KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it

Gli interessi: cosa sono e perchè dobbiamo fare attenzione

  • 8 Ottobre 2020
  • 3 minute read
  • 1.5K views
interessi in economia
Total
0
Shares
0
0
0

Ne sentiamo tanto parlare, spesso anche dimenticandone l’importanza e senza prestare particolare attenzione alle possibili conseguenze di una poco attenta valutazione iniziale durante la fase di richiesta di finanziamento. Parliamo degli interessi.

Per spiegarlo in modo semplice si definisce interesse la somma che dev’essere pagata dal debitore per l’utilizzo del credito concessogli. In poche parole, corrisponde al compenso del creditore in seguito all’erogazione del prestito. E’ quindi lecito affermare che l’interesse in un mutuo è il compenso da rimborsare a fronte del prestito ottenuto. Solitamente si calcola in percentuale su base annua.

Sul mercato esistono diverse proposte di finanziamento o prestito che si differenziano in diverse tipologie di interessi, tra cui menzioniamo gli interessi attivi, interessi passivi, interessi semplici e interessi composti.

Vediamoli insieme e cerchiamo di capire a quali caratteristiche prestare particolare attenzione:

Interessi attivi

sono interessi che maturi nel caso di conti correnti e conti deposito.

Con interessi passivi si intende quindi che la banca ti corrisponde degli interessi per aver ricevuto in deposito una somma di denaro che può essere utilizzato per altre operazioni finanziarie.

Interessi passivi

sono un costo effettivo che devi supportare nel caso tu abbia acceso un mutuo, prestiti e/o finanziamenti.

In questi casi ti sei impegnato a corrispondere gli interessi passivi all’istituto di credito o alla banca che ti ha concesso il finanziamento.

Interessi semplici

Per interesse semplice o lineare solitamente si intende quell’interesse accumulato “linearmente”, ovvero, viene determinato in base alla proporzione matematica tra l’ammontare del capitale impiegato e il tempo di utilizzo.

Interessi composti

sono chiamati anche anatocismi e rappresentano gli interessi aggiunti con una certa regolarità ai tuoi debiti. Composto perché non si basa unicamente sul calcolo del capitale principale,ma anche su tutti gli altri interessi accumulati nel tempo sul debito iniziale. Questi interessi maturati si sommano quindi al capitale iniziale, dando vita a nuovi interessi.

Bisogna poi anche considerare che gli interessi che devi pagare all’Istituto di Credito vanno a a sommarsi alla quota interessi, che può variare in base al tasso d’interesse previsto contrattualmente, alla durata del finanziamento, all’ammontare del capitale finanziato e a una serie di molti altri fattori.

Il nostro consiglio, al fine di valutare la convenienza di un prestito o di un finanziamento, è di utilizzare il TAN (Tasso Nominale Annuo) come percentuale che indica gli interessi che devi restituire alla fine del prestito. Questo indice ti mostra quindi, in modo sintetico, l’interesse applicato al prestito, e viene di norma accompagnato dal TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), per una valutazione più completa della convenienza del finanziamento.

Ma di questo parleremo più avanti. Continua a seguirci!

 

QUICK TIPS

Sapevi che…

  • L’Euribor è un tasso di riferimento, con il quale viene indicato l’interesse medio applicato sulle transazioni finanziarie in euro tra le banche europee. Questo tasso è particolarmente importante per chi ha optato per un mutuo a tasso variabile, in quanto questi sono indicizzati al valore dell’Euribor.
  • Anche l’Eurirs è un tasso di riferimento, aggiornato quotidianamente dalla Federazione bancaria Europea. Il suo valore viene di solito utilizzato per i mutui a tasso fisso, fungendo da base sulla quale si va a calcolare poi uno spread applicato dall’istituto di credito.
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Argomenti correlati
  • anatocismi
  • anatocismo
  • interessi
  • interessi attivi
  • interessi composti
  • interessi in economia
  • interessi passivi
  • interessi semplici
Potrebbero interessarti anche...
KRUK unirec
Vedi Post

Il settore del credito presentato all’Annual UNIREC 2022

  • 19 Maggio 2022
modello_730_8_5_2_per_mille
Vedi Post

Modello 730 e Dichiarazione dei Redditi: come destinare l’8,5 e 2 per mille e quali spese dedurre

  • 12 Maggio 2022
mutuo_prima_casa_novita_e_agevolazioni_2022
Vedi Post

Mutuo prima casa: novità e agevolazioni 2022

  • 5 Maggio 2022
KRUK Modello 730
Vedi Post

Dichiarazione dei redditi: come compilare il Modello 730

  • 28 Aprile 2022
KRUK EarthDay
Vedi Post

Earth day 2022 – Giornata della Terra

  • 21 Aprile 2022
KRUK_comparatori_di_prezzo
Vedi Post

Comparatori di prezzo: l’ultima frontiera dell’e-commerce e degli acquisti on-line

  • 14 Aprile 2022
Kruk educazione finanziaria (1)
Vedi Post

L’accesso all’educazione finanziaria in Italia

  • 7 Aprile 2022
KRUK_earth_hour
Vedi Post

EARTH HOUR: L’ORA DELLA TERRA

  • 24 Marzo 2022

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

ARGOMENTI

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • risparmio
  • educazione finanziaria
  • debiti
  • debito
  • recupero crediti
  • piano di risparmio
  • come risparmiare
  • assistenza debiti
  • indebitamento
  • gestione del debito
  • mutuo consolidamento debiti
  • saldare i debiti
  • consolidamento debiti
  • ristrutturazione del debito
  • società recupero crediti
  • NPL
  • ekruk
  • e-kruk
  • risparmiare
  • pagamenti online
  • kruk
  • kruk italia
  • pagamenti digitali
  • pagamento online
  • sostenibilità
  • risparmio energetico
  • uscire dai debiti
  • come uscire dai debiti
  • covid-19
  • consigli per risparmiare

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Introduce yourself and your program
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.