KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it

Bilancio familiare: la regola del 50/30/20 per una corretta gestione di spese e risparmi

  • 27 Febbraio 2020
  • 3 minute read
  • 2.1K views
bilancio familiare REGOLA_DEL_50_20_30
Total
0
Shares
0
0
0

Gestire il bilancio familiare non è affatto così complicato come si potrebbe credere: basta individuare la migliore strategia, come quella dettata dalla regola del 50/30/20 molto utile per risparmiare.

Come tagliare le spese superflue e capire dove e come spendiamo i nostri soldi.

Facile a dirsi, molto meno a metterlo in pratica: gli stipendi oggi sono convenzionalmente risicati e riuscire a gestire al meglio le spese, magari risparmiando qualcosa, non è una sfida semplice. Riuscire ad incastrate tutti i tasselli cercando di bilanciare al meglio le spese è una vera sfida.

Un valido strumento di aiuto potrebbe essere offerto dalla regola del «50-30-20», ormai conosciutissima e ripresa recentemente in un completo articolo pubblicato sulla rivista economica americana Forbes.

La regola 50-30-20 è davvero semplice! Ecco a voi tutti gli step per poterla mettere in pratica:

Prima cosa da avere ben chiara è sapere quanto guadagnate, quante sono le entrate precise al mese. Identificare tutte le entrante mensili o se non sono regolari, fare una media mensile.

Partendo da questo dato, si dividono poi le spese in tre categorie:

Il 50% delle vostre entrate, va dedicato alle spesse essenziali, a tutte quelle spesse di cui ne bisogno come le tasse, il mutuo o i generi alimentari, che dovrebbero poter essere coperte dal 50% del vostro introito.

Il 30%, andrebbe alle cosiddette «spese flessibili»: per intenderci, il cinema, la pizza fuori, una notte in albergo…

Il 20% dedicato a gli obiettivi finanziari ovvero ai risparmi, eventuali investimenti, o per cancellare e pagare eventuali debiti.

Vi consigliamo di scrivere facendo una lista, quale sono le entrate e quali sono le spesse in ogni categoria in modo di identificarle in modo chiaro.

Forse, molti di voi scopriranno che il 50% del budget non è spesso sufficiente a coprire tutte le spese essenziali e quindi diventa importante saper risparmiare su altre voci di spesa come bollette, abbigliamento, trasporti, etc.

Chiaro è che bisognerebbe tenere fermo come tetto massimo quello per le spese essenziali e le spese flessibili, la regola si può aggiustare 60/20/20, mentre il 20% destinato ai risparmi o agli investimenti può benissimo salire, anzi sarebbe auspicabile e in qualsiasi caso, non ridurre questa categoria.

Dietro questa strategia di gestione del proprio budget personale c’è uno studio serio, messo a punto dalla professoressa di Harvard Elisabeth Warren, senatrice del Massachusetts e nominata da Time magazine come una delle 100 persone più influenti al mondo.

Da attuare, in realtà, non è difficile ed Elisabeth Warre, con la figlia Amelia, ha scritto un libro, «All Your Worth: The Ultimate Lifetime Money Plan», che racconta, passo passo, come fare.

QUICK TIPS

Ecco alcuni accorgimenti su come mettere in pratica la regola del “50/30/20” senza commettere errori:

  • Prima di iniziare con questa regola è assolutamente necessario definire il budget mensile a disposizione e poi suddividerlo secondo le diverse percentuali. Dopo aver individuato il reddito disponibile è necessario fare mente locale e calcolare le uscite mensili, suddividendole in tre diverse categorie, essenziali, obiettivi finanziari e spese discrezionali.
  • Potrebbe succedere che le percentuali siano troppo restrittive per alcune voci e allora è possibile fare una redistribuzione in base alle necessità, ad ogni modo si consiglia sempre di non fare cambiamenti radicali, sennò la regola potrebbe effettivamente smettere di essere efficace.

Redazione KRUK Italia

La Redazione KRUK Italia si occupa di revisionare e curare editoriali e post per il Corporate Blog KRUK Italia

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • bilancio domestico
  • bilancio famiglia
  • bilancio familiare
  • come risparmiare
  • piano di risparmio
  • regola del 50 20 30
  • regola del 50 30 20
  • risparmiare
  • risparmio domestico
  • risparmio famiglia
  • strategia risparmio
Articolo Precedente
risparmiare bollette luce e gas

Utenze domestiche: ecco come risparmiare sulle bollette di luce e gas

  • 20 Febbraio 2020
Vedi Post
Articolo Successivo
risparmi famiglia

Risparmi e famiglia: donne protagoniste del controllo e dell’educazione finanziaria

  • 5 Marzo 2020
Vedi Post
Potrebbero interessarti anche...
assegno-unico-familiare-2
Vedi Post

Assegno unico familiare: da luglio 2021 fino a 250 euro al mese per ogni figlio

  • 15 Aprile 2021
prestiti-e-finanziamenti-a-cosa-fare-attenzione
Vedi Post

Prestiti, finanziamenti: ecco a cosa fare attenzione

  • 8 Aprile 2021
rispermioenergeticoesostenibilità4
Vedi Post

Sostenibilità e Risparmio

  • 25 Marzo 2021
unirec-buone-praticje
Vedi Post

Recupero crediti e buone pratiche definite da UNIREC

  • 18 Marzo 2021
2
Vedi Post

Gestione del Risparmio: Donne Vs. Uomini

  • 11 Marzo 2021
banner_blog_kruk_1
Vedi Post

Covid-19 e Risparmio Italiani

  • 4 Marzo 2021
bonifico SEPA
Vedi Post

Bonifico SEPA: tutto quello che c’è da sapere.

  • 25 Febbraio 2021
SCA pagamenti digitali
Vedi Post

SCA (Strong Customer Authentication) nel 2021, di nuovo sicurezza.

  • 18 Febbraio 2021
5 commenti
  1. Pingback: Risparmi e famiglia: donne protagoniste del controllo e dell'educazione finanziaria • KRUK Italia
  2. Pingback: 5 consigli per risparmiare in modo responsabile • KRUK Italia
  3. Pingback: Bilancio Familiare: Il Kakebo, come metodo di risparmio. (I) • KRUK Italia
  4. Pingback: ABITUDINI NELLA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA DEGLI ITALIANI – SITUAZIONE PRIMA E DOPO IL LOCKDOWN • KRUK Italia
  5. Pingback: Come gestire correttamente un budget • KRUK Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.