Negli ultimi anni la sostenibilità aziendale ha assunto un ruolo di primo piano grazie alla consapevolezza che le imprese hanno assunto rispetto al proprio impatto ambientale.
Oltre al nobile scopo etico della causa, una buona strategia di sostenibilità aziendale porta anche a migliorare i profitti e la motivazione dei propri dipendenti.
Cos’è la sostenibilità aziendale?
Il significato di sostenibilità aziendale potrebbe essere tradotto con ogni azione concreta che si svolge per creare un modello di business che da un lato sostiene l’impresa nel lungo termine, e dall’altro cerca di ridurre il suo impatto sull’ambiente.
Di conseguenza, questa filosofia richiede la volontà di mettere in campo delle pratiche (green practices) che i dipendenti seguiranno per far avere al luogo di lavoro meno effetti negativi sull’ambiente e sulla loro stessa salute.
La sostenibilità aziendale come vantaggio competitivo
La promozione di un luogo di lavoro sostenibile non è da tempo più legata al solo concetto di rispetto dell’ambiente, ma rappresenta un vero e proprio asset per le aziende che seguono scrupolosamente le nuove direttive orientate al green (come l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile) e l’interesse dei propri clienti a reperire prodotti o servizi dal basso impatto ambientale. Secondo uno studio di GfK Sustainability (ricerca Who cares, Who does) il 34% degli italiani è pronto a cambiare le proprie abitudini di consumo se questo può portare ad un miglioramento dell’impatto ambientale.
In generale si può dire che i vantaggi della sostenibilità aziendale comprendono, tra le altre cose, la riduzione dei rifiuti, il riciclaggio, il miglioramento della salute dei dipendenti e la creazione di un ambiente di lavoro più stimolante e produttivo. Ecco alcuni motivi per cui le aziende si avvicinano sempre di più a questa trasformazione.
- La sostenibilità fa bene all’ambiente riducendo le emissioni di carbonio e di gas che contribuiscono al cambiamento climatico. Inoltre, le pratiche ecocompatibili possono aiutare a preservare le risorse naturali, come l’acqua e l’energia elettrica.
- La sostenibilità aziendale porta a una maggiore produttività perché evita l’utilizzo di risorse che possono danneggiare l’ambiente o causare problemi di salute derivanti dai rifiuti prodotti, migliorando anche la qualità dell’aria e generando meno inquinamento acustico.
- La sostenibilità riduce i costi perché consuma meno energia. Installando pannelli solari o turbine eoliche, oltre ad abbassare le spese complessive l’azienda potrebbe anche decidere di vendere l’elettricità in eccesso alla rete. Inoltre, producendo meno rifiuti, le imprese possono risparmiare sui costi di smaltimento e di trasporto.
- La sostenibilità può portare a dipendenti più soddisfatti perché in grado di vedere direttamente i benefici del loro lavoro. La partecipazione attiva dei lavoratori dell’azienda per lo stesso obiettivo contribuisce a creare un senso di comunità all’interno del luogo di lavoro.
- La sostenibilità migliora l’immagine dell’azienda perché incentiva l’innovazione. Quando i dipendenti lavorano in un luogo di lavoro sostenibile, hanno l’impegno etico e morale di agire in modo da migliorare il benessere degli altri. Due conseguenze positive di questo aspetto riguardano il miglioramento delle relazioni pubbliche per l’azienda e un aumento delle vendite.
Come rendere l’azienda sostenibile
Il primo passo verso la sostenibilità è capire cosa rende sostenibile un’azienda, considerando come essa opera e come misura le sue prestazioni.
In seguito vanno individuate le green practices che permettono di ridurre gli sprechi e aumentare l’efficienza. Per esempio, se avete un ufficio di grandi dimensioni, si possono installare dei pannelli solari per generare elettricità per l’illuminazione e posizionare varie piante al suo interno per migliorare la qualità dell’aria (come indichiamo anche su questo articolo sull’ufficio green).
Infine, implementate politiche e procedure che incoraggino la sostenibilità, come incentivi per riciclare, utilizzare veicoli elettrici o venire a lavoro con i mezzi pubblici e non in auto.
Budget in crescita per la sostenibilità aziendale
Come anticipato, un fattore che contribuisce a rendere le aziende più sostenibili è la consapevolezza di acquisire un’autorità nei confronti delle compagnie dello stesso settore e del resto degli attori del mercato. Tuttavia, applicare i principi della sostenibilità aziendale dà anche accesso a finanziamenti pubblici agevolati e può aprire ad ulteriori investimenti privati.
Esistono infatti molti fondi di investimento destinati alle aziende a mettere in pratica i criteri ESG (Environmental, Social and Governance – Ambientale, Sociale e Economica). Tra questi rientrano, ad esempio:
- l’utilizzo di energie rinnovabili;
- il benessere e l’inclusione delle persone che lavorano in azienda.
- la riduzione delle emissioni inquinanti;
- l’ottimizzazione della logistica;
- investimenti in innovazione, tecnologia, digitalizzazione e ricerca.
La sostenibilità aziendale, quindi, può accelerare la crescita aziendale se si attua concretamente attraverso l’utilizzo di imballi sostenibili, risparmio energetico durante la produzione e approvvigionamento etico dei materiali.
Per efficientare i propri processi sostenibili, molte aziende si affidano a vari tipi di tecnologia come l’automation e l’Intelligenza Artificiale.
L’impegno ambientale di KRUK Italia
KRUK è da sempre stato attento ai temi ambientali ed ha recentemente dimostrato il suo impegno concreto nella loro sensibilizzazione collaborando insieme a ZeroCO2, società che sviluppa soluzioni innovative nature-based per le aziende per mitigare la crisi climatica, in un piano di piantumazione di 300 alberi in Liguria e in Emilia Romagna, che segue i 100 alberi già piantati in Lombardia e Sicilia a partire dal 2021.
I 400 alberi piantati dal Gruppo KRUK in Italia serviranno ad assorbire in 15 anni 140 tonnellate di CO2 dall’atmosfera, facendo così diminuire l’impatto ambientale della società.
Le nuove piantagioni assolvono a scopi diversi per soddisfare le esigenze di ciascun territorio e comprendono:
- il ripristino della biodiversità
- la riduzione degli episodi di dissesto idrogeologico
- la crescita o lo sviluppo della produzione di cibo e lavoro per le comunità locali.
Oltre alla Foresta, KRUK Italia ha avviato due ulteriori progetti importanti per garantire una riduzione delle risorse e delle emissioni:
- Nell’ufficio di La Spezia, sono state sostituite oltre 230 lampadine a favore di una soluzione a minore impatto energetico che dimezza i consumi;
- Negli ultimi mesi è stato avviato il progetto “Paperless”, una serie di attività volte ad eliminare completamente l’uso della carta nei processi aziendali interni e verso il cliente
Lo sapevi che…
Secondo i risultati dello studio EY “Seize the Change Futuri Sostenibili” che ha interessato oltre 300 aziende italiane di vario tipo, il 69% delle imprese ha sviluppato un piano di sostenibilità aziendale, il 35% delle aziende ha anche definito delle scadenze per il raggiungimento degli obiettivi ed il 15% dichiara di prevedere presto la costituzione di un piano di sostenibilità.