KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it

Conto corrente II, gestione delle finanze personali

  • 14 Maggio 2020
  • 3 minute read
  • 457 views
conto corrente gestione finanze personali
Total
0
Shares
0
0
0

Ne avevamo parlato qualche settimana fa con alcuni consigli per gestire al meglio, scegliere e risparmiare sul conto corrente. Oggi, vogliamo approfondire questo argomento e indicarvi alcuni parametri aggiuntivi su come scegliere il conto corrente, strumento base nella gestione delle proprie finanze personali.

Ho bisogno di un conto corrente? Sicuramente è una domanda che non ci facciamo perché diamo per scontato che abbiamo bisogno di un conto corrente; comunque è utile prima di aprire un conto porci alcune domande per dopo scegliere quale conto è più interessante rispetto ai nostri obiettivi.

Domande come:

  • Quale l’utilizzo voglio fare del conto corrente
  • Voglio operare online, allo sportello, in entrambi
  • Che tipo di servizi mi offre, che tipo di carta mi offre (debito, prepagata, di credito…)
  • Quale sono le spese di manutenzione e gestione del conto…

Quando abbiamo fatto l’elenco delle nostre esigenze, possiamo iniziare a valutare i diversi tipi di conto a disposizione nel mercato, che secondo la classificazione della Banca di Italia sono di 4 tipi:

  • Conti ordinari: o conti a consumo, sono i conti correnti nei quali le spese dipendono dal numero di operazioni effettuate. Più numero di operazioni fatte, maggiore spesa annua.
  • Conti a pacchetto: conti che prevedono un canone mensile o annuo che comprende i servizi di base e la possibilità di usufruire di altri servizi aggiuntivi, come assicurazioni o gestione del risparmio e possono offrire un numero limitato di operazioni gratuite o illimitate.
  • Conto di base: è un tipo di conto corrente speciale per chi ha esigenze finanziarie illimitate e include un certo numero di operazioni e alcuni servizi di base quali carta di debito, accredito dello stipendio, versamento di contanti o assegni bancari… domiciliazione delle principali utenze domestiche.

Non prevede l’attivazione di conti di deposito o altri prodotti di investimento.

  • Conti in convenzione: conti correnti che beneficiano di sconti e agevolazioni grazie ad accordi con determinate categorie di clienti.

Aggiungiamo un altro tipo di conto, il conto online che prevede l’attivazione e gestione esclusivamente via Home Banking e che in questo modo permettono di risparmiare sulle spese di gestione e manutenzione del costo: sono i conti a zero spese.

Ci sono tanti tool online per valutare in base alle nostre esigenze quale tipo di conto è il migliore per noi, che diventano molto utili una volta identificate le nostre esigenze.

Salvo nel caso dei conti a costo zero, i conti possono avere due tipi di costi:

  • Costi fissi: ci sono sempre e non variano, per esempio il canone annuo, le imposte di bollo….
  • Costi variabili: che variano in base al numero e tipologia di operazioni fatte; per esempio, commissioni, interessi e altri oneri in caso di scoperto…

Sapevi che esiste uno strumento chiamato ISC (Indicatore Sintetico di Costo) che è un indicatore sul costo complessivo di un conto corrente che viene calcolato in base ai profili di operatività individuati della Banca d’Italia. L’ISC è stato implementato per aumentare la trasparenza delle comunicazioni ai consumatori e deve essere comunicato al cliente prima della apertura del conto corrente.

Durante il tempo di vita del conto corrente, è importante controllare l’adeguatezza delle condizioni contrattuali perché la situazione personale o lavorativa o le offerte delle banche possono cambiare e possiamo identificare altre condizioni più vantaggiose.

QUICK TIPS:

  • Prima di aprire un conto, identifica le tue esigenze e l’obiettivo per l’utilizzo che andrai a fare del conto
  • Utilizza i tool online per valutare il conto più adatto a te
  • Analizza l’ISC che ti deve fornire la banca per valutare i costi
  • Controlla le condizioni contrattuali e altri prodotti sul mercato per valutare se nel mercato ci sono altri prodotti più vantaggiosi per te

Redazione KRUK Italia

La Redazione KRUK Italia si occupa di revisionare e curare editoriali e post per il Corporate Blog KRUK Italia

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • come risparmiare
  • ekruk
  • finanza
  • finanza personale
  • gestione finanze personali
  • risparmio
Articolo Precedente
pay-by-link per pagare basta un link

Pay By Link: per pagare basta un link

  • 7 Maggio 2020
Vedi Post
Articolo Successivo
risparmiare in modo responsabile

5 consigli per risparmiare in modo responsabile

  • 28 Maggio 2020
Vedi Post
Potrebbero interessarti anche...
assegno-unico-familiare-2
Vedi Post

Assegno unico familiare: da luglio 2021 fino a 250 euro al mese per ogni figlio

  • 15 Aprile 2021
prestiti-e-finanziamenti-a-cosa-fare-attenzione
Vedi Post

Prestiti, finanziamenti: ecco a cosa fare attenzione

  • 8 Aprile 2021
rispermioenergeticoesostenibilità4
Vedi Post

Sostenibilità e Risparmio

  • 25 Marzo 2021
unirec-buone-praticje
Vedi Post

Recupero crediti e buone pratiche definite da UNIREC

  • 18 Marzo 2021
2
Vedi Post

Gestione del Risparmio: Donne Vs. Uomini

  • 11 Marzo 2021
banner_blog_kruk_1
Vedi Post

Covid-19 e Risparmio Italiani

  • 4 Marzo 2021
bonifico SEPA
Vedi Post

Bonifico SEPA: tutto quello che c’è da sapere.

  • 25 Febbraio 2021
SCA pagamenti digitali
Vedi Post

SCA (Strong Customer Authentication) nel 2021, di nuovo sicurezza.

  • 18 Febbraio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.