KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it

L’utilizzo dei diversi tipi di carte e la gestione dei debiti.

  • 18 Giugno 2020
  • 3 minute read
  • 417 views
gestione dei debiti
Total
0
Shares
0
0
0

In queste settimane, abbiamo parlato di diverse modalità e metodi di risparmio per tenere sotto controllo le nostre spese/entrate ed avere una gestione delle proprie finanze che ci porti maggiore serenità. In questo senso, anche l’utilizzo delle carte è importante, con la giusta consapevolezza delle caratteristiche di ogni tipologia di carta.

Prima di tutto facciamo una distinzione tra carte di credito, carta conto, carta di debito e carte prepagate. Ne abbiamo parlato nell’articolo CARTE… BANCOMAT, CARTA DI CREDITO E PREPAGATA. QUAL È LA DIFFERENZA?

Uno strumento che può essere utilizzato dalle persone in situazioni finanziarie compromesse sono le carte prepagate, con l’obiettivo di accreditare gli stipendi. Ma i soldi sulle carte prepagate sono davvero al sicuro?

La risposta alla nostra domanda è no, se si hanno dei debiti. Dal momento in cui, ogni banca deve riferire all’Agenzia delle Entrate quali tipi di carte ha rilasciato e a chi, tutti i rapporti bancari sono pignorabili. Questo anche per le carte che non sono associate direttamente ad un conto corrente.

Anche le carte prepagate possono essere oggetto di tracciabilità del saldo e dei movimenti. Le prepagate inoltre costituiscono a tutti gli effetti di legge un deposito di denaro riconducibile ad un soggetto specifico.

Ciò significa che se si hanno dei debiti, l’Agenzia delle Entrate sa se ci sono carte prepagate e può pignorarle.

Allo stesso modo non è più possibile mettere i soldi sulla carta prepagata per alleggerire l’ISEE, poiché verranno considerati anche i soldi depositati su questo tipo di carte.

L’anagrafe dei conti correnti non è accessibile solo dall’Agenzia delle Entrate, bensì anche da tutti i creditori. Per cui anche le carte prepagate sono pignorabili da banche e fornitori.

Le uniche carte non pignorabili sono le carte prepagate anonime (al portatore) e le carte di credito.

Il motivo è molto semplice. Le carte di credito non possono essere pignorate perché non rappresentano una reale disponibilità di denaro del titolare, piuttosto una linea di credito che gli è stata accordata dalla banca.

Quanto alle carte prepagate anonime o al portatore, queste possono avere un saldo positivo molto basso (le carte che hanno il limite più alto non superano i 500€ in genere).

La soluzione definitiva? Ovviamente è saldare i debiti.

Se siete in difficoltà con i pagamenti e avete deciso che è arrivato il momento di sistemare la vostra situazione, KRUK mette a disposizione dei propri clienti delle soluzioni personalizzate per aiutarli a liberarsi dai debiti in modo definitivo

Inoltre, se siete clienti KRUK, avete a disposizione la piattaforma gratuita online e-KRUK per una gestione semplice e chiara dei vostri debiti, la possibilità di consultare in qualsiasi momento le vostre pratiche ed effettuare i pagamento delle vostre rate. in modo veloce, ovunque voi siate.

QUICK TIPS

sapevi che …

  • Le carte di credito, non sono una soluzione per i soggetti in difficolta economica, perché se già noti per essere presenti nei CRIF o in altri registri come quello dei “cattivi pagatori”, la banca o istituto finanziario che deve approvare il rilascio della carta di credito può consultare la situazione del richiedente, e questo metterebbe a serio rischio l’approvazione finale della pratica.
  • Bisogna fare attenzione all’utilizzo delle carte di credito, perché anche se offrono la possibilità di pagare più tardi, possono diventare un debito aggiuntivo per chi non ha la gestione delle proprie finanze sotto controllo e non riesce a pagare quanto acquistato con questa tipologia di carta.

Redazione KRUK Italia

La Redazione KRUK Italia si occupa di revisionare e curare editoriali e post per il Corporate Blog KRUK Italia

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • bancomat
  • carta prepagata
  • carte di credito
  • carte di debito
  • carte prepagate
  • come gestire i debiti
  • debiti
  • debito
  • e-kruk
  • educazione finanziaria
  • ekruk
  • gestione debiti
  • gestione dei debiti
Articolo Precedente
bilancio familiare KAKEBO

Bilancio Familiare: Il Kakebo, come metodo di risparmio. Il Krukebo (Parte Seconda)

  • 11 Giugno 2020
Vedi Post
Articolo Successivo
obiettivo risparmio metodo delle percentuali

OBIETTIVO RISPARMIO: Il Metodo delle percentuali

  • 3 Luglio 2020
Vedi Post
Potrebbero interessarti anche...
conto-corrente-novità-2021
Vedi Post

Conto corrente: tutte le novità da gennaio 2021

  • 21 Gennaio 2021
RISPARMIARE_2021
Vedi Post

Buoni propositi per risparmiare nel 2021

  • 14 Gennaio 2021
kruk_italia_recupero_debiti
Vedi Post

2020: Bilancio di un anno

  • 7 Gennaio 2021
REVENGE_SHOPPING_NATALE_2020
Vedi Post

Natale 2020 all’insegna del Revenge Spending

  • 17 Dicembre 2020
Shopping di Natale 2020
Vedi Post

Shopping di Natale 2020, si, ma soprattutto online

  • 10 Dicembre 2020
cashback-bonus-di-natale
Vedi Post

Bonus Natale: ecco come ottenere il cashback sugli acquisti

  • 3 Dicembre 2020
Pagamenti digitali e tracciabilità
Vedi Post

Pagamenti e digitale: l’importanza della tracciabilità

  • 26 Novembre 2020
cybersecurity
Vedi Post

Cybersecurity: come non cadere in trappole ingannevoli

  • 19 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.