KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it

Carte… Bancomat, carta di credito e prepagata. Qual è la differenza?

  • 30 Gennaio 2020
  • 4 minute read
  • 1.2K views
CARTA DI CREDITO O BANCOMAT
Total
0
Shares
0
0
0

Analizziamo le differenze tra carta di debito, carta prepagata e carta di credito, tre diverse carte che vengono usate, tutti i giorni, in Italia.

Spesso si fa confusione tra i concetti di carta di debito, carta prepagata e carta di credito. In realtà, sono tre cose distinte (anche se le prime due rientrano all’interno della stessa famiglia), andiamo a vedere nel dettaglio le caratteristiche di tutte e tre queste soluzioni.

Carta di debito

La carta di debito in Italia è nota come Bancomat, dal nome della società che si occupa di garantirne i servizi nel Paese, Bancomat spa. Con questa carta è possibile addebitare acquisti e prelievi di contanti ad un codice IBAN, dal quale vengono subito detratti. Questa dipende dal conto a cui è collegata, quindi se su di esso non è presente disponibilità non è possibile utilizzarla, a differenza della carta di credito.

Per utilizzare la carta di debito è necessario utilizzare un codice PIN, che viene fornito dalla banca. Questo deve essere custodito con attenzione per scongiurare il rischio di prelievi fraudolenti. Infatti, se qualcuno sottrae illecitamente soldi da un conto questi vengono subito detratti da esso. Quindi è più difficile ottenere rimborsi rispetto a casi simili con la carta di credito.

Le principali caratteristiche

  • prelievo gratuito di denaro gli ATM automatici (Solitamente dagli atm della propria banca con un limite massimo giornaliero)
  • può essere usata per pagare nei negozi, per fare rifornimento carburante, etc.
  • legata al conto corrente
  • plafond limitato al saldo del conto corrente
  • il limite di spesa mensile è generalmente compreso tra 1.500 e 2.000 euro
  • può essere usata all’estero ma solo se appartiene al circuito Maestro,Mastercard Debit o V-Pay
  • normalmente non è accettata come carta di credito a garanzia (ad esempio per noleggiare un auto)
  • tecnologia contactless

Carta di credito

La carta di credito, a differenza della carta di debito, non è collegata in modo diretto ad un conto. Questa viene concessa per un periodo di tempo limitato dalla banca e permette di spendere più di quanto si possiede. Con la carta di credito, infatti, una volta arrivati alla sua scadenza, è possibile ripagare a rate la banca per l’importo speso. Si tratta di uno strumento rischioso, soprattutto a fronte di possibili imprevisti economici. Infatti non è difficile ritrovarsi sommersi dai debiti per colpa di un uso esagerato di questo tipo di carta.

Un vantaggio della carta di credito è che, in caso di prelievi fraudolenti, di solito prevede un rimborso, dopo che la banca ha verificato che si tratta effettivamente di furto. Se un cliente si dimostra troppo problematico la banca lo segnalerà e questo non potrà ottenere una nuova carta di credito. La banca, inoltre, ha il potere di sospendere la validità di una carta di credito anche prima della sua scadenza prevista. Anche la carta di credito, come quella di debito, deve essere utilizzata inserendo un codice PIN fornito dalla banca. Questo strumento, per le sue caratteristiche, per essere concesso richiede delle particolari garanzie da parte del titolare.

La carta di credito è il tipo di carta che richiede al titolare di pagare commissioni più alte.

Le principali caratteristiche

  • prelievo denaro dagli ATM automatici (si applicano delle commissioni)
  • può essere usata per pagare nei negozi, per fare rifornimento carburante, etc.
  • può essere usata per fare acquisti in internet
  • plafond che arriva anche fino a 3.000 o 5.000 euro, a seconda del contratto che si è firmato con l’istituto di credito
  • possibilità di rimborso del plafond usato pagando un solo importo a copertura globale della somma, oppure delle rate mensili (attenzione al fatto che di solito gli interessi sono molto alti)
  • ha un costo annuo
  • può avere dei servizi accessori di qualità (assicurazione, assistenza, hotel, etc.)
  • tecnologia contactless
  • può essere usata all’estero
  • accettata come garanzia negli acquisti online o nel noleggio di autovetture

La carta prepagata

Le carte prepagate sono forse la soluzione migliore per chi si ritrova a gestire le sue prime somme di denaro. Queste in origine erano collegate ad un circuito di pagamento che non era un conto corrente. Tuttavia esistono anche carte di questo tipo che vengono collegate ad un codice IBAN, così diventa possibile utilizzarle per incassare bonifici e stipendio. Solo con questa moderna tipologia di prepagate è possibile ricevere denaro caricato da terzi. Esistono anche prepagate usa e getta, che contengono cifre di solito inferiori a 500 euro.

Le prepagate non offrono particolari garanzie in caso di prelievo fraudolento ma nonostante ciò rappresentano il mezzo più sicuro. Infatti la quantità di denaro caricata su una prepagata è limitata, mentre carte di credito e debito permettono di intaccare tutti i risparmi del titolare.

Le principali caratteristiche

  • non è legata al conto corrente
  • può avere un IBAN per fare e ricevere bonifici
  • plafond limitato al saldo della carta
  • ha spesso un costo di attivazione
  • bisogna spesso pagare per depositare fondi (in media si spende 1 € per ogni versamento che si fa)
  • tecnologia contactless
  • può essere usata all’estero ma solo se appartiene al circuito Maestro,Mastercard Debit o V-Pay

 

QUICK TIPS

Sapevi che la a migliore carta è….

  • Il miglior tipo di carta dipende soprattutto dalle esigenze personali. Se si effettueranno spesso prelievi di contante allora la più conveniente sarà la carta di debito, questa infatti solitamente prevede una commissione molto bassa. Per fare acquisti online la soluzione migliore è una carta prepagata. Infatti a chiunque può succedere di fornire per errore i suoi dati a dei malintenzionati, che possono prosciugare il conto della vittima, nel caso di carte di credito o debito. La carta di credito, invece, conviene a chi ha entrate stabili, che quindi può permettersi di spendere più di quanto ha in banca con la sicurezza di avere liquidità in futuro.

E-commerce Team KRUK Italia

L' e-Commerce Team KRUK Italia si occupa di approfondire innovazioni tecnologiche, tematiche su privacy e sicurezza applicate ai pagamenti online

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • bancomat
  • carta di credito
  • carta di credito prepagata
  • carta di debito
  • carta prepagata
  • carte di debito
Articolo Precedente
fintech e pagamenti online

Fintech, pagamenti digitali in forte crescita

  • 23 Gennaio 2020
Vedi Post
Articolo Successivo
pagamenti online guida ABI

Pagamenti online: arrivano le linee guida ABI

  • 13 Febbraio 2020
Vedi Post
Potrebbero interessarti anche...
RISPARMIARE_2021
Vedi Post

Buoni propositi per risparmiare nel 2021

  • 14 Gennaio 2021
kruk_italia_recupero_debiti
Vedi Post

2020: Bilancio di un anno

  • 7 Gennaio 2021
REVENGE_SHOPPING_NATALE_2020
Vedi Post

Natale 2020 all’insegna del Revenge Spending

  • 17 Dicembre 2020
Shopping di Natale 2020
Vedi Post

Shopping di Natale 2020, si, ma soprattutto online

  • 10 Dicembre 2020
cashback-bonus-di-natale
Vedi Post

Bonus Natale: ecco come ottenere il cashback sugli acquisti

  • 3 Dicembre 2020
Pagamenti digitali e tracciabilità
Vedi Post

Pagamenti e digitale: l’importanza della tracciabilità

  • 26 Novembre 2020
cybersecurity
Vedi Post

Cybersecurity: come non cadere in trappole ingannevoli

  • 19 Novembre 2020
vantaggi-pagamenti-digitali
Vedi Post

Vantaggi dei pagamenti digitali

  • 12 Novembre 2020
3 commenti
  1. Pingback: Conti corrente: tutti i costi in aumento per il 2020 • KRUK Italia
  2. Pingback: #iorestoacasa: è boom di pagamenti online! • KRUK Italia
  3. Pingback: L’utilizzo dei diversi tipi di carte e la gestione dei debiti. • KRUK Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.