KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it

Sistemi di Informazioni Creditizie: come sapere se sono segnalato come cattivo pagatore?

  • 31 Ottobre 2019
  • 2 minute read
  • 1.6K views
cattivo pagatore
Total
0
Shares
0
0
0

Difficilmente in questi anni si rinuncia alle opportunità di finanziamento, mutuo e carte di credito. E non è così raro avere qualche problema con i pagamenti dei propri debiti ed essere segnalati nei SIC, ovvero i Sistemi di Informazioni Creditizie.

CRIF è sicuramente la banca dati più conosciuta: si tratta di un archivio informatico, contenente una sorta di biografia creditizia e i relativi rapporti tra il cliente e gli istituti creditori. Ci sono informazioni di vario genere, come le richieste di finanziamento, quelle ancora in fase di valutazione, quelle approvate, gli importi medi delle rate, la puntualità dei pagamenti, i prestiti e i mutui estinti e molto altro. 

È probabilmente poco noto che vengono registrati anche i dati positivi e se dunque il proprio nominato è presente in CRIF, non vuol dire che sia per forza una segnalazione negativa. 
Segnalazione come cattivo pagatore: cosa significa? Quando qualcosa va storto, però, il proprio nominativo può essere siglato come “cattivo pagatore”. Che si tratti di un piccolo prestito personale o del mutuo per la casa, poco importa: chi non rispetta le scadenze viene segnalato ed inserito, dagli stessi istituti di credito, nella lista nera dei cattivi pagatori. Si tratta di una sorta di avvertimento per tutte le altre banche o finanziarie, che prima di concedere credito vanno a consultare e controllare questi database per valutare l’affidabilità creditizia del potenziale cliente. E basta davvero poco per essere segnalati negativamente nelle banche dati, basta anche una sola rata pagata in ritardo, per far sì che questo accada, compromettendo così la possibilità di avere accesso ad ulteriori crediti.

È possibile scoprire se si è segnalati come cattivi pagatori?

Per conoscere le informazioni inserite nei sistemi di informazione creditizia, è possibile richiedere una visura direttamente a CRIF. È possibile farlo in autonomia sul sito ufficiale CRIF, inserendo tutti i dati necessari e inoltrando la richiesta. Ma non esiste solo CRIF. È importante sapere che esistono anche altre banche dati, magari meno conosciute, ma non per questo meno importanti, ovvero CTC ed EXPERIAN.

È necessario dunque interrogare tutti gli archivi informatici per avere un quadro completo e dettagliato della situazione debitoria e poter valutare in modo esaustivo la propria storia creditizia e gli eventuali rischi cui si può andare incontro. 

QUICK TIPS

Ricorda sempre che le informazioni relative ai ritardi nei pagamenti resteranno visibili nei sistemi di informazioni creditizie per un periodo prestabilito.

In particolare, ecco quanto dura la segnalazione Crif a seconda della gravità del ritardo:

  • 12 mesi per ritardi relativi a 1 o 2 rate
  • 24 mesi per ritardi relativi a 3 o più rate

Ovviamente, il conteggio dei mesi parte dalla comunicazione di regolarizzazione da parte della banche e si azzera nel caso in cui subentrino ulteriori ritardi.

Team consulenti del credito KRUK Italia

Il Team dei Consulenti del Credito KRUK Italia offre consulenza sulla gestione del credito e su come risparmiare per liberarsi dai debiti

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • assistenza debiti
  • cattivi pagatori
  • come pagare un debito
  • come uscire dai debiti
  • consolidamento debiti
  • crif
  • debiti
  • debito
  • educazione finanziaria
  • gestione del debito
  • indebitamento
  • lista cattivi pagatori
  • mutuo consolidamento debiti
  • NPL
  • piano di risparmio
  • recupero crediti
  • risparmio
  • ristrutturazione del debito
  • saldare i debiti
  • segnalazione cattivo pagatore
  • segnalazione crif
  • segnalazioni crif
  • società recupero crediti
  • uscire dai debiti
Articolo Precedente
come funziona il recupero crediti

Recupero crediti come funziona. Cose da sapere.

  • 2 Ottobre 2019
Vedi Post
Articolo Successivo
NPL

NPL o Crediti Deteriorati: ecco di cosa si tratta

  • 7 Novembre 2019
Vedi Post
Potrebbero interessarti anche...
assegno-unico-familiare-2
Vedi Post

Assegno unico familiare: da luglio 2021 fino a 250 euro al mese per ogni figlio

  • 15 Aprile 2021
prestiti-e-finanziamenti-a-cosa-fare-attenzione
Vedi Post

Prestiti, finanziamenti: ecco a cosa fare attenzione

  • 8 Aprile 2021
rispermioenergeticoesostenibilità4
Vedi Post

Sostenibilità e Risparmio

  • 25 Marzo 2021
unirec-buone-praticje
Vedi Post

Recupero crediti e buone pratiche definite da UNIREC

  • 18 Marzo 2021
2
Vedi Post

Gestione del Risparmio: Donne Vs. Uomini

  • 11 Marzo 2021
banner_blog_kruk_1
Vedi Post

Covid-19 e Risparmio Italiani

  • 4 Marzo 2021
bonifico SEPA
Vedi Post

Bonifico SEPA: tutto quello che c’è da sapere.

  • 25 Febbraio 2021
SCA pagamenti digitali
Vedi Post

SCA (Strong Customer Authentication) nel 2021, di nuovo sicurezza.

  • 18 Febbraio 2021
1 commento
  1. Pingback: Cose fondamentali da sapere quando si richiede un prestito • KRUK Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.