KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it

Fintech, pagamenti digitali in forte crescita

  • 23 Gennaio 2020
  • 3 minute read
  • 2K views
fintech e pagamenti online
Total
25
Shares
25
0
0

Lo sviluppo delle Fintech nel mondo finanziario sta trasformando il modo in cui le persone gestiscono i soldi, le transazioni e gli affari, dando vita a un settore sempre più improntato all’utilizzo del web e delle ultime tecnologie digitali. Il cambiamento che stiamo vivendo comporta un’evoluzione anche delle strategie di marketing delle organizzazioni finanziarie che intendono rimanere competitive nel contesto di uno spazio digitale in continua crescita.

Grazie al perfetto connubio tra tecnologia e finanza, in costante crescita fisiologica negli ultimi anni, nasce una nuova modalità di intendere i servizi finanziari. Con il termine tecnofinanza si indica infatti qualsiasi innovazione tecnologica nei servizi finanziari. Gli operatori del settore sviluppano nuove tecnologie per rivoluzionare il mondo dei mercati finanziari, delle banche tradizionali e delle assicurazioni (Insurtech).

Applicazioni di mobile payment (es. PayPal, Apple Pay, Satispay), criptovalute (Bitcoin, Ripple, Ethereum…), blockchain, crowdfunding, open API, chatbot, robo-advisor… questi termini, ormai entrati a far parte del vocabolario comune, finiscono nel contesto del cosiddetto fintech.

Una perfetta miscela di tecnologia e finanza in rapida crescita che sta dominando l’assetto dell’offerta dei servizi finanziari, con nuove regole ed equilibri. Un nuovo mercato in espansione, seppure ancora acerbo, ma con ampie potenzialità di crescita, con ancora diversi aspetti legali da definire e consolidare.

Con fintech gli operatori di settore amano definire «la prateria su cui correre per cogliere opportunità», volutamente lasciando nel vago i contorni di un comparto frastagliato, che trova la sua forma più nota nei pagamenti digitali, ma che spazia anche nel risparmio, negli investimenti e nel credito, attraverso il digital lending.

Numeri alla mano, come emerge dai dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, i pagamenti rappresentano la principale attività, con un aumento del transato del 9% a 240 miliardi di euro nel 2018: «È un mercato che registra una crescita media del 10% annuo», ha spiegato Ivano Asaro, direttore dell’Osservatorio Innovative Payments, durante la giornata di lavori di Fintech24, l’iniziativa del Sole 24 Ore dedicata alle opportunità che l’incrocio tra finanza e tecnologia apre per le aziende. In termini di numero di transazioni nel 2018 la crescita è stata del 16%, «il che significa che ci stiamo abituando a usare la carta per importi sempre più bassi». Rispetto agli altri Paesi europei, l’Italia è però ancora al 23° posto per transazioni procapite (in media sono 65 l’anno). L’innovazione è il motore della crescita: il transato dei new digital payments nel 2018 ha registrato un boom del 56% a 80 miliardi di euro, dopo il +68% dell’anno prima.

«L’Italia non è il mercato più evoluto sui pagamenti digitali, ma si sta assistendo a un’accelerazione, i tempi sono maturi per un salto in avanti», ha detto Ilaria Curti, head of digital & smart payment di Tim. L’Italia ha un gap da colmare rispetto al resto del mondo e per questo il cambiamento deve essere più ampio e innanzi tutto culturale, come hanno messo in evidenza Andrea Cardamone, fondatore di Widiba, ed Eric Lassus, ceo di Treezor, che hanno sottolineato l’importanza di un cambiamento «che deve essere innanzi tutto culturale».

Lassus ha poi annunciato l’arrivo della piattaforma francese di “Banking-as-a-Service”, acquisita nel 2019 da Societe Générale, in Italia, dove sarà «operativa a partire dal 2020, con giù due progetti in cantiere nel primo trimestre». Al di là dei pagamenti, infatti, le applicazioni del fintech sono svariate. Per le aziende del settore, banche tradizionali comprese, il punto di partenza è registrare la necessità di un servizio e strutturarsi per offrirlo, facendo leva su tecnologia ed efficienza. Questo vale in particolare per il digital lending, la cui missione è «garantire accesso al credito alle Pmi, allargare le possibilità andando verso un mercato più ampio», ha detto Maria Grazia Andali, chief marketing officer di Credimi, società attiva nel digital factoring. I temi della tecnologia e dell’innovazione «sono centrali per favorire il business. A tal proposito noi, come banca, abbiamo avviato un programma per lo sviluppo di soluzioni digitali innovative», ha detto Luca Franchi, open banking e nuove linee di business di Banco Bpm.

QUICK TIPS

sapevi che …

  • La sostenibilità è una risorsa chiave anche nel fintech. Lo scorso anno, il settore ha raccolto nel mondo quasi $40 miliardi grazie al venture capital.
  • Le nuove start-up fintech stanno dando vita a piattaforme di gestione (in ambito bancario, di prestiti, investimenti, immobiliare, gestione del rischio etc.) che si rivolgono alla prossima generazione di investitori, “Millennial” sempre più inclini a scegliere portafogli di investimento allineati con i propri valori.Fonte: 2019 Fintech Trends to Watch, CB Insights
Total
25
Shares
Share 25
Tweet 0
Pin it 0
Argomenti correlati
  • assistenza debiti
  • come uscire dai debiti
  • consolidamento debiti
  • debiti
  • debito
  • digital lending
  • educazione finanziaria
  • fintech
  • gestione del debito
  • indebitamento
  • modalità pagamenti online
  • mutuo consolidamento debiti
  • NPL
  • online banking
  • open banking
  • pagamenti digitali
  • pagamenti online
  • pagamento online
  • Payment Services Directive 2
  • piano di risparmio
  • PSD2
  • recupero crediti
  • risparmio
  • ristrutturazione del debito
  • saldare i debiti
  • società recupero crediti
  • uscire dai debiti
Potrebbero interessarti anche...
KRUK unirec
Vedi Post

Il settore del credito presentato all’Annual UNIREC 2022

  • 19 Maggio 2022
modello_730_8_5_2_per_mille
Vedi Post

Modello 730 e Dichiarazione dei Redditi: come destinare l’8,5 e 2 per mille e quali spese dedurre

  • 12 Maggio 2022
mutuo_prima_casa_novita_e_agevolazioni_2022
Vedi Post

Mutuo prima casa: novità e agevolazioni 2022

  • 5 Maggio 2022
KRUK Modello 730
Vedi Post

Dichiarazione dei redditi: come compilare il Modello 730

  • 28 Aprile 2022
KRUK EarthDay
Vedi Post

Earth day 2022 – Giornata della Terra

  • 21 Aprile 2022
KRUK_comparatori_di_prezzo
Vedi Post

Comparatori di prezzo: l’ultima frontiera dell’e-commerce e degli acquisti on-line

  • 14 Aprile 2022
Kruk educazione finanziaria (1)
Vedi Post

L’accesso all’educazione finanziaria in Italia

  • 7 Aprile 2022
KRUK_earth_hour
Vedi Post

EARTH HOUR: L’ORA DELLA TERRA

  • 24 Marzo 2022

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

ARGOMENTI

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • risparmio
  • educazione finanziaria
  • debiti
  • debito
  • recupero crediti
  • piano di risparmio
  • come risparmiare
  • assistenza debiti
  • indebitamento
  • gestione del debito
  • mutuo consolidamento debiti
  • saldare i debiti
  • consolidamento debiti
  • ristrutturazione del debito
  • società recupero crediti
  • NPL
  • ekruk
  • e-kruk
  • risparmiare
  • pagamenti online
  • kruk
  • kruk italia
  • pagamenti digitali
  • pagamento online
  • sostenibilità
  • risparmio energetico
  • uscire dai debiti
  • come uscire dai debiti
  • covid-19
  • consigli per risparmiare

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Introduce yourself and your program
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.