KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it

Assegno unico familiare: da luglio 2021 fino a 250 euro al mese per ogni figlio

  • 15 Aprile 2021
  • 3 minute read
  • 895 views
assegno-unico-familiare-2
Total
0
Shares
0
0
0

Tra due mesi e mezzo è possibile che si possa aprire l’erogazione dell’assegno unico familiare per famiglie con figli dal 7mo mese di gravidanza fino ai 21 anni

Scopriamo insieme come funziona l’assegno unico familiare

L’ammontare dell’assegno unico familiare (si tratta di un importo di circa 250 Euro) sarà modulato in base all’Isee e diviso in parti uguali tra i genitori. È prevista una maggiorazione a partire dal secondo figlio e un aumento tra il 30% e il 50% in caso di figli disabili.

L’assegno unico familiare sarà destinato a tutte le famiglie, compresi partite IVA e lavoratori autonomi. Questa è la novità più importante considerando che fino a oggi i sostegni familiari, particolarmente attivi in fase di emergenza sanitaria, non hanno tenuto in considerazione questa fascia di contribuenti.

Ne abbiamo parlato nei mesi scorsi in diversi post dedicati tra cui segnaliamo:

  • RIMBORSI COVID-19:
    TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE PER RICHIEDERLI
  • BONUS 2020:
    STRUMENTI PER LA RIPRESA ECONOMICA
  • BUONI PROPOSITI PER RISPARMIARE NEL 2021

Come è possibile vedere i vari bonus e indennizzi escludevano completamente i liberi professionisti in quanto dedicati e legati al contratto di lavoro (dipendente) o a detrazioni.

In attesa dell’apertura dell’assegno familiare unico vediamo insieme quali sono gli importi in base all’Isee e quali tipologie di famiglie potrebbero essere penalizzate.

L’Istat ha dichiarato che l’assegno unico familiare dovrebbe aumentare il reddito per il 68% delle famiglie del Bel Paese.

In particolar modo la realtà dei lavoratori autonomi da sempre esclusa da assegni familiari, e famiglie con bassi redditi

A non godere di particolari vantaggi dall’introduzione dell’assegno unico familiare abbiamo identificato quattro categorie:

  • famiglie con figli con più di 21 anni a carico dei genitori (esclusi dalla riforma);
  • nuclei familiari con patrimonio mobiliare e immobiliare;
  • conviventi e/o coppie di fatto che per il calcolo degli Anf possono computare il solo reddito del richiedente. Invece con il passaggio all’Isee dovrebbero considerare i redditi di entrambi i genitori;
  • famiglie particolarmente numerose.

Quali sono invece i requisiti fondamentali per ottenere l’assegno unico familiare?

Al fine di ottenere l’assegno unico familiare sono importanti i seguenti requisiti:

  • l’assegno unico familiare può essere erogato a tutti i lavoratori cittadini italiani, titolari di un reddito da lavoro dipendente a tempo indeterminato o determinato, autonomi, o con partita Iva;
  • anche genitori single con figli a carico hanno diritto all’assegno unico familiare;

Ricordiamo che per i cittadini UE o Extra UE è sempre necessario:

  • possedere il permesso di soggiorno (di durata almeno annuale);
  • Irpef riconosciuta e versata in Italia;
  • vivere con i figli a carico in Italia;
  • provata residenza in Italia per un periodo di almeno due anni, anche non continuativi, o essere inquadrati con un contratto di lavoro a tempo indeterminato o di durata almeno biennale.

QUICK TIPS

Sapevi che …

  • L’assegno unico familiare andrà a sostituire alcune misure già in corso (le quali ammontano a circa 15 miliardi di euro secondo una stima dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio) alcune delle quali molto importanti per le famiglie. In particolare verranno eliminati
    • assegni ai nuclei con almeno tre figli minori,
    • assegni di natalità
    • premi alla nascita o all’adozione (l’una tantum di 800 euro)
    • fondi di sostegno alla natalità
  • Nel contesto poi di una più ampia riforma del sistema fiscale altre misure soppresse saranno:
    • detrazioni Irpef per figli a carico
    • assegni per il nucleo familiare
  • L’assegno unico familiare coprirebbe, quindi, quasi tutte le misure esistenti ad oggi.
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Argomenti correlati
  • assegni ai nuclei con almeno tre figli minori
  • assegni di natalità
  • assegni per il nucleo familiare
  • assegno famiglie
  • assegno unico familiare
  • detrazioni Irpef per figli a carico
  • fondi di sostegno alla natalità
  • rimborsi coronavirus
  • rimborsi covid-19
Potrebbero interessarti anche...
KRUK unirec
Vedi Post

Il settore del credito presentato all’Annual UNIREC 2022

  • 19 Maggio 2022
modello_730_8_5_2_per_mille
Vedi Post

Modello 730 e Dichiarazione dei Redditi: come destinare l’8,5 e 2 per mille e quali spese dedurre

  • 12 Maggio 2022
mutuo_prima_casa_novita_e_agevolazioni_2022
Vedi Post

Mutuo prima casa: novità e agevolazioni 2022

  • 5 Maggio 2022
KRUK Modello 730
Vedi Post

Dichiarazione dei redditi: come compilare il Modello 730

  • 28 Aprile 2022
KRUK EarthDay
Vedi Post

Earth day 2022 – Giornata della Terra

  • 21 Aprile 2022
KRUK_comparatori_di_prezzo
Vedi Post

Comparatori di prezzo: l’ultima frontiera dell’e-commerce e degli acquisti on-line

  • 14 Aprile 2022
Kruk educazione finanziaria (1)
Vedi Post

L’accesso all’educazione finanziaria in Italia

  • 7 Aprile 2022
KRUK_earth_hour
Vedi Post

EARTH HOUR: L’ORA DELLA TERRA

  • 24 Marzo 2022

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

ARGOMENTI

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • risparmio
  • educazione finanziaria
  • debiti
  • debito
  • recupero crediti
  • piano di risparmio
  • come risparmiare
  • assistenza debiti
  • indebitamento
  • gestione del debito
  • mutuo consolidamento debiti
  • saldare i debiti
  • consolidamento debiti
  • ristrutturazione del debito
  • società recupero crediti
  • NPL
  • ekruk
  • e-kruk
  • risparmiare
  • pagamenti online
  • kruk
  • kruk italia
  • pagamenti digitali
  • pagamento online
  • sostenibilità
  • risparmio energetico
  • uscire dai debiti
  • come uscire dai debiti
  • covid-19
  • consigli per risparmiare

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Introduce yourself and your program
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.