KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it

Comparatori di prezzo: l’ultima frontiera dell’e-commerce e degli acquisti on-line

  • 14 Aprile 2022
  • 4 minute read
  • 71 views
KRUK_comparatori_di_prezzo
Total
0
Shares
0
0
0

Nel corso degli ultimi anni, i siti web che confrontano il prezzo di un determinato prodotto o servizio tra i diversi e-commerce hanno rapidamente rivoluzionato il nostro modo di acquistare on-line. Il loro utilizzo, oggi, non si limita a mostrarti dove è più conveniente, per esempio, acquistare l’ultimo modello di smartphone, ma vengono utilizzati soprattutto per confrontare i prezzi dei diversi fornitori di energia, delle compagnie assicurative, dei conti correnti e di altri numerosi servizi, facendo risparmiare molti soldi ai consumatori. Tutto semplice e favorevole sulla carta, ma possiamo realmente fidarci di questi strumenti?

L’introduzione dei comparatori è stato rivoluzionario e ha portato diversi benefici per l’utente finale, ma la categoria è anche pesantemente criticata per aver alimentato un modello inefficace che promette risparmi solo ai clienti fidelizzati. Proprio per questo proponiamo un articolo volto a rendervi maggiormente consapevoli sull’utilizzo di questi strumenti che nascondono qualche piccola insidia.

COSA SONO I COMPARATORI DI PREZZO

I siti web di confronto dei prezzi aggregano le offerte e i prezzi da diversi fornitori di vari servizi o che vendono prodotti al dettaglio. Ciò consente ai clienti di visualizzare un’ampia gamma di offerte in un unico portale, aiutandoli a trovare rapidamente la proposta più economica. Questi portali sono molto interessanti poiché oltre a confrontare i prezzi di un determinato prodotto forniscono anche informazioni sui rivenditori, con recensioni e commenti da parte di chi ha già acquistato, limitando le “brutte sorprese”. Il loro funzionamento è molto simile ai comparatori che utilizziamo per trovare il volo e l’hotel più conveniente quando stiamo prenotando le nostre vacanze.

MA I CONSUMATORI QUANTO TEMPO E DENARO RIESCONO REALMENTE A RISPARMIARE GRAZIE ALL’USO DEI COMPARATORI DI PREZZO?

Di base, chi approccia un comparatore solitamente è intenzionato a risparmiare sia in termini economici, trovando la migliore offerta, sia in termini di tempo.

Purtroppo la realtà non è sempre così: i consumatori si renderanno presto conto che dovranno dedicare molto più tempo e impegno se vogliono davvero ottenere il miglior affare. Considerando l’uso delle clausole della nazione più favorita e il fatto che alcuni dei più grandi e-commerce si astengono dall’elencare le loro offerte sui diversi siti di confronto dei prezzi, i consumatori non possono limitarsi all’utilizzo di un solo sito per avere una panoramica di tutte le offerte possibili. Banalizzando, non tutti i mutui, le polizze assicurative di viaggio o i pacchetti energetici sono disponibili su tutti i siti di confronto dei prezzi e, in alcuni casi, non sono vengono proposte su queste piattaforme. Inoltre, in diversi casi e a seconda del prodotto o servizio, le migliori offerte si ottengono contattando direttamente l’azienda o visitando il negozio. È molto comune, soprattutto per le grosse aziende, che solo i commerciali possono proporre direttamente un determinato tipo di offerte.

Il modello adottato dai siti di comparazione, dunque, perde in qualche caso la sua capacità di farci risparmiare tempo, portandoci a dover effettuare più ricerche sul web oppure qualche telefonata per assicurarci di avere il quadro completo delle offerte.

Facciamo un esempio concreto: se vogliamo cambiare compagnia telefonica, utilizzando un comparatore prezzi troviamo spesso le offerte pubblicizzate o solamente quelle relative alle aziende affiliate alla piattaforma che stiamo utilizzando; spesso capita, però, che telefonando direttamente ad una compagnia telefonica l’operatore proponga un’offerta migliore, non visibile online.

UTILIZZARE I COMPARATORI NON È SUFFICIENTE PER RISPARMIARE A FINE MESE

Come abbiamo visto, i comparatori possono risultare utili per risparmiare denaro quando acquistiamo online. È bene ricordare, però, che prima di effettuare ogni acquisto dobbiamo sempre chiederci se abbiamo realmente bisogno di quel determinato prodotto o servizio e, soprattutto, se possiamo permettercelo. Per quanto uno sconto sul capo di abbigliamento che tanto desideri possa fare gola, è bene non andare mai oltre le proprie disponibilità e rispettare sempre il budget prefissato. Per aiutarti nella pianificazione delle spese e riuscire a mettere da parte una piccola somma per togliersi uno sfizio, utilizza il quaderno dei conti e leggi i nostri articoli di educazione finanziaria.

QUICK TIPS

Sapevi che …

Più della metà dei consumatori digitali italiani fa una comparazione dei prezzi e acquista online un prodotto di Elettronica. Sulla base dell’andamento delle intenzioni di acquisto (score da 0 a 100) registrate sul portale italiano di idealo, nel 2020 gli articoli di Elettronica sono stati i più cercati:

  • Elettronica (100,0)
  • Moda & Accessori (44,9)
  • Arredamento & Giardino (37,8)
  • Sport & Outdoor (28,2)
  • Salute, Bellezza & Drogheria (27,9)
  • Bambini & Neonati (17,3)
  • Auto & Moto (16,7)
  • Giocattoli & Gaming (15,0)
  • Mangiare & Bere (3,8)
  • Prodotti per animali (1,5)

Entrando più nel dettaglio, i dieci prodotti più cercati online in Italia nel 2020 sono stati:

  • Smartphone (100,0)
  • Sneakers (53,0)
  • Televisori (28,7)
  • Smartwatch (23,2)
  • Scarpe da corsa (21,1)
  • Notebook (19,6)
  • Console di gioco (15,8)
  • Cuffie (15,4)
  • Tablet (15,4)

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Argomenti correlati
  • come risparmiare
  • comparatori di prezzo
  • consigli per risparmiare
  • educazione al risparmio
  • educazione finanziaria
  • educazione finanziaria italia
  • gestione risparmi
  • risparmiare
  • risparmio
Potrebbero interessarti anche...
KRUK unirec
Vedi Post

Il settore del credito presentato all’Annual UNIREC 2022

  • 19 Maggio 2022
modello_730_8_5_2_per_mille
Vedi Post

Modello 730 e Dichiarazione dei Redditi: come destinare l’8,5 e 2 per mille e quali spese dedurre

  • 12 Maggio 2022
mutuo_prima_casa_novita_e_agevolazioni_2022
Vedi Post

Mutuo prima casa: novità e agevolazioni 2022

  • 5 Maggio 2022
KRUK Modello 730
Vedi Post

Dichiarazione dei redditi: come compilare il Modello 730

  • 28 Aprile 2022
KRUK EarthDay
Vedi Post

Earth day 2022 – Giornata della Terra

  • 21 Aprile 2022
Kruk educazione finanziaria (1)
Vedi Post

L’accesso all’educazione finanziaria in Italia

  • 7 Aprile 2022
KRUK_earth_hour
Vedi Post

EARTH HOUR: L’ORA DELLA TERRA

  • 24 Marzo 2022
riciclo
Vedi Post

L’importanza della Giornata Internazionale del Riciclo

  • 17 Marzo 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

ARGOMENTI

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • risparmio
  • educazione finanziaria
  • debiti
  • debito
  • recupero crediti
  • piano di risparmio
  • come risparmiare
  • assistenza debiti
  • indebitamento
  • gestione del debito
  • mutuo consolidamento debiti
  • saldare i debiti
  • consolidamento debiti
  • ristrutturazione del debito
  • società recupero crediti
  • NPL
  • ekruk
  • e-kruk
  • risparmiare
  • pagamenti online
  • kruk
  • kruk italia
  • pagamenti digitali
  • pagamento online
  • sostenibilità
  • risparmio energetico
  • uscire dai debiti
  • come uscire dai debiti
  • covid-19
  • consigli per risparmiare

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Introduce yourself and your program
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.