KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it

Il settore del credito presentato all’Annual UNIREC 2022

  • 19 Maggio 2022
  • 4 minute read
  • 91 views
KRUK unirec
Total
0
Shares
0
0
0

Lo scorso 11 maggio, si è tenuto l’Annual UNIREC 2022, l’appuntamento a cadenza annuale organizzato da UNIREC – Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito – che ha visto la partecipazione di associazioni dei consumatori, operatori e imprese che forniscono un ampio numero di servizi nel settore del credito, con l’obbiettivo di analizzare l’evoluzione del settore e l’impatto della situazione economica di consumatori e aziende dopo il periodo Covid. Il piatto forte dell’evento è la presentazione del Rapporto UNIREC, uno studio approfondito che fotografa la situazione e l’andamento del mercato di anno in anno, che puoi scaricare gratuitamente.

Durante l’Annual UNIREC 2022 è stato inoltre presentato un ulteriore interessante studio condotto da UNIREC, in collaborazione con The European House Ambrosetti, che tra i diversi obiettivi si è posto quello di valorizzare il ruolo della filiera della Tutela del Credito all’interno dell’assetto socio-economico del Paese e i benefici che genera per i loro Clienti. L’intero rapporto è disponibile gratuitamente, di seguito riportiamo alcuni spunti interessanti.

Un primo spunto riguarda la situazione finanziaria media in Italia: come è noto da diverso tempo, il nostro è un paese di risparmiatori, per contro però, l’Italia è un paese con scarsa educazione finanziaria. Questo fenomeno influisce negativamente nel generare ricchezza tra le famiglie. Infatti, nonostante i molti risparmi, la pandemia ha avuto un impatto negativo per molte famiglie, che si sono trovate in situazione di precarietà, ma nonostante ciò è aumentato l’utilizzo di crediti al consumo.

Questo contesto di incertezza ha generato un aumento delle famiglie che non riescono a rispettare gli impegni economici derivati dei prestiti presi, portando sempre più persone a relazionarsi con aziende che si occupano di recupero credito. Qual è la percezione che si ha di queste aziende? Bisogna spaventarsi se contattati oppure ci sono degli effettivi vantaggi?

Da un sondaggio condotto tra i clienti che hanno avuto rapporti con le aziende appartenenti alla filiera della Tutela del Credito, come KRUK Italia, emerge che il servizio è valutato positivamente da più di 9 clienti su 10 (92,9%), i quali riconoscono soprattutto un beneficio in termini di riduzione di costi e tempi di recupero. Secondo una stima, il risparmio in termini economici è quantificabile in 2.410 Euro per pratica, mentre il risparmio di tempo è stimato in 1.255 giorni(∼3 anni e 3 mesi) per pratica. Dal sondaggio, inoltre, è emerso come i servizi offerti dalle aziende che si occupano di Tutela del Credito permettono di accedere ad un nuovo debito: secondo il 46,5% degli utenti finali, infatti, le ripercussioni sarebbero state l’inserimento nella “lista nera” e l’impossibilità di ricorrere a nuovo debito. Qui trovi un approfondimento su come funzionano i sistemi di informazioni creditizie.

Durante questa edizione dell’Annual UNIREC, KRUK Italia ha partecipato alla Tavola Rotonda dedicata al sovraindebitamento, come situazione da attenzionare a fondo al fine di aiutare i consumatori ad acquisire una maggiore informazione ed educazione finanziaria che possa aiutarli a evitare situazioni limite, in cui spesso diventa difficile ristabilire la salute della propria stabilità finanziaria. Hanno partecipato alla discussione rappresentanti di Banca d’Italia, Associazioni dei Consumatori e operatori del settore del credito, in un confronto diretto e proattivo, al fine di analizzare questa situazione aggravata come conseguenza della pandemia e trovare l’approccio bilanciato per tutti.

Dallo studio Ambrosetti infatti, risulta che per quanto riguarda la percezione che i clienti hanno delle aziende, ci sono dei punti di contrasto. Da un lato, per molti sono fonte di ansia e stress (52,8%) e si tratta di una intromissione esterna nelle proprie attività (33,3%), dall’altro lato però i servizi offerti sono fonte di educazione finanziaria (51,4%), portano ad un risparmio di tempo e costi (51,3%) e garantiscono un supporto morale concreto (50,8%).

Inoltre, KRUK Italia, è da sempre attenta al tema dell’educazione finanziaria, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la formazione attraverso un’attività editoriale sul blog, con contenuti focalizzati su singole aree tematiche finanziarie e contenuti informativi sul mondo del recupero credito e la convenienza ad utilizzare servizi innovativi come e-KRUK, la piattaforma digitale che ti permette di gestire la tua pratica in totale autonomia e di creare un piano di recupero personalizzato e su misura per le tue necessità.

Come già anticipato, KRUK Italia è azienda associata UNIREC e condivide a pieno l’approccio etico e tutte le buone prassi del recupero crediti. Se vuoi approfondire questa tematica, di seguito trovi una  panoramica dei contenuti che abbiamo pubblicato sul nostro blog:

  • RECUPERO CREDITI E BUONE PRATICHE DEFINITE DA UNIREC
  • UNIREC: formazione e buone prassi
  • UNIREC, GARANZIA DI SICUREZZA E PROFESSIONALITÀ

QUICK TIPS

Sapevi che …

  • In un mercato liquido, in costante evoluzione, UNIREC crede nella formazione continua come leva del successo per aziende in grado di offrire servizi d’eccellenza ai Clienti e di promuovere la crescita dei propri dipendenti. Per questo anche per KRUK Italia restare sempre aggiornati rispetto allo scenario normativo e allineati con l’evoluzione della professionalità diventano attività imprescindibili di rinnovata fiducia e qualità delle soluzioni proposte, soprattutto in qualità di azienda associata UNIREC.
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Argomenti correlati
  • buone prassi unirec
  • buone pratiche unirec
  • sovraindebitamento
  • The European House Ambrosetti
  • tutela consumatori
  • tutela del credito
  • Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito
  • UNIREC
Potrebbero interessarti anche...
KRUK pagamenti digitali
Vedi Post

Pagamenti digitali in sicurezza: scopri come si sono evoluti

  • 30 Giugno 2022
KRUK truffe sms
Vedi Post

SMS dalla banca, o forse no? Attenzione a ciò che ricevi!

  • 23 Giugno 2022
gestione-spese-mediche
Vedi Post

Salute e prevenzione: come gestire le spese mediche con consapevolezza

  • 9 Giugno 2022
KRUK sicurezza conto online
Vedi Post

Sicurezza dei conti online, non solo phishing: ecco le nuove minacce e come difendersi

  • 1 Giugno 2022
efficienza-e-risparmio-energetico
Vedi Post

Efficienza e risparmio energetico: la sostenibilità per scelta

  • 26 Maggio 2022
modello_730_8_5_2_per_mille
Vedi Post

Modello 730 e Dichiarazione dei Redditi: come destinare l’8,5 e 2 per mille e quali spese dedurre

  • 12 Maggio 2022
mutuo_prima_casa_novita_e_agevolazioni_2022
Vedi Post

Mutuo prima casa: novità e agevolazioni 2022

  • 5 Maggio 2022
KRUK Modello 730
Vedi Post

Dichiarazione dei redditi: come compilare il Modello 730

  • 28 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

ARGOMENTI

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • risparmio
  • educazione finanziaria
  • debiti
  • debito
  • recupero crediti
  • come risparmiare
  • piano di risparmio
  • assistenza debiti
  • indebitamento
  • gestione del debito
  • mutuo consolidamento debiti
  • saldare i debiti
  • consolidamento debiti
  • ristrutturazione del debito
  • società recupero crediti
  • NPL
  • ekruk
  • e-kruk
  • pagamenti online
  • risparmiare
  • kruk
  • pagamenti digitali
  • kruk italia
  • sostenibilità
  • pagamento online
  • risparmio energetico
  • uscire dai debiti
  • come uscire dai debiti
  • covid-19
  • consigli per risparmiare

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Introduce yourself and your program
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.