KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it

TAEG E TAN: perché dobbiamo fare attenzione quando chiediamo un prestito

  • 15 Ottobre 2020
  • 2 minute read
  • 626 views
TAEG E TAN: perché dobbiamo fare attenzione quando chiediamo un prestito
TAEG E TAN: perché dobbiamo fare attenzione quando chiediamo un prestito
Total
0
Shares
0
0
0

TAN e TAEG sono i parametri che indicano la convenienza di un finanziamento

Oltre all’importo finanziato, alla durata del prestito e al numero delle rate, tra gli elementi costitutivi di un prestito rientrano il TAN e il TAEG.

Si tratta di due valori di fondamentale importanza, da considerare con la dovuta attenzione nel momento in cui si richiede un finanziamento e si mettono a confronto diverse soluzioni.

Attraverso questi due parametri espressi in percentuale, si può conoscere con precisione quanto ci verrà a costare il prestito.

Ma quali sono le differenze tra TAN e TAEG?

Semplificando, si potrebbe affermare che il TAN è il tasso di interesse applicato all’operazione di credito, mentre il TAEG è l’indicatore del costo globale del finanziamento, comprensivo di tutte le spese e oneri da pagare.

Conoscere i valori di TAN e TAEG ci pone nelle condizioni di acquistare un prodotto finanziario con la giusta consapevolezza, confrontando le varie offerte disponibili nel mercato del credito e di orientarsi nella scelta del finanziatore.

Che cos’è il Tasso Annuo Nominale (TAN)?

Acronimo di Tasso Annuo Nominale, il TAN è il tasso di interesse, espresso su base annua e in percentuale, richiesto dalla società finanziaria o dall’istituto di credito per l’erogazione del finanziamento. Si tratta dunque del tasso che, applicato all’importo lordo del finanziamento, determina l’ammontare degli interessi da corrispondere a fronte dell’erogazione del credito.

Il TAN è il parametro che permette di quantificare la somma in più, maturata sull’importo finanziato, che va riconosciuta al creditore al termine dell’anno.

Il TAN è un cosiddetto “tasso puro” in quanto nel suo calcolo non rientrano le provvigioni, le spese, le imposte e gli altri oneri accessori.

Che cos’è il Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)?

Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è l’indice del costo complessivo dell’operazione di finanziamento che solitamente viene proposto in percentuale e calcolato su base annua in relazione alla periodicità delle rate e alla durata del finanziamento.

Ma quali sono quindi le differenze tra TAEG e TAN?

La principale differenza tra TAN e TAEG sta nel fatto che nel computo del TAEG rientrano, a differenza di quanto accade per il TAN, tutte le spese connesse all’accensione e al pagamento del finanziamento. Si tratta quindi di tutte le spese obbligatorie sostenute per la stipula del contratto, tra cui le spese di istruttoria, le spese di apertura e gestione della pratica, le spese di riscossione dei rimborsi e di incasso delle rate e le spese assicurative obbligatorie.

Calcolare con attenzione i due parametri ci permette di avere un maggiore controllo sulle spese future e di non cadere in situazioni inaspettate a cui potrebbe diventare difficile fare fronte, se sommate ad altre situazioni analoghe già in atto.

 

QUICK TIPS

Sapevi che…

  • Per scegliere il mutuo più conveniente puoi utilizzare i comparatori online che in una sola pagina mostrano i dati più importanti dei mutui di diversi istituti bancari. Un modo semplice e veloce per comparare tutte le offerte del mercato.

Redazione KRUK Italia

La Redazione KRUK Italia si occupa di revisionare e curare editoriali e post per il Corporate Blog KRUK Italia

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • finanziamenti
  • finanziamento
  • prestiti
  • prestito
  • taeg
  • tan
  • tasso annuo effettivo globale
  • tasso annuo nominale
Articolo Precedente
interessi in economia

Gli interessi: cosa sono e perchè dobbiamo fare attenzione

  • 8 Ottobre 2020
Vedi Post
Articolo Successivo
cessione-del-quinto

Cessione del quinto: cos’è e come valutarla?

  • 22 Ottobre 2020
Vedi Post
Potrebbero interessarti anche...
assegno-unico-familiare-2
Vedi Post

Assegno unico familiare: da luglio 2021 fino a 250 euro al mese per ogni figlio

  • 15 Aprile 2021
prestiti-e-finanziamenti-a-cosa-fare-attenzione
Vedi Post

Prestiti, finanziamenti: ecco a cosa fare attenzione

  • 8 Aprile 2021
rispermioenergeticoesostenibilità4
Vedi Post

Sostenibilità e Risparmio

  • 25 Marzo 2021
unirec-buone-praticje
Vedi Post

Recupero crediti e buone pratiche definite da UNIREC

  • 18 Marzo 2021
2
Vedi Post

Gestione del Risparmio: Donne Vs. Uomini

  • 11 Marzo 2021
banner_blog_kruk_1
Vedi Post

Covid-19 e Risparmio Italiani

  • 4 Marzo 2021
bonifico SEPA
Vedi Post

Bonifico SEPA: tutto quello che c’è da sapere.

  • 25 Febbraio 2021
SCA pagamenti digitali
Vedi Post

SCA (Strong Customer Authentication) nel 2021, di nuovo sicurezza.

  • 18 Febbraio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.