KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it

Cose fondamentali da sapere quando si richiede un prestito

  • 3 Settembre 2020
  • 4 minute read
  • 1.4K views
richiesta prestito personale
Total
1
Shares
1
0
0

Quando si richiede un prestito o un finanziamento è molto importante avere un approccio corretto, in modo da gestire il debito contratto senza grosse preoccupazioni. I prestiti sono decisamente più veloci e meno impegnativi dei mutui, ma pur essendo abbastanza semplice l’iter burocratico di richiesta, non sono tutti uguali. Ecco alcuni pratici consigli da seguire:

Innanzitutto, se avete la necessità di chiedere un prestito o un finanziamento è fondamentale valutare diverse proposte e controllare sempre con attenzione tutti i costi e i tassi di interesse previsti.

A cosa devo prestare attenzione quando richiedo un prestito?

È fondamentale valutare con estrema attenzione tutte le offerte disponibili, senza fermarsi alla prima per pigrizia o per l’ansia di ricevere subito la liquidità necessaria. Secondariamente è importantissimo leggere attentamente tutte le condizioni contrattuali. Tassi di interesse e spese extra possono oscillare di molto da un istituto finanziario all’altro e per evitare brutte sorprese è sempre meglio dedicare più tempo nella fase di analisi per una giusta valutazione di tutte le opzioni disponibili.

Quali sono i requisiti per poter richiedere un prestito personale?

La Banca d’Italia ha disposto alcune regole generali per la richiesta di un prestito o un finanziamento ma ogni istituto di credito adotta specifici criteri nella valutazione dei requisiti.

Generalmente, però i requisiti minimi sono:

  • avere almeno 18 anni; l’età massima viene stabilita dallo stesso istituto finanziario anche se generalmente è compresa tra i 70 e i 75 anni.
  • avere un reddito dimostrabile o una capacità di rimborso effettiva;
  • essere dei pagatori affidabili, ovvero non essere iscritti nel registro dei cattivi pagatori

In secondo luogo, l’istituto valuterà la concessione del finanziamento sulla base delle proprie politiche di rischio e dell’affidabilità creditizia del soggetto richiedente.

Cosa fare se, una volta avviato un finanziamento o un prestito personale sopraggiunge un problema e si rischia di non poter ripagare con regolarità tutte le rate?

Un’eventuale criticità nel rimborso delle rate non comporta automaticamente l’ingresso nella situazione di contenzioso o la segnalazione nella lista dei cattivi pagatori. Tuttavia, è sempre obbligatorio ripagare il proprio debito. KRUK può aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze per recuperare la credibilità finanziaria.

Come agire in caso di un inevitabile ritardo nel pagamento delle rate?

In caso si riscontrassero problemi di liquidità e si sospetti di poter entrare in difficoltà con il pagamento di tutte le rate concordate il nostro consiglio è di contattare subito l’istituto così da poter dimostrare in tempo la buona fede e la volontà a onorare l’impegno preso. Generalmente in questi casi viene accordato un vero e proprio piano di rientro e spesso l’istituto può confermare una sospensione provvisoria delle rate (con successivo pagamento degli interessi di mora) fornendo maggiore flessibilità nel rimborso delle rate residue. Sconsigliamo fortemente di tacere e non pagare o di pagare in maniera irregolare senza fornirne giustificazione. Il rischio di entrare nel “mirino” dell’istituto è reale e può addirittura asserirsi in un lungo e complesso contenzioso. Dopo un determinato periodo i cosiddetti “cattivi pagatori” vengono segnalati a una banca dati (segnalazioni CRIF) e l’istituto avvia l’iter legale. Inoltre il cliente essendo segnalato avrà grosse difficoltà a richiedere nuovi prestiti personali.

Come agire in caso di liquidità e volontà a liberarsi dal debito anticipatamente?

Esiste anche la situazione in cui si ha il desiderio di ripagare anticipatamente il debito in caso di liquidità a disposizione. Questa soluzione è interessante soprattutto se si ha la necessità di richiedere un altro prestito; la possibilità di concedere un prestito è infatti calcolata sulla base del reddito disponibile della persona, e se una certa percentuale del proprio reddito è già occupata da altri finanziamenti, la propria capacità di ottenere ulteriori prestiti è limitata se non nulla.

Ogni caso è dunque una storia a sé, con le sue particolarità e caratteristiche, e va valutato singolarmente in base della regola d’oro del controllo dei costi.

QUICK TIPS

Sapevi che…

  • non è così raro avere qualche problema con i pagamenti dei propri debiti ed essere segnalati nei SIC, ovvero i Sistemi di Informazioni Creditizie? Il CRIF è sicuramente la banca dati più conosciuta: si tratta di un archivio informatico, contenente una sorta di “biografia creditizia” e i relativi rapporti tra il cliente e gli istituti. All’interno del CRIF sono raccolte informazioni di vario genere: richieste di prestito, finanziamenti ancora in fase di valutazione e/o approvati, importi medi delle rate, puntualità dei pagamenti, prestiti e mutui estinti e molto altro.
  • è possibile sapere se si è stati segnalati al CRIF come “cattivi pagatori”. Come si fa? Ne abbiamo parlato in questo post: Sistemi di Informazioni Creditizie: come sapere se sono segnalato come cattivo pagatore?

Team consulenti del credito KRUK Italia

Il Team dei Consulenti del Credito KRUK Italia offre consulenza sulla gestione del credito e su come risparmiare per liberarsi dai debiti

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Argomenti correlati
  • cattivi pagatori
  • cattivo pagatore
  • crif
  • debiti
  • debito
  • educazione finanziaria
  • estinguere debiti
  • finanziamento
  • piano di rientro debiti
  • prestito
  • prestito personale.
  • richiesta finanziamento
  • richiesta prestito
  • richiesta prestito personale
Potrebbero interessarti anche...
KRUK unirec
Vedi Post

Il settore del credito presentato all’Annual UNIREC 2022

  • 19 Maggio 2022
modello_730_8_5_2_per_mille
Vedi Post

Modello 730 e Dichiarazione dei Redditi: come destinare l’8,5 e 2 per mille e quali spese dedurre

  • 12 Maggio 2022
mutuo_prima_casa_novita_e_agevolazioni_2022
Vedi Post

Mutuo prima casa: novità e agevolazioni 2022

  • 5 Maggio 2022
KRUK Modello 730
Vedi Post

Dichiarazione dei redditi: come compilare il Modello 730

  • 28 Aprile 2022
KRUK EarthDay
Vedi Post

Earth day 2022 – Giornata della Terra

  • 21 Aprile 2022
KRUK_comparatori_di_prezzo
Vedi Post

Comparatori di prezzo: l’ultima frontiera dell’e-commerce e degli acquisti on-line

  • 14 Aprile 2022
Kruk educazione finanziaria (1)
Vedi Post

L’accesso all’educazione finanziaria in Italia

  • 7 Aprile 2022
KRUK_earth_hour
Vedi Post

EARTH HOUR: L’ORA DELLA TERRA

  • 24 Marzo 2022

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

ARGOMENTI

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • risparmio
  • educazione finanziaria
  • debiti
  • debito
  • recupero crediti
  • piano di risparmio
  • come risparmiare
  • assistenza debiti
  • indebitamento
  • gestione del debito
  • mutuo consolidamento debiti
  • saldare i debiti
  • consolidamento debiti
  • ristrutturazione del debito
  • società recupero crediti
  • NPL
  • ekruk
  • e-kruk
  • risparmiare
  • pagamenti online
  • kruk
  • kruk italia
  • pagamenti digitali
  • pagamento online
  • sostenibilità
  • risparmio energetico
  • uscire dai debiti
  • come uscire dai debiti
  • covid-19
  • consigli per risparmiare

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Introduce yourself and your program
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.