KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it

UNIREC, GARANZIA DI SICUREZZA E PROFESSIONALITÀ

  • 17 Luglio 2020
  • 3 minute read
  • 423 views
unirec
Total
0
Shares
0
0
0

Nell’ultima decade si è assistito a un graduale miglioramento dell’immagine collettiva e dell’opinione pubblica riguardo alle Società specializzate nel recupero crediti. Anche se, purtroppo per il settore, esistono ancora casi negativi di aziende che utilizzano strumenti e modalità che vanno contro alle linee guida di buona condotta. Un modo per essere sicuri che la Società che ci sta contattando per recuperare il credito stia seguendo le regole a tutela del cittadino è verificare che sia associata a UNIREC.

Le realtà associate ad UNIREC (Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito) garantiscono l’applicazione di norme comportamentali che seguono attentamente il Codice Deontologico a tutela dei Consumatori. Fondata nel 1998 dall’unione di AIIREC e ASSOREC, per tutti i suoi interlocutori UNIREC rappresenta la garanzia di un approccio etico, trasparente e professionale.

UNIREC ha messo a punto una vera e propria guida per tutti quei cittadini, che per i più svariati motivi, si trovano oggi a essere nella posizione di debitori nei confronti di banche e finanziarie. La guida si pone il non facile obiettivo di essere un punto di riferimento e di consultazione, utile al cittadino per comprendere meglio i meccanismi che regolano la funzione del recupero crediti. La Guida, inoltre, mostra tutte le iniziative messe in campo da UNIREC per garantire trasparenza, correttezza e valore all’attività di recupero crediti stragiudiziale, nonché la tutela del Consumatore.

UNIREC: di cosa si tratta?

UNIREC è l’acronimo di Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito. La sua storia è iniziata nel 1998 e attualemente aderisce a Confindustria, oltre a essere membro di Fenca (Federazione Europea delle Associazioni Nazionali delle Imprese di Recupero Crediti).

È facile intuire che UNIREC rappresenta un punto di riferimento per l’intero settore del Recupero Crediti. Il suo obiettivo è quello di coltivare e sostenere una “cultura bilaterale del recupero crediti”. UNIREC promuove costantemente corsi di aggiornamento e specializzazione nel suo campo di competenza e il suo impegno è volto a garantire un comportamento etico e professionale nello svolgimento dei mandati di recupero.

Sono molte le aziende di recupero crediti e gestione del debito che aderiscono all’associazione: far parte di UNIREC è sinonimo di sicurezza, rispetto delle regole e professionalità.

È importante sottolineare che UNIREC è un’associazione apartitica e indipendente, le cui principali finalità, così come riportato dallo Statuto, sono:

  • garanzia di professionalità e correttezza delle imprese associate
  • promozione nella società e presso le aziende associate di valori sociali, civili, e imprenditoriali propri di una libera società di sviluppo;
  • promozione presso le istituzioni, le organizzazioni economiche , politiche, sociali e culturali di forme di collaborazione che consentano di perseguire in comune più vaste finalità di progresso;

UNIREC ha adottato un Codice Deontologico alla cui osservanza sono tenuti tutti gli associati.

La Guida del Consumatore sul Recupero Crediti

La Guida del Consumatore sul recupero crediti di UNIREC è disponibile sul web si compone di 14 pagine scritte in modo chiaro e semplice. Dopo una breve introduzione sulle finalità di UNIREC, vengono analizzate le caratteristiche dell’attività di recupero crediti stragiudiziale. Nulla viene tralasciato.

La Guida del Consumatore rappresenta un valido strumento per chi ha contratto un debito, non solo per conoscere i meccanismi del Recupero Crediti, ma anche per capire quali sono i limiti oltre i quali il comportamento dell’operatore telefonico o dell’agente addetto al recupero sono da considerarsi illegittimi.

UNIREC, allo scopo di tutelare il cittadino, monitora e certifica che le aziende a lei associate rispettino pienamente determinati standard di qualità. Per questo motivo un’azienda associata UNIREC è garanzia di rispetto delle regole.

KRUK Italia è membro affiliato UNIREC.

QUICK TIPS

La Guida UNIREC per il Consumatore stabilisce in modo puntuale quelle che sono le norme di comportamento alle quali devono attenersi sia l’operatore telefonico che l’agente per il recupero del credito durante il contatto con il Consumatore. Si tratta di norme semplici caratterizzate dal buon senso e dalla correttezza. Nella Guida se riporta che:

L’operatore telefonico e l’ Agente per la tutela del credito[…] nel contatto con il Consumatore:

  • si presentano in maniera precisa e puntuale;
  • rappresentano con precisione le ragioni del credito e le conseguenze che potrebbero derivare dalla persistenza dell’ inadempimento, mantenendo sempre un approccio professionale;
  • si impegnano per quanto possibile ad accertare l’identità del proprio interlocutore ed evitano tassativamente di comunicare informazioni riservate a persone estranee al Debitore.

Redazione KRUK Italia

La Redazione KRUK Italia si occupa di revisionare e curare editoriali e post per il Corporate Blog KRUK Italia

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • azienda associata unirec
  • azienda recupero crediti
  • recupero crediti
  • recupero debito
  • Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito
  • UNIREC
Articolo Successivo
SCA pagamenti digitali

SCA (Strong Customer Authentication) nel 2021, di nuovo sicurezza.

  • 18 Febbraio 2021
Vedi Post
Potrebbero interessarti anche...
SCA pagamenti digitali
Vedi Post

SCA (Strong Customer Authentication) nel 2021, di nuovo sicurezza.

  • 18 Febbraio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.