KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it

Cosa si intende con inflazione e perché è importante

  • 3 Marzo 2022
  • 3 minute read
  • 232 views
inflazione
Total
0
Shares
0
0
0

Chiunque di noi, almeno una volta nella vita, ha sognato di possedere una macchina per stampare denaro. Una vita senza pensieri e senza dover fare i conti: un sogno!

Tornando alla realtà, purtroppo, tutto ciò non è possibile; ma ipotizziamo che lo fosse, sarebbe davvero un vantaggio? Un aspetto che la nostra immaginazione non tiene in considerazione è che il denaro viene utilizzato principalmente come mezzo di scambio e, di conseguenza, più denaro circola in un’economia, maggiore sarà il costo di beni e servizi. Raddoppiare la nostra disponibilità economica, dunque, non significherebbe raddoppiare la nostra capacità di spesa. Questo fenomeno si chiama inflazione.

L’attuale situazione economica però sembrerebbe contraddire questa semplice logica: i programmi di stimolo monetario attuati dalla Banca Centrale Europea (BCE), tra gli altri, hanno determinato un forte aumento di produzione di moneta negli ultimi cinque anni ma l’inflazione è rimasta costantemente al di sotto degli obiettivi delle banche centrali.

Vediamo insieme il perché!

L’idea che l’inflazione sia più alta quando l’offerta di moneta è maggiore è una delle leggi più antiche nell’Educazione Finanziaria. Le sue origini risalgono a saggi e trattati ad opera dei filosofi appartenenti alla Scuola di Salamanca, e anche di Jean Bodin e David Hume, preoccupati per l’impatto dei metalli preziosi delle colonie spagnole americane che inondavano il mercato.

Nel XX secolo troviamo invece Irving Fisher, uno dei più importanti esponenti economisti del suo tempo, il quale ufficializzò questa nozione e che divenne popolare grazie al detentore del Premio Nobel per l’Economia, Milton Friedman, che dichiarò:

«L’inflazione è sempre e ovunque un fenomeno monetario, nel senso che è e può essere prodotta solo da un aumento più rapido della quantità di moneta che della produzione»

Tutt’oggi questa affermazione è pienamente condivisa dagli economisti. Risulta pertanto “fisiologico” che i cambiamenti nell’offerta di moneta debbano richiedere del tempo prima che si manifestino nell’inflazione.

Tornando quindi al nostro desiderio iniziale di avere una macchina stampa denaro, avrebbe senso ipotizzare che le prime banconote ci arricchirebbero: inizialmente i prezzi dei prodotti rimarrebbero invariati, ma con il passare delle settimane gli esercenti inizierebbero ad aumentare i prezzi: l’inflazione è dunque un fenomeno monetario a lungo termine perché i prezzi sono fissi nel breve termine.

In breve, l’idea che l’inflazione sia direttamente correlata all’andamento dell’offerta di moneta è una delle più antiche e resistenti nell’educazione economica. Tuttavia, questa relazione diventa molto più forte nel medio-lungo termine. Sebbene oggi non abbiamo un’inflazione più elevata in risposta alle grandi iniezioni di liquidità da parte delle banche centrali, ciò è dovuto a fattori di breve termine.

Arriviamo ad oggi: negli ultimi mesi stiamo assistendo ad un aumento generale dei prezzi, dovuto non solo alle problematiche legate alla pandemia e, purtroppo, ai conflitti internazionali, ma anche all’aumento dell’inflazione dovuta dalle politiche monetarie degli ultimi anni. Nella gestione delle spese a lungo termine, è importantissimo tenere in considerazione l’inflazione come fattore determinante nella voce “spese”.

Hai già provato il Quaderno dei Conti? Ne abbiamo parlato sul blog: è uno strumento importante di pianificazione finanziaria che ti permette di tenere traccia delle spese e, in questa ottica, ti permette di vedere tra qualche anno l’effetto dell’inflazione sulle tue spese abituali.

QUICK TIPS

Sapevi che …

  • L’inflazione misurata dall’indice dei prezzi al consumo riflette la variazione percentuale annua del costo per il consumatore medio dell’acquisizione di un paniere di beni e servizi che può essere fisso o modificato a intervalli specifici, ad esempio annualmente. Verifica l’Indice di inflazione in Italia dal 1960 ad oggi di cui rimettiamo in chiaro l’andamento in calo dal 2016 al 2020.
  • Il tasso di inflazione in Italia per il 2020 è stato di -0,14%, in calo dello 0,75% rispetto al 2019.
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Argomenti correlati
  • concetto inflazione
  • cosa è inflazione
  • definizione inflazione
  • descrizione inflazione
  • educazione finanziaria
  • inflazione
  • inflazione 2021
Potrebbero interessarti anche...
KRUK unirec
Vedi Post

Il settore del credito presentato all’Annual UNIREC 2022

  • 19 Maggio 2022
modello_730_8_5_2_per_mille
Vedi Post

Modello 730 e Dichiarazione dei Redditi: come destinare l’8,5 e 2 per mille e quali spese dedurre

  • 12 Maggio 2022
mutuo_prima_casa_novita_e_agevolazioni_2022
Vedi Post

Mutuo prima casa: novità e agevolazioni 2022

  • 5 Maggio 2022
KRUK Modello 730
Vedi Post

Dichiarazione dei redditi: come compilare il Modello 730

  • 28 Aprile 2022
KRUK EarthDay
Vedi Post

Earth day 2022 – Giornata della Terra

  • 21 Aprile 2022
KRUK_comparatori_di_prezzo
Vedi Post

Comparatori di prezzo: l’ultima frontiera dell’e-commerce e degli acquisti on-line

  • 14 Aprile 2022
Kruk educazione finanziaria (1)
Vedi Post

L’accesso all’educazione finanziaria in Italia

  • 7 Aprile 2022
KRUK_earth_hour
Vedi Post

EARTH HOUR: L’ORA DELLA TERRA

  • 24 Marzo 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

ARGOMENTI

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • risparmio
  • educazione finanziaria
  • debiti
  • debito
  • recupero crediti
  • piano di risparmio
  • come risparmiare
  • assistenza debiti
  • indebitamento
  • gestione del debito
  • mutuo consolidamento debiti
  • saldare i debiti
  • consolidamento debiti
  • ristrutturazione del debito
  • società recupero crediti
  • NPL
  • ekruk
  • e-kruk
  • risparmiare
  • pagamenti online
  • kruk
  • kruk italia
  • pagamenti digitali
  • pagamento online
  • sostenibilità
  • risparmio energetico
  • uscire dai debiti
  • come uscire dai debiti
  • covid-19
  • consigli per risparmiare

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Introduce yourself and your program
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.