelle scuole primarie e secondarie. L’idea è di ridurre il divario tra l’Italia e gli altri Paesi dell’OCSE quando si tratta di finanze personali, risparmi e investimenti. I decisori politici dietro la legislazione vedono la scuola come il miglior canale per sviluppare cittadini consapevoli e ben formati, in grado di affrontare le sfide del futuro e attingere alle competenze moderne in materia di risparmio, investimenti, fondi pensione e assicurazioni, in tal modo creare una popolazione attiva e consapevole.

Ti interessa avviare un percorso di educazione finanziaria? Inizia da qui. Il Governo mette a disposizione un portale ricco di contenuti relativi a tutti gli strumenti che dovresti conoscere e categorizzati per ogni momento della nostra vita, dai primi anni fino alla pensione.

QUICK TIPS

Sapevi che …

  • Secondo la ricerca della Banca d’Italia, le due variabili socio-demografiche che maggiormente influenzano l’alfabetizzazione finanziaria sono l’età e l’istruzione. Osservando queste due variabili, vediamo che l’alfabetizzazione finanziaria raggiunge il picco tra i 40enni, mentre i giovani, che “appaiono meno attenti di altri agli aspetti del risparmio precauzionale”, e gli over 50 sono meno competenti. L’altra variabile più significativa considerata nella ricerca è l’istruzione. Il rapporto della Banca d’Italia mostra che l’alfabetizzazione finanziaria migliora con l’istruzione. Il fatto che solo il 20% circa degli italiani sia in possesso di titoli universitari, a fronte di una media europea di oltre il 33% (fonte: Istat), ha un impatto notevole. La fascia di popolazione con maggiori competenze finanziarie è quindi quella più istruita, tra i 35 ei 44 anni di età.
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Argomenti correlati
  • alfabetizzazione finanziaria
  • educazione al
  • educazione al risparmio
  • educazione finanziaria
  • educazione finanziaria italia
Potrebbero interessarti anche...
KRUK unirec
Vedi Post

Il settore del credito presentato all’Annual UNIREC 2022

  • 19 Maggio 2022
modello_730_8_5_2_per_mille
Vedi Post

Modello 730 e Dichiarazione dei Redditi: come destinare l’8,5 e 2 per mille e quali spese dedurre

  • 12 Maggio 2022
mutuo_prima_casa_novita_e_agevolazioni_2022
Vedi Post

Mutuo prima casa: novità e agevolazioni 2022

  • 5 Maggio 2022
KRUK Modello 730
Vedi Post

Dichiarazione dei redditi: come compilare il Modello 730

  • 28 Aprile 2022
KRUK EarthDay
Vedi Post

Earth day 2022 – Giornata della Terra

  • 21 Aprile 2022
KRUK_comparatori_di_prezzo
Vedi Post

Comparatori di prezzo: l’ultima frontiera dell’e-commerce e degli acquisti on-line

  • 14 Aprile 2022
KRUK_earth_hour
Vedi Post

EARTH HOUR: L’ORA DELLA TERRA

  • 24 Marzo 2022
riciclo
Vedi Post

L’importanza della Giornata Internazionale del Riciclo

  • 17 Marzo 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

ARGOMENTI

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • risparmio
  • educazione finanziaria
  • debiti
  • debito
  • recupero crediti
  • piano di risparmio
  • come risparmiare
  • assistenza debiti
  • indebitamento
  • gestione del debito
  • mutuo consolidamento debiti
  • saldare i debiti
  • consolidamento debiti
  • ristrutturazione del debito
  • società recupero crediti
  • NPL
  • ekruk
  • e-kruk
  • risparmiare
  • pagamenti online
  • kruk
  • kruk italia
  • pagamenti digitali
  • pagamento online
  • sostenibilità
  • risparmio energetico
  • uscire dai debiti
  • come uscire dai debiti
  • covid-19
  • consigli per risparmiare

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Introduce yourself and your program
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.