KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it

Firma digitale, firma elettronica o e-signature

  • 4 Febbraio 2021
  • 3 minute read
  • 1K views
firma-digitale
Total
0
Shares
0
0
0

Molto spesso si sente parlare di firma digitale pur non sapendo esattamente a cosa ci si riferisce con questo termine. In merito alla firma digitale, la prima e più importante cosa da sapere riguarda il fatto che essa viene utilizzata dai professionisti, dai cittadini dagli enti pubblici e dalle aziende. Il suo scopo è semplice: rendere validi tutti i documenti che vengono inviati via mail o, più in generale, attraverso l’utilizzo di strumenti di natura elettronica. Ma vediamo di scendere più nel dettaglio e di capire a che cosa si fa riferimento con precisione quando si parla di firma digitale o e-signature.

Firma Digitale, firma elettronica o e-signature, uguali o diverse?

La firma digitale è l’equivalente elettronico della tradizionale firma autografa su carta. Il suo scopo è permettere lo scambio di documenti in rete con piena validità legale ed è sempre più utilizzata per garantire la validità legale dei documenti firmati tramite computer o per mezzo di strumenti elettronici dedicati (tablet, cellulare…).

La firma digitale è una tipologia di firma elettronica qualificata che consente di certificare che un documento informatico inviato o ricevuto per via telematica è autentico, affidabile e ha validità legale e che ha lo stesso tempo ha lo stesso valore della firma autografata.

Tecnicamente la firma digitale è il risultato di una procedura informatica basata su tecniche crittografiche. che consente di associare in modo indissolubile un numero binario (la firma) a un documento informatico.

La firma elettronica o “e-signature”, è un metodo legale per esprimere consenso o approvazione su documenti o moduli elettronici. Può sostituire una firma autografa praticamente in qualsiasi processo. La firma elettronica ha validità legale ed è vincolante per il firmatario.

Le caratteristiche fondamentali sono:

Autenticità: un documento con firma elettronica certifica in modo assoluto l’identità del firmatario

Integrità: il documento firmato con firma elettronica ha una garanzia di integrità, nel senso che il documento informatico (file) non è stato in alcun modo modificato dopo essere stato firmato.

Validità legale: il documento informatico (file) sottoscritto con firma elettronica è valido a tutti gli effetti dal punto di vista legale e obbliga al firmatario dal momento in cui lo firma senza possibilità di essere ripudiato dal firmatario.

Queste caratteristiche fondamentali (autenticità, integrità e validità legale) sono facilmente ottenibili su un documento cartaceo, mentre per i documenti firmati digitalmente non basta fare una “foto” alla firma o utilizzare un pennino elettronico per ottenere gli stessi valori legali.

La firma elettronica equivale a livello informatico esattamente a una firma autografa scritta su un documento cartaceo ed ha il suo stesso valore legale. Utilizzando questo tipo di firma possiamo sottoscrivere il contenuto di un documento, assicurandone la provenienza e garantendo l’inalterabilità delle informazioni in esso contenute.

KRUK Italia, durante la emergenza Covid e con lo scopo di poter offrire ai clienti soluzioni innovative e sicure in remoto, ha introdotto la firma elettronica avanzata o e-signature, una nuova modalità di firma dei documenti basata su una soluzione informatica che consente di sottoscrivere i documenti in formato elettronico e garantisce i maggiori standard di sicurezza.

Con l’utilizzo di questo tipo di firma, è possibile vedere, firmare e gestire i documenti in modalità sicura, a distanza e in modo semplice e veloce, per i clienti e per KRUK con i nostri consulenti del Call Center, i nostri Field Advisor e su e-KRUK.

Il servizio di e-signature per i clienti KRUK è disponibile in e-KRUK, soluzione per la gestione della propria situazione finanziaria, pagare online le rate mensili, creare autonomamente un piano di rientro rateizzato, oppure saldarlo in un’unica soluzione.

Quick Tips

Sapevi che …

  • Per quanto riguarda la firma digitale, l’Italia si è dimostrata all’avanguardia rispetto ad altri Paesi. Già nel ’97, infatti, nel nostro Paese si è iniziato a parlare di questo utilissimo strumento e del suo valore legale. Proprio nel ’97 con la legge numero 59 si è fornita una validità legale a tutti gli atti della pubblica amministrazione che vengono trasmessi attraverso l’utilizzo di strumenti informatici. Grazie a questa legge, pertanto, i documenti firmati su carta e quelli sottoscritti ricorrendo all’utilizzo della firma digitale hanno il medesimo valore.
  • Senza dubbio, quella della firma digitale è stata un’innovazione tecnologica rivoluzionaria che ha consentito sia ai privati che alle pubbliche amministrazioni di ridurre l’utilizzo della carta, digitalizzando i documenti e rendendoli anche più facili da consultare. Il Link al Codice della Amministrazione Digitale con approfondimenti sulla firma digitale è possibile consultarlo qui
  • Ci sono diverse tipologie di firme elettroniche, le caratteristiche del sistema e tecnologie utilizzare per la firma elettronica di KRUK sono disponibili qui
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Argomenti correlati
  • e-kruk
  • e-signature
  • ekruk
  • firma digitale
  • firma elettronica
Potrebbero interessarti anche...
KRUK unirec
Vedi Post

Il settore del credito presentato all’Annual UNIREC 2022

  • 19 Maggio 2022
modello_730_8_5_2_per_mille
Vedi Post

Modello 730 e Dichiarazione dei Redditi: come destinare l’8,5 e 2 per mille e quali spese dedurre

  • 12 Maggio 2022
mutuo_prima_casa_novita_e_agevolazioni_2022
Vedi Post

Mutuo prima casa: novità e agevolazioni 2022

  • 5 Maggio 2022
KRUK Modello 730
Vedi Post

Dichiarazione dei redditi: come compilare il Modello 730

  • 28 Aprile 2022
KRUK EarthDay
Vedi Post

Earth day 2022 – Giornata della Terra

  • 21 Aprile 2022
KRUK_comparatori_di_prezzo
Vedi Post

Comparatori di prezzo: l’ultima frontiera dell’e-commerce e degli acquisti on-line

  • 14 Aprile 2022
Kruk educazione finanziaria (1)
Vedi Post

L’accesso all’educazione finanziaria in Italia

  • 7 Aprile 2022
KRUK_earth_hour
Vedi Post

EARTH HOUR: L’ORA DELLA TERRA

  • 24 Marzo 2022

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

ARGOMENTI

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • risparmio
  • educazione finanziaria
  • debiti
  • debito
  • recupero crediti
  • piano di risparmio
  • come risparmiare
  • assistenza debiti
  • indebitamento
  • gestione del debito
  • mutuo consolidamento debiti
  • saldare i debiti
  • consolidamento debiti
  • ristrutturazione del debito
  • società recupero crediti
  • NPL
  • ekruk
  • e-kruk
  • risparmiare
  • pagamenti online
  • kruk
  • kruk italia
  • pagamenti digitali
  • pagamento online
  • sostenibilità
  • risparmio energetico
  • uscire dai debiti
  • come uscire dai debiti
  • covid-19
  • consigli per risparmiare

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Introduce yourself and your program
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.