KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it

Cessione del quinto: cos’è e come valutarla?

  • 22 Ottobre 2020
  • 3 minute read
  • 1.2K views
cessione-del-quinto
Total
0
Shares
0
0
0
Forse ne hai già sentito parlare ma non sai precisamente di cosa si tratta.
Con cessione del quinto si intende un tipo di finanziamento nel quale la rata concordata viene addebitata direttamente sullo stipendio o sulla pensione.
La denominazione “cessione del quinto” deriva proprio dal fatto che la rata addebitata non può superare il quinto dello stipendio netto o della pensione netta. Ciò significa che volendo potresti anche concordare una rata di importo inferiore al quinto (20% dello stipendio).
Generalmente la durata minima del prestito con cessione del quinto è di due anni (24 mesi), mentre la durata massima è di 10 anni (120 mesi), salvo non si vada in pensione prima nel caso dei dipendenti di ditte private, mentre invece un dipendente statale può iniziare la cessione mentre è in servizio lavorativo e trasferire la cessione sulla pensione nel momento in cui viene messo a riposo.
La richiesta di cessione del quinto può essere avanzata anche da parte di pensionati e in questo caso si parla di cessione del quinto della pensione.
Per coloro che sono in pensione il prestito non può concludersi oltre l’età di 85. Ad esempio un pensionato di 75 anni può richiedere una cessione del quinto sulla pensione, ma la durata del finanziamento non potrà superare i 10 anni.
 

Ma la cessione del quinto conviene oppure no?

Forse hai ricevuto alcune proposte da banche e finanziarie e ti stai chiedendo se convenga o meno avviare un finanziamento con cessione del quinto.
In realtà non esiste una risposta universale, poiché dipende da situazione a situazione.
Vediamo insieme quando conviene:
  • Contrariamente a quanto avveniva in passato oggi la cessione del quinto non rappresenta più una soluzione al limite, ma si tratta di una forma di finanziamento degna di essere confrontata con altre proposte alternative. Va anche detto che è una forma di prestito molto comoda da richiedere considerando che l’istituto finanziario si occuperà direttamente di tutto, compresa anche la richiesta della comunicazione di quota cedibile all’INPS o il certificato di stipendio al datore di lavoro.
  • Inoltre la cessione del quinto è coperta da assicurazione rischio vita obbligatoria per legge. Nel caso di eventuali problemi (pensa all’invalidità o alla perdita del posto di lavoro), la polizza assicurativa estinguerà il debito, evitando di gravare su di te o sui tuoi cari.
Ecco invece quando non conviene la cessione del quinto:
  • Per prima cosa i costi sono generalmente superiori ai finanziamenti tradizionali e al credito al consumo.
  • La motivazione non è tanto negli interessi quanto nelle spese accessorie, tra le quali la più impattante è la polizza assicurativa che potrebbe valere anche diverse migliaia di Euro. Va anche tenuto presente che tale forma di prestito non sarà facilmente rinegoziabile o consolidabile, almeno non in tempi rapidi, a differenza di altre forme di finanziamento.
  • Per ultimo spesso gioca un fattore personale, in cui il dipendente non ha piacere che il proprio datore di lavoro venga a conoscenza di una richiesta di cessione del quinto che potrebbe svelare situazioni debitorie che spesso preferiamo non rendere pubbliche.

 

QUICK TIPS

Sapevi che…
  • la prima apparizione della cessione del quinto risale al lontano 1864 e riguardava un atto sanzionatorio firmato dal ministero della guerra nei confronti di alcuni ufficiali che volevano cedere parte del loro stipendio. Successivamente negli anni a seguire ci sono stati diversi interventi legislativi che poi hanno portato alla stesura del d.p.r 180 del 5 gennaio 1950 che ancora oggi regolamenta questo tipo di prodotto finanziario.
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Argomenti correlati
  • cessione del quinto
  • cessione del quinto della pensione
  • cessione del quinto dello stipendio
  • cessione del quinto stipendio
Potrebbero interessarti anche...
KRUK unirec
Vedi Post

Il settore del credito presentato all’Annual UNIREC 2022

  • 19 Maggio 2022
modello_730_8_5_2_per_mille
Vedi Post

Modello 730 e Dichiarazione dei Redditi: come destinare l’8,5 e 2 per mille e quali spese dedurre

  • 12 Maggio 2022
mutuo_prima_casa_novita_e_agevolazioni_2022
Vedi Post

Mutuo prima casa: novità e agevolazioni 2022

  • 5 Maggio 2022
KRUK Modello 730
Vedi Post

Dichiarazione dei redditi: come compilare il Modello 730

  • 28 Aprile 2022
KRUK EarthDay
Vedi Post

Earth day 2022 – Giornata della Terra

  • 21 Aprile 2022
KRUK_comparatori_di_prezzo
Vedi Post

Comparatori di prezzo: l’ultima frontiera dell’e-commerce e degli acquisti on-line

  • 14 Aprile 2022
Kruk educazione finanziaria (1)
Vedi Post

L’accesso all’educazione finanziaria in Italia

  • 7 Aprile 2022
KRUK_earth_hour
Vedi Post

EARTH HOUR: L’ORA DELLA TERRA

  • 24 Marzo 2022

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

ARGOMENTI

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • risparmio
  • educazione finanziaria
  • debiti
  • debito
  • recupero crediti
  • piano di risparmio
  • come risparmiare
  • assistenza debiti
  • indebitamento
  • gestione del debito
  • mutuo consolidamento debiti
  • saldare i debiti
  • consolidamento debiti
  • ristrutturazione del debito
  • società recupero crediti
  • NPL
  • ekruk
  • e-kruk
  • risparmiare
  • pagamenti online
  • kruk
  • kruk italia
  • pagamenti digitali
  • pagamento online
  • sostenibilità
  • risparmio energetico
  • uscire dai debiti
  • come uscire dai debiti
  • covid-19
  • consigli per risparmiare

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Introduce yourself and your program
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.