KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it

Dichiarazione dei redditi: come compilare il Modello 730

  • 28 Aprile 2022
  • 4 minute read
  • 140 views
KRUK Modello 730
Total
0
Shares
0
0
0

A partire dal mese di maggio, sarà possibile compilare il Modello 730 per la dichiarazione dei redditi. Se non sai come compilarlo e a chi rivolgerti, niente panico: vediamo insieme gli aspetti più importanti e qualche utile consiglio per non farsi cogliere impreparati.

Per prima cosa vediamo di cosa di tratta e quando si usa il Modello 730

Il Modello 730 rappresenta uno dei due modelli possibili per compilare la dichiarazione dei redditi ed è solitamente consigliato a chi ha una situazione fiscale semplice e poco articolata come i dipendenti o i pensionati.

Il secondo è il cosiddetto Modello Redditi, meglio conosciuto come “Modello Unico”. Questo, al contrario del Modello 730, viene applicato a coloro che hanno una situazione più complessa.

La scelta del Modello giusto, dunque, dipende dal tipo di reddito percepito nell’anno precedente la compilazione (in questo caso nel 2021) e si tratta di una scelta che va ponderata con estrema attenzione.

Inoltre, sebbene in alcuni casi la compilazione del Modello 730 non sia obbligatoria, ad esempio per chi ha percepito un reddito al di sotto di una certa soglia, è sempre opportuno informarsi e simulare la versione precompilata in quanto può portarci ad un risparmio nell’anno successivo. Nel Modello 730 e nella Dichiarazione dei Redditi vengono infatti riassunte le spese sostenute nell’anno precedente, molte delle quali ti danno diritto ad alcune detrazioni fiscali, abbassando di fatto il volume delle tasse da pagare. Molto spesso è anche possibile dedurre spese dal reddito complessivo e abbassare così l’importo su cui verranno calcolate le tasse.

Cosa è possibile scaricare dalle tasse?

Ci sono tante categorie di spesa che possono portare ad una detrazione fiscale. Di seguito riportiamo alcune delle principali, mentre se vuoi approfondire e avere una visione completa, qui trovi tutte le informazioni:

  • spese veterinarie sostenute per un importo massimo di 550 € (era 500 € per il 2020)
  • spese mediche
  • bonus musica: se il tuo reddito complessivo non supera i 36.000 € e hai sostenuto spese per i tuoi figli di età compresa tra i 5 e i 18 anni per scuole di musica riconosciute come tali puoi scaricare fino a 1.000 € per ogni figlio
  • Superbonus 110% per eliminazione delle barriere architettoniche
  • Introduzione credito d’imposta per l’installazione di sistemi di filtraggio e miglioramento qualitativo per l’acqua potabile domestica per spese fino a 1.000 €.

Modello 730: come compilarlo

SOLUZIONE 1
Compilazione autonoma Modello 730

Tra tutte le possibili soluzioni questa è decisamente la più complicata e prevede un’ottima conoscenza della materia, poiché la documentazione sarà completamente bianca e bisogna conoscere ogni parte del Modello per poterlo compilare adeguatamente.

A partire da fine aprile/inizio maggio sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile scaricare gratuitamente il Modello 730 compilabile in formato PDF relativo ai redditi dell’anno precedente. L’Agenzia delle Entrate pubblica sul suo sito le nuove istruzioni relative al 730 di anno in anno ma comprenderle e seguirle non è impresa semplice.

SOLUZIONE 2
Modello 730 Precompilato

Sempre sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile scaricare una versione più “evoluta” rispetto al Modello 730 ordinario e che contiene già alcuni dati che vengono recuperati dalle dichiarazioni precedenti, dai compensi ricevuti e, se tracciate, da alcune delle spese sostenute durante l’anno fiscale.

Il servizio è completamente gratuito, ma ricorda sempre

    • di ricontrollare con attenzione le informazioni restituite perché potrebbero insidiarsi errori o delle informazioni non più valide
    • di avere consapevolezza del fatto che a digiuno di esperienza in materia è davvero molto facile non rilevare possibili inesattezze o errori con il conseguente rischio di pagare più tasse
    • non è previsto alcun supporto da parte di Agenzia delle Entrate in fase di compilazione

SOLUZIONE 3
Modello 730 compilato a cura da studi di commercialisti, professionisti abilitati o CAF (Centro Assistenza Fiscale)

Appoggiandosi a un commercialista hai la certezza di essere seguito e di ricevere tutto il supporto di cui hai bisogno. Solitamente sono loro a richiedere tutta la documentazione necessaria. Inoltre se qualcosa non fosse chiaro hai un valido professionista a cui chiedere informazioni. A differenza della compilazione autonoma o del Modello 730, affidarsi ad un professionista comporta un costo variabile. Di norma, il CAF offre il servizio ad un costo più economico rispetto ad un commercialista o un professionista.

QUICK TIPS

Sapevi che …

  • Di recente l’Agenzia delle Entrate ha disposto tecnicamente come dichiarare il proprio reddito compilando il Modello 730. Bisogna tenere conto che, mentre in passato bastava tenere gli scontrini a prova delle spese effettuate, oggi l’ottenimento della deduzione/detrazione fiscale richiede l’utilizzo di strumenti di pagamento tracciabili.
  • Per richiedere le agevolazioni è indispensabile quindi che le spese possano essere tracciabili (pagamenti con versamenti postali o bancari). Se per le spese mediche basta presentare il codice fiscale (tramite tessera sanitaria), per tutti gli altri pagamenti bisogna tenere traccia delle transizioni digitalmente.
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Argomenti correlati
  • 730
  • compilare 730
  • compilare dichiarazione dei redditi
  • compilare Modello 730
  • Dichiarazione dei Redditi
  • Modello 730. Modello Unico
Potrebbero interessarti anche...
KRUK unirec
Vedi Post

Il settore del credito presentato all’Annual UNIREC 2022

  • 19 Maggio 2022
modello_730_8_5_2_per_mille
Vedi Post

Modello 730 e Dichiarazione dei Redditi: come destinare l’8,5 e 2 per mille e quali spese dedurre

  • 12 Maggio 2022
mutuo_prima_casa_novita_e_agevolazioni_2022
Vedi Post

Mutuo prima casa: novità e agevolazioni 2022

  • 5 Maggio 2022
KRUK EarthDay
Vedi Post

Earth day 2022 – Giornata della Terra

  • 21 Aprile 2022
KRUK_comparatori_di_prezzo
Vedi Post

Comparatori di prezzo: l’ultima frontiera dell’e-commerce e degli acquisti on-line

  • 14 Aprile 2022
Kruk educazione finanziaria (1)
Vedi Post

L’accesso all’educazione finanziaria in Italia

  • 7 Aprile 2022
KRUK_earth_hour
Vedi Post

EARTH HOUR: L’ORA DELLA TERRA

  • 24 Marzo 2022
riciclo
Vedi Post

L’importanza della Giornata Internazionale del Riciclo

  • 17 Marzo 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

ARGOMENTI

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • risparmio
  • educazione finanziaria
  • debiti
  • debito
  • recupero crediti
  • piano di risparmio
  • come risparmiare
  • assistenza debiti
  • indebitamento
  • gestione del debito
  • mutuo consolidamento debiti
  • saldare i debiti
  • consolidamento debiti
  • ristrutturazione del debito
  • società recupero crediti
  • NPL
  • ekruk
  • e-kruk
  • risparmiare
  • pagamenti online
  • kruk
  • kruk italia
  • pagamenti digitali
  • pagamento online
  • sostenibilità
  • risparmio energetico
  • uscire dai debiti
  • come uscire dai debiti
  • covid-19
  • consigli per risparmiare

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Introduce yourself and your program
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.