KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it

5 semplici consigli per gestire le attività online

  • 9 Aprile 2020
  • 3 minute read
  • 523 views
gestire l'attività online
Total
0
Shares
0
0
0

In questo periodo l’utilizzo del PC o altri dispositivi per navigare online è diventato ancora più diffuso.

Abbiamo fatto una ricerca e vogliamo condividere con voi 5 semplici consigli da ricordare per navigare e gestire le attività online in tranquillità.

La veloce evoluzione delle applicazioni e siti online nell’area e-commerce e pagamenti digitali fa che sia una buona abitudine ricordarsi di eseguire alcune routine per rafforzare la sicurezza e mantenere la nostra attività online aggiornata a livello di utilizzo, di esperienza di clienti e di sicurezza per noi e i nostri cari.

Ecco le nostre raccomandazioni:

1. Aggiorna App e programmi

Tenere sempre aggiornate le proprie mobile App ed i device, ci permette di evitare bug e beneficiare di livelli di sicurezza più alti con ogni aggiornamento.

2. Privacy e condivisione

Mantenere un buon livello di privacy nella condivisione dei dati personali – come il numero di telefono, la data di nascita, la prima automobile o il nome dell’animale domestico, foto dei propri figli o altro – sui social media come Facebook, ci permette di evitare l’acquisto di dati che possano facilitare a terzi l’utilizzo di informazioni utili su di noi nella gestione delle nostre attività online.

Rivedere le nuove opzioni  di privacy dei cookie dei siti che visitiamo ci permette di evitare di ricevere pubblicità non desiderata, virus e gestire tipologie di contenuti verso i più piccoli di casa.

3. Account & password

Aggiorna password, domande di sicurezza ed evita di condividere password o codice PIN del conto online su Internet.

Nella gestione di pagamenti con la tua banca, ricorda che la propria banca non chiede i dati che già ha in possesso su di te.

Ricordati di accedere al proprio account tramite i canali ufficiali come sito, App, etc. Quando non si è certi, contatta e verifica con il sito e-commerce, la propria banca o servizio finanziario per continuare con il tuo acquisto in totale tranquillità.

4. Diversifica e Verifica

Tutti abbiamo più di un account email, si può aumentare il livello di sicurezza delle attività sui propri pagamenti online, semplicemente utilizzando un account email dedicato e aggiornato, separato dall’account che utilizziamo nei social media.

Inoltre utilizzare l’account email o l’SMS con la banca, ci permette di essere più consapevoli delle nostre spese e cercare di organizzare meglio e risparmiare sugli acquisti.

5. Usa e getta is the “new black”

Aumentare la sicurezza delle transazioni online utilizzando delle carte virtuali “usa e getta”, soprattutto quando si acquista su siti meno conosciuti. Queste carte possono essere utilizzate per i pagamenti online per poi essere distrutte e rimpiazzate da altre con numeri diversi. Ciò rende impossibile utilizzarle più di una volta.

In altri post, abbiamo parlato delle nuove norme di sicurezza implementate per i pagamenti online. A settembre scorso sono entrate in vigore le nuove norme sulla Strong Customer Authentication (SCA), come parte integrante della direttiva PSD2 (leggi articolo). L’obiettivo è quello di aumentare la sicurezza delle transazioni online con l’identificazione a due fattori, aggiungendo un ulteriore livello di protezione.

QUICK TIPS

Sapevi che…

  • Esistono diverse App e antivirus che permettono di intercettare siti poco sicuri o eventuali pericoli prima di fare un acquisto online. Queste applicazioni possono essere scaricate sia su dispositivi mobili che su computer.
  • Per aumentare il livello di sicurezza occorre impostare una notifica via e-mail ogni volta viene effettuato un pagamento con la carta di credito, e che consenta di bloccarlo nel caso in cui non sia effettivamente fatto dal titolare del conto.
  • Infine, per essere ancora più tutelati è consigliabile destinare una carta prepagata agli acquisti online: in questo modo il malintenzionato si limiterà a sottrarre una piccola cifra e non l’intero ammontare del credito. Insomma, difendersi dallo skimming (frodi pagamenti online) è possibile: occorre mettere a punto delle strategie che possano prevenire o ridurre la truffa.

E-commerce Team KRUK Italia

L' e-Commerce Team KRUK Italia si occupa di approfondire innovazioni tecnologiche, tematiche su privacy e sicurezza applicate ai pagamenti online

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • ekruk
  • frodi online
  • kruk
  • kruk italia
  • skimming
Articolo Precedente
pagamenti online

#iorestoacasa: è boom di pagamenti online!

  • 2 Aprile 2020
Vedi Post
Articolo Successivo
carte di debito

Sondaggio di Deloitte: l’uso delle carte di debito è in aumento

  • 23 Aprile 2020
Vedi Post
Potrebbero interessarti anche...
RISPARMIARE_2021
Vedi Post

Buoni propositi per risparmiare nel 2021

  • 14 Gennaio 2021
kruk_italia_recupero_debiti
Vedi Post

2020: Bilancio di un anno

  • 7 Gennaio 2021
REVENGE_SHOPPING_NATALE_2020
Vedi Post

Natale 2020 all’insegna del Revenge Spending

  • 17 Dicembre 2020
Shopping di Natale 2020
Vedi Post

Shopping di Natale 2020, si, ma soprattutto online

  • 10 Dicembre 2020
cashback-bonus-di-natale
Vedi Post

Bonus Natale: ecco come ottenere il cashback sugli acquisti

  • 3 Dicembre 2020
Pagamenti digitali e tracciabilità
Vedi Post

Pagamenti e digitale: l’importanza della tracciabilità

  • 26 Novembre 2020
cybersecurity
Vedi Post

Cybersecurity: come non cadere in trappole ingannevoli

  • 19 Novembre 2020
vantaggi-pagamenti-digitali
Vedi Post

Vantaggi dei pagamenti digitali

  • 12 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.