KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it

Pagamenti e digitale: l’importanza della tracciabilità

  • 26 Novembre 2020
  • 3 minute read
  • 194 views
Pagamenti digitali e tracciabilità
Total
0
Shares
0
0
0

Il mondo dei pagamenti digitali è in crescente fermento. Ne abbiamo parlato anche nelle scorse settimane in Pagamenti Digitali: dal POS al Mobile Payment, Vantaggi dei pagamenti digitali e Cybersecurity: come non cadere in trappole ingannevoli.

Negli ultimi anni sono sempre più le persone che tendono ad abbandonare i pagamenti in contanti per quelli digitali. Complice anche la pandemia in corso che con lockdown ed emergenza sanitaria ha reso meno agevole le altre forme di pagamento e incentivato gli acquisti online.

Anche i pagamenti contactless, più sicuri anche in termini sanitari, hanno registrato un incredibile incremento sempre durante questo ultimo anno. Secondo un’indagine condotta da MasterCard si tratta della modalità utilizzata per il 70% di tutte le transazioni durante la pandemia. Il 73% dei correntisti già munito delle card di nuova generazione e il 17% le ha utilizzate per la prima volta proprio in fase di lockdown.

E’ chiaro che nello scenario dei pagamenti digitali, sono in corso grandi cambiamenti che stanno generando nuove importanti opportunità.

Le principali novità nei pagamenti digitali sono rappresentate dall’evoluzione della customer journey e dall’obiettivo di poter disporre del proprio denaro sempre e ovunque in modo semplice e sicuro.

La scelta del contante è, invece, spesso associata a una preferenza da parte degli “evasori” per la mancanza di tracciabilità dei flussi e l’anonimato nell’utilizzo. Al contrario, per i pagamenti digitali, la registrazione elettronica delle transazioni e la nominalità delle carte di pagamento rendono tali strumenti maggiormente trasparenti e tracciabili.

Quasi tutte le innovazioni IT nello scenario finanziario – strong authentication, AI e machine learning, tranciabilità in tempo reale, omni-canalità, big data, interoperabilità, riconciliazione automatica, rendicontazione arricchita – assumono quindi una collocazione e un significato immediatamente comprensibile se declinate nel perimetro dei pagamenti digitali. Il successo di una piattaforma di pagamenti digitali è pertanto direttamente connesso alla sua capacità di velocizzare e rendere sicuro e fluido il processo di riconoscimento di un potenziale cliente.

Obiettivo principe nell’incentivare i pagamenti digitali è quello di favorire la digitalizzazione dei pagamenti come misura di lotta all’economia sommersa per contribuire al cambiamento delle abitudini di vita dei consumatori, ma senza penalizzare nessuno.

Oltre la convenienza per la attuale situazione del utilizzo dei pagamenti digitali e l’impatto nella decisione di acquisto di utilizzare i canali digitali, per comodità e affidabilità del canale/sito e-commerce scelto per fare shopping, è importante non dimenticare l’impatto che questi acquisti digitali possono avere nel proprio budget domestico. In questo senso, il fatto di poter fare piccoli acquisti giornalieri senza un limite nella carta di debito, richiede anche di una disciplina per non trovarsi sorprese a fine mese.

La nostra raccomandazione è di fare un semplice analisi del budget che possiamo dedicare ad ogni tipologia di acquisto e riflettere sulla convenienza o meno di comprare l’articolo, in modo che non sia un shopping impulsivo. Aderire al budget dedicato alla categoria di acquisto, e cercare di avere sotto controllo l’ammontare finale del totale dei piccoli acquisti fatti ricontrollando le spesse fatte alla fine della settimana o alla fine del mese, è una abitudine che contribuisce alla nostra serenità finanziaria.

QUICK TIPS

Sapevi che …

  • Durante la settimana delle offerte Black Friday quest’anno si prevede un forte impatto in termini di “revenge spending” ovvero, quel processo per cui in momenti di crisi, come quello che stiamo attraversando, si tenda a spendere più del normale, sia per bisogno di recuperare spese e acquisti rimandati in precedenza sia come strategia compensativa e consolatoria. Quindi il nostro consiglio è di valutare sempre bene l’effettiva necessità favorita da un costo scontato per un risparmio consapevole. I nostri consigli per il Black Friday le puoi leggere qui.

Redazione KRUK Italia

La Redazione KRUK Italia si occupa di revisionare e curare editoriali e post per il Corporate Blog KRUK Italia

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • black friday
  • pagamenti digitali
  • Pagamenti digitali e tracciabilità
  • tracciabilità
Articolo Precedente
cybersecurity

Cybersecurity: come non cadere in trappole ingannevoli

  • 19 Novembre 2020
Vedi Post
Articolo Successivo
cashback-bonus-di-natale

Bonus Natale: ecco come ottenere il cashback sugli acquisti

  • 3 Dicembre 2020
Vedi Post
Potrebbero interessarti anche...
conto-corrente-novità-2021
Vedi Post

Conto corrente: tutte le novità da gennaio 2021

  • 21 Gennaio 2021
RISPARMIARE_2021
Vedi Post

Buoni propositi per risparmiare nel 2021

  • 14 Gennaio 2021
kruk_italia_recupero_debiti
Vedi Post

2020: Bilancio di un anno

  • 7 Gennaio 2021
REVENGE_SHOPPING_NATALE_2020
Vedi Post

Natale 2020 all’insegna del Revenge Spending

  • 17 Dicembre 2020
Shopping di Natale 2020
Vedi Post

Shopping di Natale 2020, si, ma soprattutto online

  • 10 Dicembre 2020
cashback-bonus-di-natale
Vedi Post

Bonus Natale: ecco come ottenere il cashback sugli acquisti

  • 3 Dicembre 2020
cybersecurity
Vedi Post

Cybersecurity: come non cadere in trappole ingannevoli

  • 19 Novembre 2020
vantaggi-pagamenti-digitali
Vedi Post

Vantaggi dei pagamenti digitali

  • 12 Novembre 2020
1 commento
  1. Pingback: Bonus Natale: ecco come ottenere il cashback sugli acquisti • KRUK Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.