KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it

Come gestire correttamente un budget

  • 24 Settembre 2020
  • 3 minute read
  • 248 views
gestire-budget
Total
0
Shares
0
0
0

L’obiettivo più grande di ciascuno di noi è fare in modo che a fine anno il nostro bilancio sia positivo o almeno in pareggio.

Un modo per gestire correttamente il budget è pensare alla famiglia come se fosse una piccola azienda. Avere un approccio consapevole nei confronti di entrate e uscite, che siano quelle personali, di coppia o familiari, è infatti uno dei primi passi per gestire la contabilità in modo che a fine mese non incorriamo in spese impreviste o di cui ci eravamo dimenticati.

Come possiamo mettere in pratica un comportamento economicamente sostenibile? Esistono alcuni suggerimenti utili da seguire per migliorare il nostro approccio alle spese.

Come pianificare le spese familiari e gestire al meglio il budget domestico

Va detto che non ci sono regole prestabilite e infallibili, ma è comunque consigliabile utilizzare qualche piccola strategia:

  1. Impara dal passato.

    Analizza quanto hai speso negli ultimi 12 mesi e dividi le spese in macro aree. In questo modo potrai classificare adeguatamente tutte le uscite, con costi fissi e non, così da riuscire a capire il margine di un possibile risparmio o il budget da destinare a determinate voci di costo. In questo modo puoi avere un chiaro specchietto su dove spendi maggiormente i tuoi soldi e puoi con più facilità capire quali sono le spese superflue o da ridurre. Se non lo hai mai fatto inizia subito! Per facilitarti il compito, puoi utilizzare il nostro tool gratuito per il calcolo del budget domestico

  2. Pianifica le spese future.

    Definisci il tuo budget mensile in base alle entrate che hai. Classificalo per area di destinazione e separa le spese ordinarie (affitto, canoni, etc.) da quelle straordinarie (come ad esempio lo shopping). Pianificare ti aiuterà a gestire con maggiore consapevolezza il tuo budget e a destinare al risparmio una somma mensile. In questo post abbiamo parlato della regola del 50-30-20 che può aiutarti a definire le priorità di spesa e a suddividerle in modo strategico.

  3. Costanza.

    Sii costante e concentrati solo su ciò che serve. Questo nuovo approccio deve diventare un vero e proprio stile di vita ed è molto utile solo se lo si mantiene nel lungo periodo. L’abitudine di annotare tutte le spese deve essere naturale e rapida e deve avvenire ogni volta che si affronta una spesa, anche piccola. Abbiamo già affrontato in precedenza questo argomento e vi abbiamo suggerito l’utilizzo di un “KAKEBO” come strumento utile per incoraggiare a risparmiare in modo semplice ed efficace:
    KAKEBO come metodo di risparmio parte 1
    KAKEBO come metodo di risparmio parte 2

  4. Cambia punto di vista.

    Pensa al risparmio non come un sacrificio ma come un modo per poterti godere con più serenità le spese future. Avere un atteggiamento responsabile verso il proprio bilancio economico non significa rinunciare a tutto ma fare piccoli sacrifici quotidiani che ci porteranno ad avere maggiore liquidità e toglierci qualche sfizio una volta accantonato il budget. Risparmiare piccole somme mensili può aiutare concretamente a raggiungere gli obiettivi, anche se si tratta di una meritata vacanza o di quel vestito che hai sempre desiderato!

Queste semplici regole ti aiuteranno a beneficiare di un nuovo senso di libertà e a programmare progetti e obiettivi per il benessere tuo e della tua famiglia. Saper gestire un budget non è cosa semplice, ma con il giusto approccio e i giusti strumenti sarà possibile ottimizzare spese e investimenti, raggiugendo anche obiettivi di risparmio, precedentemente impensabili.

QUICK TIPS

Sapevi che…

  • Riuscire a risparmiare riduce l’ansia e dona libertà? Ne abbiamo parlato con psicologo Luca Mazzucchelli che ci ha dato alcuni utili consigli per avere un approccio proattivo che ci aiuti a liberarci dai debiti, guarda il video.

Redazione KRUK Italia

La Redazione KRUK Italia si occupa di revisionare e curare editoriali e post per il Corporate Blog KRUK Italia

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • budget
  • budget domestico
  • educazione finanziaria
  • gestire budget
  • kakebo
  • luca mazzucchelli
  • regola del 50 20 30
Articolo Precedente
pianificare entrate e uscite

Strumenti utili per pianificare entrate e uscite

  • 17 Settembre 2020
Vedi Post
Articolo Successivo
POST2

Alcuni consigli per risparmiare

  • 1 Ottobre 2020
Vedi Post
Potrebbero interessarti anche...
RISPARMIARE_2021
Vedi Post

Buoni propositi per risparmiare nel 2021

  • 14 Gennaio 2021
kruk_italia_recupero_debiti
Vedi Post

2020: Bilancio di un anno

  • 7 Gennaio 2021
REVENGE_SHOPPING_NATALE_2020
Vedi Post

Natale 2020 all’insegna del Revenge Spending

  • 17 Dicembre 2020
Shopping di Natale 2020
Vedi Post

Shopping di Natale 2020, si, ma soprattutto online

  • 10 Dicembre 2020
cashback-bonus-di-natale
Vedi Post

Bonus Natale: ecco come ottenere il cashback sugli acquisti

  • 3 Dicembre 2020
Pagamenti digitali e tracciabilità
Vedi Post

Pagamenti e digitale: l’importanza della tracciabilità

  • 26 Novembre 2020
cybersecurity
Vedi Post

Cybersecurity: come non cadere in trappole ingannevoli

  • 19 Novembre 2020
vantaggi-pagamenti-digitali
Vedi Post

Vantaggi dei pagamenti digitali

  • 12 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.