KRUK Italia
  • Educazione Finanziaria
    • Eredità
    • Inflazione
    • NPL
    • Psicologia del debitore
  • Finanza personale
    • Budgeting
    • Gestione del debito
    • Risparmio
  • Leggi e direttive
    • Bonus
    • Covid-19
    • PSD2
  • Pagamenti digitali
    • Sicurezza
    • Tecnologie
    • Tipologie di pagamento
  • Recupero Crediti
    • e-KRUK
    • Legislazione
    • Piano di rientro
  • Sostenibilità
    • Ecologia e ambiente
    • Responsabilità sociale
    • Sostenibilità aziendale
  • Strumenti finanziari
    • Conto corrente
    • E-signature
    • Modello 730
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • Come possiamo esserti d’aiuto?
  • Informazioni su KRUK
  • Guida
  • Contatti
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-Kruk.it
LinkedIn 0
YouTube 627 Subscribers
RSS 0
KRUK Italia
KRUK Italia
  • Educazione Finanziaria
    • Eredità
    • Inflazione
    • NPL
    • Psicologia del debitore
  • Finanza personale
    • Budgeting
    • Gestione del debito
    • Risparmio
  • Leggi e direttive
    • Bonus
    • Covid-19
    • PSD2
  • Pagamenti digitali
    • Sicurezza
    • Tecnologie
    • Tipologie di pagamento
  • Recupero Crediti
    • e-KRUK
    • Legislazione
    • Piano di rientro
  • Sostenibilità
    • Ecologia e ambiente
    • Responsabilità sociale
    • Sostenibilità aziendale
  • Strumenti finanziari
    • Conto corrente
    • E-signature
    • Modello 730

Eredità

2 posts

L’eredità è un concetto che riguarda la trasmissione dei beni, dei diritti e degli obblighi da una persona deceduta ai suoi eredi. È un aspetto importante della vita e delle finanze di una persona, in quanto può avere un impatto significativo sulla vita delle generazioni future.

L’eredità può includere proprietà immobiliari, beni materiali, investimenti finanziari e anche conoscenze, valori e tradizioni di famiglia. Spesso, l’eredità rappresenta un passaggio di ricchezza e di patrimonio da una generazione all’altra, consentendo agli eredi di beneficiare delle risorse accumulate dal defunto. È vero anche che si possono ereditare anche gli obblighi finanziari del defunto, ad esempio un debito in qualsiasi forma o tipologia. In quest’ultimo caso è importante fare un’analisi del patrimonio, debiti inclusi, per valutare la convenienza dell’eredità da ricevere.

Tuttavia, l’eredità va oltre i beni materiali e può anche riguardare l’eredità emotiva e culturale che viene trasmessa attraverso le generazioni. Questa eredità intangibile può avere un valore inestimabile, preservando le radici familiari, i valori e le storie che formano l’identità di una famiglia.

La gestione dell’eredità richiede una pianificazione accurata e consapevole. La creazione di un testamento o di un patto successorio può essere utile per garantire che i desideri del defunto siano rispettati e che l’eredità venga distribuita in modo equo ed efficiente. Inoltre, una pianificazione successoria può anche aiutare a ridurre gli oneri fiscali e a minimizzare le complicazioni legali per gli eredi.

In conclusione, l’eredità rappresenta la trasmissione di beni materiali, ma anche di valori e tradizioni, da una generazione all’altra. La sua gestione richiede una pianificazione oculata e la consapevolezza del valore che può avere nella vita dei beneficiari.

  • Educazione Finanziaria
  • Eredità

Debiti ereditari: come vengono ereditati e quali sono

  • 10 Novembre 2022
Quando una persona scompare, tutti i suoi crediti e gli eventuali debiti passano agli eredi. Nel momento in cui si accetta l’eredità si diventa responsabili anche per le obbligazioni lasciate…
Vedi Post
Condividi
0
0
0
0
0
0
debiti in eredità
Vedi Post
  • 2 min
  • 5.4K
  • Educazione Finanziaria
  • Eredità

Eredità: come comportarsi con i debiti?

  • 21 Novembre 2019
Si ereditano i debiti (mutui, cartelle esattoriali, condanne di risarcimento dei danni, etc.) di un familiare? La risposta è sì. Dopo la morte di un parente infatti, gli eredi devono…
Vedi Post
Condividi
0
0
0
0
0
0

I post più letti
  • Cos’è una raccomandata market e quali sono le tipologie? (236.680)
  • Ingiunzione di pagamento: cosa succede se non si paga? (18.010)
  • Come riconoscere una banconota falsa e cosa fare se ne trovi una (17.759)
  • Debiti ereditari: come vengono ereditati e quali sono (13.865)
  • Che cos’è e come funziona il recupero crediti? (11.098)
HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • Educazione Finanziaria
  • Finanza personale
  • Leggi e direttive
  • Pagamenti digitali
  • Recupero Crediti
  • Sostenibilità
  • Strumenti finanziari
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Introduce yourself and your program
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.