KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it

Bilancio Familiare: Il Kakebo, come metodo di risparmio. Il Krukebo (Parte Seconda)

  • 11 Giugno 2020
  • 3 minute read
  • 494 views
bilancio familiare KAKEBO
Total
0
Shares
0
0
0

La settimana scorsa ti abbiamo spiegato che cos’è il kakebo, nonché alcuni trucchi e azioni per rendere più saldo il nostro proposito di risparmiare nel post BILANCIO FAMILIARE: IL KAKEBO, COME METODO DI RISPARMIO.

Questa settimana vogliamo spiegarti nel dettaglio come funziona e incoraggiarti a provare questo sistema tramite l’utilizzo del Krukebo, il Kakebo di KRUK.

É importante sottolineare che chi utilizza il kakebo ha un potenziale risparmio del 30%, anche se questo, ovviamente, dipende dall’impegno di chi lo utilizza.

Ti ricordiamo che il kakebo è un libro di risparmi, un libro per il bilancio familiare o un libro delle finanze domestiche.

Ricordati che avere sotto controllo le proprie finanze ti permette di avere una vita più tranquilla; nonostante non sia una materia oggetto di insegnamento scolastico, vale la pena provare fino a trovare il proprio metodo di controllo e di gestione delle finanze familiari così da evitare i debiti e da trovare la strada più adatta per la gestione delle finanze.

Quindi: come funziona il kakebo?

Scarica il Krukebo e segui queste indicazioni.

L’utilizzo di un kakebo prevede più fasi per ridurre le proprie spese. Nonostante sia possibile iniziare in qualsiasi momento dell’anno, noi consigliamo di dividere le proprie finanze all’inizio di tutto l’anno in diverse categorie, proprio perché l’inizio dell’anno è il momento migliore per dare inizio a qualsiasi cosa.

  1. All’inizio del mese annota le spese fisse e le entrate (ad es. mutuo, affitto, etc.).
    La differenza ti mostrerà quanti soldi avrai a disposizione per il resto del mese;
  2. Stima i risparmi che desiderate ottenere per il mese corrente e mettili da parte.
    Cerca di fare tutto il possibile per non toccare questa somma, nonostante le spese settimanali;
  3. Durante il mese registra le spese nelle diverse categorie:
    • Prima necessità: cibo, farmacia, trasporti, bambini, etc.;
    • Opzionali: bar, ristoranti, piatti da asporto, shopping, sigarette, etc;
    • Cultura: libri, musica, spettacoli, film, riviste, etc.;
    • Spese Extra: regali, riparazioni, mobili, etc.;
  1. Stabilisci gli obiettivi del mese (ad es. iniziare a risparmiare per le vacanze);
  2. Stabilisci i propositi del mese (ad es. smettere di fumare, fare benzina alla stazione più economica).

Alla fine del mese (e dell’anno) inizia lo scontro tra il “maiale del risparmio” e il “lupo delle spese”: la differenza tra il budget iniziale e le spese mensili totali ti restituirà il risparmio mensile.

Leggi le domande e i consigli di risparmio che trovi alla fine di ogni settimana e prova a implementare quelli che sono per te più consoni.

Anche se non ci facciamo caso, alcuni semplici gesti hanno un notevole impatto sul risparmio a lungo termine.

SCARICA IL KRUKEBO

QUICK TIPS

Sapevi che esistono molte attività quotidiane che ti permettono di risparmiare?
Eccone alcune:

  1. Prepara conserve fatte in casa. Non solo ti permettono di risparmiare, ma ti garantiscono anche di mangiare sano e gustoso;
  2. Cerca di non buttare via il cibo. Pianifica i tuoi acquisti con saggezza, non acquistare quantità eccessive di prodotti come carne o yogurt, che hanno una data di scadenza a breve termine;
  3. Dopo lo shopping, controlla sempre la ricevuta. In caso di discrepanze con il prezzo indicato sullo scaffale, vale la pena dirlo al venditore e chiedere un rimborso;
  4. Per muoverti in città e andare al lavoro, verifica quale sia l’opzione migliore, utilizzare il trasporto pubblico o utilizzare la macchina? Analizza se risparmi denaro e anche tempo.

Redazione KRUK Italia

La Redazione KRUK Italia si occupa di revisionare e curare editoriali e post per il Corporate Blog KRUK Italia

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • bilancio
  • bilancio domestico
  • bilancio familiare
  • bilancio spese
  • consigli per risparmiare
  • debiti
  • debito
  • kakebo
  • kruk
  • kruk italia
  • liberarsi dai debiti
  • risparmiare
  • risparmio
  • risparmio domestico
  • spese
  • trucchi per risparmiare
Articolo Precedente
bilancio familiare KAKEBO

Bilancio Familiare: Il Kakebo, come metodo di risparmio.

  • 5 Giugno 2020
Vedi Post
Articolo Successivo
gestione dei debiti

L’utilizzo dei diversi tipi di carte e la gestione dei debiti.

  • 18 Giugno 2020
Vedi Post
Potrebbero interessarti anche...
conto-corrente-novità-2021
Vedi Post

Conto corrente: tutte le novità da gennaio 2021

  • 21 Gennaio 2021
RISPARMIARE_2021
Vedi Post

Buoni propositi per risparmiare nel 2021

  • 14 Gennaio 2021
kruk_italia_recupero_debiti
Vedi Post

2020: Bilancio di un anno

  • 7 Gennaio 2021
REVENGE_SHOPPING_NATALE_2020
Vedi Post

Natale 2020 all’insegna del Revenge Spending

  • 17 Dicembre 2020
Shopping di Natale 2020
Vedi Post

Shopping di Natale 2020, si, ma soprattutto online

  • 10 Dicembre 2020
cashback-bonus-di-natale
Vedi Post

Bonus Natale: ecco come ottenere il cashback sugli acquisti

  • 3 Dicembre 2020
Pagamenti digitali e tracciabilità
Vedi Post

Pagamenti e digitale: l’importanza della tracciabilità

  • 26 Novembre 2020
cybersecurity
Vedi Post

Cybersecurity: come non cadere in trappole ingannevoli

  • 19 Novembre 2020
3 commenti
  1. Pingback: Tre soluzioni possibili per estinguere il debito • KRUK Italia
  2. Pingback: Come gestire correttamente un budget • KRUK Italia
  3. Pingback: Alcuni consigli per risparmiare • KRUK Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.