KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it

NPL o Crediti Deteriorati: ecco di cosa si tratta

  • 7 Novembre 2019
  • 2 minute read
  • 1.2K views
NPL
Total
0
Shares
0
0
0

Di Npl, crediti deteriorati e sofferenze (questi i termini più usati dalla stampa) si parla ogni giorno più o meno da un paio d’anni. In questo articolo cercheremo di spiegare a cosa si riferiscono questi termini. Npl è un acronimo di Non Performing Loans, ovvero “prestito non performante”. A questo termine coincide l’espressione credito deteriorato, sotto il cui ombrello sottostanno le sofferenze, ovvero i crediti di più difficile esigibilità, le inadempienze probabili, le esposizioni scadute o sconfinate e i crediti forborne.

Cosa sono dunque gli NPL?

In sostanza si tratta di tutti quei crediti che, per un motivo o per l’altro, non riescono più a ripagare il capitale e/o gli interessi dovuti ai creditori (solitamente bancari). Esistono diverse tipologie di NPL, a seconda del grado di deterioramento del credito: la principale categoria è quella delle sofferenze, che il glossario della Banca D’Italia definisce come quei “crediti la cui totale riscossione non è certa (per le banche e gli intermediari finanziari che hanno erogato il finanziamento) poiché i soggetti debitori si trovano in stato d’insolvenza (anche non accertato giudizialmente) o in situazioni sostanzialmente equiparabili”.

Avere in pancia (come si dice in gergo) questo tipo di asset costituisce un problema per le banche per diversi motivi: la riduzione del valore del credito, gli alti costi di riscossione e l’eventualità di non riuscire proprio a recuperare il credito. Specialmente in un periodo in cui si insegue la crescita è necessario che le banche siano pronte a immettere liquidità nel mercato reale, finanziando investimenti e concedendo prestiti: invece, a causa soprattutto degli NPL, gli istituti bancari hanno le mani legate.

QUICK TIPS

Sapevi che…

  • La mancanza di liquidità ed i pagamenti troppo dilazionati costituiscono le cause principali di recessione dell’economia italiana. Sapevi che il problema dei crediti insoluti rappresenta uno dei principali motivi di crisi che coinvolge i professionisti e le imprese?
  • Il termine recupero crediti indica l’insieme delle attività che permette ad un creditore di recuperare un credito insoluto?
  • L’attività di recupero crediti costituisce una fase del “credit management”, ovvero il servizio di gestione, amministrazione econtrollo di un credito; lo scopo principale dell’attività di recupero è quello di rivitalizzare un credito impagato e grazie agli strumenti previsti dalla legge trasformarlo in un incasso futuro?

Team consulenti del credito KRUK Italia

Il Team dei Consulenti del Credito KRUK Italia offre consulenza sulla gestione del credito e su come risparmiare per liberarsi dai debiti

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • assistenza debiti
  • Banca D’Italia
  • consolidamento debiti
  • crediti deteriorati
  • debiti
  • debito
  • educazione finanziaria
  • gestione del debito
  • indebitamento
  • mutuo consolidamento debiti
  • non performing loan
  • non performing loans
  • NPL
  • npl peer-to-peer
  • piano di risparmio
  • recupero crediti
  • risparmio
  • ristrutturazione del debito
  • saldare i debiti
  • società recupero crediti
  • sofferenze bancarie
Articolo Precedente
cattivo pagatore

Sistemi di Informazioni Creditizie: come sapere se sono segnalato come cattivo pagatore?

  • 31 Ottobre 2019
Vedi Post
Articolo Successivo
psd2_online_banking

Payment Services Directive 2 (PSD2): la nuova direttiva europea sui pagamenti digitali

  • 14 Novembre 2019
Vedi Post
Potrebbero interessarti anche...
banner_blog_kruk_1
Vedi Post

Covid-19 e Risparmio Italiani

  • 4 Marzo 2021
bonifico SEPA
Vedi Post

Bonifico SEPA: tutto quello che c’è da sapere.

  • 25 Febbraio 2021
SCA pagamenti digitali
Vedi Post

SCA (Strong Customer Authentication) nel 2021, di nuovo sicurezza.

  • 18 Febbraio 2021
banner6
Vedi Post

E-signature in KRUK

  • 11 Febbraio 2021
firma-digitale
Vedi Post

Firma digitale, firma elettronica o e-signature

  • 4 Febbraio 2021
Sicurezza Informatica
Vedi Post

Sicurezza informatica. Alcune novità per l’anno nuovo.

  • 28 Gennaio 2021
conto-corrente-novità-2021
Vedi Post

Conto corrente: tutte le novità da gennaio 2021

  • 21 Gennaio 2021
RISPARMIARE_2021
Vedi Post

Buoni propositi per risparmiare nel 2021

  • 14 Gennaio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.