KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it

SCA e 3DS 2.0: i nuovi sistemi di autenticazione aumentano la sicurezza dei pagamenti online

  • 16 Gennaio 2020
  • 4 minute read
  • 4.1K views
sca-3ds
Total
0
Shares
0
0
0

La nuova normativa europea PSD2 apre le porte a nuovi sistemi di autenticazione per il pagamento online: dal 14 Settembre 2019 è diventato obbligatorio che, all’interno di ogni processo di pagamento in rete, sia attiva la cosiddetta Strong Customer Authentication (SCA) e il relativo protocollo 3D Secure 2.0, cioè l’autenticazione a due o più fattori per garantire al consumatore un’esperienza di pagamento online più semplice e sicura.

SCA: che cos’è, come funziona e quali miglioramenti apporta ai sistemi di pagamento online

La SCA, obbligatoria per il pagamento dai 30 Euro in su, consente di verificare se un utente è l’effettivo titolare della carta utilizzata per eseguire il pagamento online.
Come? Oltre ai soliti dati (numero, codice CVV e data di scadenza) l’utente deve inserire almeno una combinazione di due tra i seguenti fattori:

Fattori che conosce il Cliente:

  • Password nota soltanto all’Utente;
  • Domande di sicurezza note soltanto all’Utente.

Fattori che descrivono il Cliente:

  • Riconoscimento facciale;
  • Impronta digitale;
  • Scansione vocale;
  • Scansione dell’iride;
  • Firma DNA.

Fattori che possiede il Cliente:

  • Smartphone;
  • Wearable device;
  • Token bancario.

I fattori sopra elencati devono essere indipendenti gli uni dagli altri: ciò perché la violazione di uno di essi non deve poter compromettere l’affidabilità e la sicurezza degli altri.

Addio dunque alle chiavette genera-token, che potevano passare di mano in mano senza alcun controllo o essere smarrite con facilità. Ora il codice da digitare deve essere sul cellulare, accessibile dall’app della banca o via SMS.

3DS 2.0: che cos’è, come funziona e quali miglioramenti apporta alla sicurezza del pagamento online

Il 3D Secure 2.0 è l’ultimo standard di autenticazione per pagamenti digitali: introdotto dalla PSD2, ha come scopo quello di migliorare la user experience e di rendere l’autenticazione più sicura. L’ultima evoluzione del sistema 3D Secure permetterà infatti di utilizzare nuovi metodi di autenticazione, tutti basati sull’impiego della SCA, con l’obiettivo di diminuire il numero di frodi.
Tramite i nuovi sistemi di autenticazione a due fattori, infatti, l’Utente non sarà più obbligato a ricordare diversi codici o password, ma potrà fare uso, ad esempio, dei proprio dati biometrici.

Il sistema 3D Secure 2.0 permetterà agli Esercenti di inviare alla banca dell’Acquirente più di 100 dati informativi per ogni transazione, il tutto in modo assolutamente sicuro e automatico, senza bisogno di reindirizzamenti su browser.
Ricevute le informazioni, la banca dell’Utente potrà valutare il livello di rischio della transazione in corso e optare per una di queste due soluzioni:

  • approvare la transazione. Questo avverrebbe in modo automatico, senza alcuna autenticazione da parte dell’Utente, qualora i dati fossero sufficienti per qualificare l’Acquirente come il legittimo proprietario e titolare della carta di credito;
  • richiedere ulteriori dati all’Utente per convalidare la transazione. Qualora i dati non fossero sufficienti per autenticare il pagamento, il sistema 3D Secure 2.0 prevede un’ulteriore verifica, secondo le modalità definite dalla banca dell’Acquirente.
    Queste possono includere: invio di un codice all’Utente tramite email o SMS o autenticazione biometrica sulla APP della banca sul dispositivo dell’Utente con verifica mediante impronta digitale, riconoscimento facciale o semplice password.

3DS 2.0: quali sono le differenze rispetto a 3DS?
E quali i vantaggi?

  • Il precedente sistema 3D Secure 1 aveva un limite importante: utilizzare una schermata pop-up, avente URL differente, alla quale l’Utente veniva reindirizzato per rispondere a ulteriori domande di sicurezza. Ciò dava luogo a un’alta percentuale di utenti che abbandonava la transazione proprio perché ritenuta non sicura.
    Con 3DS 2.0 l’autenticazione è effettuata all’interno della APP o del modulo di pagamento dell’e-commerce, evitando reindirizzamenti.
  • 3D Secure 1 non aveva l’obbligo di implementare il sistema 3DS come misura di sicurezza, accrescendo così per il Cliente la possibilità di subire frodi online.
    Al contrario, 3DS è un sistema obbligatorio. Come già detto, a partire dal 14 settembre 2019, la normativa PSD2 lo ha reso necessario per tutti i sistemi di pagamento online europei.
  • 3D Secure 1 permetteva all’Acquirente di effettuare il pagamento con il solo utilizzo di carte di credito, escludendo così i portafogli virtuali.
    3DS 2.0 offre invece la possibilità di procedere a transazioni online utilizzando e-wallet e mobile wallet.
  • 3DS 2.0 supera il limite, proprio di 3D Secure 1, che obbligava l’Utente a ricordarsi innumerevoli password univoche o variabili: l’utilizzo di token o sistemi biometrici di riconoscimento semplifica il processo di autenticazione. Ciò costituisce un notevole vantaggio anche per gli Acquirenti; la semplificazione delle transazioni impatterà positivamente sul tasso di abbandono delle transazioni.

SCA: quali pagamenti digitali non hanno l’obbligo di utilizzarla?

Esistono diverse tipologie di transazioni che non hanno l’obbligo di utilizzare la SCA.

Queste sono:

  1. Transazioni a basso importo. Ne sono esenti a patto che siano soddisfatte le seguenti condizioni:
    • l’importo dell’operazione non supera i 30 EUR;
    • l’importo cumulativo delle precedenti operazioni di pagamento elettronico, dall’ultima applicazione dell’autenticazione forte del cliente, non supera i 100 EUR,oppure, il numero delle precedenti operazioni dall’ultima applicazione dell’autenticazione forte del cliente non è superiore a cinque operazioni singole consecutive.
  1. Transazioni a rischio ridotto;
  2. Transazioni verso beneficiari credibili;
  3. Abbonamenti o transazioni fisse;
  4. Transazioni di ordine telefonico o postale;
  5. Transazioni extra SEE.

La nuova normativa Europea PSD2 porta con sé molti altri cambiamenti oltre a 3DS 2.0 e SCA relativi ai pagamenti online: per scoprire tutte le novità apportate dalla PSD2 puoi consultare l’articolo “PAYMENT SERVICES DIRECTIVE 2 (PSD2): LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SUI PAGAMENTI DIGITALI”

 

QUICK TIPS

Sapevi che …

  • secondo l’indagine 2018 “Customer experience and payment behaviours in the psd2 context” realizzata da PwC e Strategy&, il 48% dei consumatori europei effettua 2-5 acquisti mensili online. Basandoci su questi dati è semplice comprendere la scelta della Commissione Europea relativa all’aggiornamento delle direttive riguardanti le modalità di pagamento online: la nuova normativa Payment Services Directive 2 (PSD2) ha portato importanti novità tra le quali 3DS 2.0 e Strong Customer Authentication (SCA), ovvero nuovi sistemi di autenticazione in grado di ottimizzare la sicurezza delle transazioni online.

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Argomenti correlati
  • 3D Secure 2.0
  • 3DS
  • 3DS 2.0
  • assistenza debiti
  • consolidamento debiti
  • debiti
  • debito
  • educazione finanziaria
  • gestione del debito
  • indebitamento
  • mutuo consolidamento debiti
  • NPL
  • pagamenti digitali
  • pagamenti online
  • pagamento online
  • Payment Services Directive 2
  • piano di risparmio
  • recupero crediti
  • risparmio
  • ristrutturazione del debito
  • saldare i debiti
  • SCA
  • società recupero crediti
  • Strong Customer Authentication
Potrebbero interessarti anche...
KRUK unirec
Vedi Post

Il settore del credito presentato all’Annual UNIREC 2022

  • 19 Maggio 2022
modello_730_8_5_2_per_mille
Vedi Post

Modello 730 e Dichiarazione dei Redditi: come destinare l’8,5 e 2 per mille e quali spese dedurre

  • 12 Maggio 2022
mutuo_prima_casa_novita_e_agevolazioni_2022
Vedi Post

Mutuo prima casa: novità e agevolazioni 2022

  • 5 Maggio 2022
KRUK Modello 730
Vedi Post

Dichiarazione dei redditi: come compilare il Modello 730

  • 28 Aprile 2022
KRUK EarthDay
Vedi Post

Earth day 2022 – Giornata della Terra

  • 21 Aprile 2022
KRUK_comparatori_di_prezzo
Vedi Post

Comparatori di prezzo: l’ultima frontiera dell’e-commerce e degli acquisti on-line

  • 14 Aprile 2022
Kruk educazione finanziaria (1)
Vedi Post

L’accesso all’educazione finanziaria in Italia

  • 7 Aprile 2022
KRUK_earth_hour
Vedi Post

EARTH HOUR: L’ORA DELLA TERRA

  • 24 Marzo 2022
1 commento
  1. Pingback: 5 semplici consigli per gestire le attività online • KRUK Italia

Commenti disabilitati.

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

ARGOMENTI

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • risparmio
  • educazione finanziaria
  • debiti
  • debito
  • recupero crediti
  • piano di risparmio
  • come risparmiare
  • assistenza debiti
  • indebitamento
  • gestione del debito
  • mutuo consolidamento debiti
  • saldare i debiti
  • consolidamento debiti
  • ristrutturazione del debito
  • società recupero crediti
  • NPL
  • ekruk
  • e-kruk
  • risparmiare
  • pagamenti online
  • kruk
  • kruk italia
  • pagamenti digitali
  • pagamento online
  • sostenibilità
  • risparmio energetico
  • uscire dai debiti
  • come uscire dai debiti
  • covid-19
  • consigli per risparmiare

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Introduce yourself and your program
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.