KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it

SOSTENIBILITÀ AZIENDALE E TEAM DEDICATO (Parte Seconda)

  • 2 Dicembre 2021
  • 3 minute read
  • 324 views
blog_cover_zeroCO2 (2)
Total
0
Shares
0
0
0

La settimana scorsa nell’articolo SOSTENIBILITÀ AZIENDALE E TEAM DEDICATO  abbiamo approfondito il delicato tema della sostenibilità applicata al contesto aziendale. 

Abbiamo quindi visto insieme i primi due dei quattro fattori fondamentali per creare team di sostenibilità in grado di ritenere l’azienda responsabile. Esaminiamo quindi insieme gli ultimi due fattori. 

Trovare la struttura che meglio si adatta all’agenda di sostenibilità e all’organizzazione nel suo complesso 

La struttura del reporting è di solito il primo argomento che viene in mente quando le aziende considerano le riprogettazioni organizzative, e quindi la prima domanda che viene naturale porsi è: 

Quale struttura organizzativa è ideale per catturare il pieno potenziale della sostenibilità? 

In realtà, non esiste un’unica risposta “giusta” per la progettazione di un’organizzazione di sostenibilità e nessun approccio può essere valido per tutti, al di là del principio generale che la struttura dovrebbe essere ben integrata e compatibile con il resto della configurazione dell’azienda. 

Dare priorità alla progettazione di processi e governance, piuttosto che alle linee di reporting, che rappresentano la complessità e la natura dinamica della sostenibilità 

Per quanto riguarda la sostenibilità, che comporta riorganizzazioni più complicate e sfaccettate di quelle di una funzione tipica e priorità che possono cambiare molto più rapidamente rispetto ad altre aree del business, abbiamo scoperto che è fondamentale pensare a ridisegnare tempestivamente i processi e la governance relativi alla sostenibilità. Diversi principi guida possono aiutare con questo tipo di sforzo. 

Per prima cosa, i processi delle aziende per prendere decisioni relative alla sostenibilità dovrebbero essere solidi e definire chiaramente quando un problema o una decisione dovrebbe essere intensificata dalla business unit al team centrale di sostenibilità. I processi decisionali dovrebbero anche includere frequenti discussioni tra le parti interessate e cicli decisionali rapidi in modo che gli argomenti interfunzionali o di alto livello possano essere identificati e risolti rapidamente.  

Ma questo è ciò che la sostenibilità richiede, dal momento che molti di questi argomenti necessitano di un processo decisionale e risposte più rapidi rispetto ad altri problemi aziendali. Per molte aziende in settori tradizionali e maturi (ad esempio, petrolchimici, cemento, acciaio e altri industriali pesanti) che sono abituate a cicli decisionali più lunghi, ciò potrebbe richiedere un significativo cambiamento di mentalità. 

Infine, è utile per le aziende sviluppare metriche di performance specifiche per la sostenibilità. Mentre le metriche specifiche varieranno a seconda dell’argomento, gli stessi principi di una buona gestione delle prestazioni di altre attività aziendali si applicano anche alla sostenibilità: la definizione di obiettivi misurabili (sia finanziari che non), la definizione di incentivi (come il collegamento della retribuzione alle prestazioni di sostenibilità) e la messa in atto di regolari revisioni delle prestazioni di sostenibilità. 

La sostenibilità nelle aziende è un tema controverso e di estrema attualità e non è più una questione di conformità per la maggior parte delle aziende, ma piuttosto una questione strategica e operativa. Una volta che i leader senior integrano la sostenibilità nella loro strategia aziendale, trarranno vantaggio dall’avere un’organizzazione dedicata per supportare i loro sforzi di sostenibilità. Non esiste una corretta struttura che si applichi ad ogni azienda; ognuno avrà bisogno di una propria struttura e probabilmente dovrà adeguare questa struttura al cambiamento delle condizioni e dei requisiti aziendali. Un’organizzazione di sostenibilità ben progettata, può dare all’azienda le capacità di cui ha bisogno per acquisire valore e gestire i rischi derivanti dalla sostenibilità in modo sistematico e persino trasformativo.  

QUICK TIPS 

Sapevi che … 

  • 193 Paesi membri dell’ONU, Italia inclusa, nel 2015 hanno sottoscritto l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. 
  • Si tratta di un programma d’azione declinato in 17 Obiettivi (Sustainable Development Goals – SDGs) e 169 Target volti a promuove la prosperità e lo sviluppo e, allo stesso tempo,  proteggere il pianeta. 
  • A 10 anni dalla scadenza, nonostante l’impegno di molti Paesi nel promuovere una transizione verso modelli più sostenibili, nella maggior parte dei casi i Target fissati al 2020 sono lontani dall’essere stati raggiunti. 
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Argomenti correlati
  • kruk
  • risparmio e sostenibilità
  • sostenibilità
  • sostenibilità aziendale
  • vacanza eco sostenibile
  • vacanze ecosostenibili
Potrebbero interessarti anche...
KRUK pagamenti digitali
Vedi Post

Pagamenti digitali in sicurezza: scopri come si sono evoluti

  • 30 Giugno 2022
KRUK truffe sms
Vedi Post

SMS dalla banca, o forse no? Attenzione a ciò che ricevi!

  • 23 Giugno 2022
gestione-spese-mediche
Vedi Post

Salute e prevenzione: come gestire le spese mediche con consapevolezza

  • 9 Giugno 2022
KRUK sicurezza conto online
Vedi Post

Sicurezza dei conti online, non solo phishing: ecco le nuove minacce e come difendersi

  • 1 Giugno 2022
efficienza-e-risparmio-energetico
Vedi Post

Efficienza e risparmio energetico: la sostenibilità per scelta

  • 26 Maggio 2022
KRUK unirec
Vedi Post

Il settore del credito presentato all’Annual UNIREC 2022

  • 19 Maggio 2022
modello_730_8_5_2_per_mille
Vedi Post

Modello 730 e Dichiarazione dei Redditi: come destinare l’8,5 e 2 per mille e quali spese dedurre

  • 12 Maggio 2022
mutuo_prima_casa_novita_e_agevolazioni_2022
Vedi Post

Mutuo prima casa: novità e agevolazioni 2022

  • 5 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

ARGOMENTI

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • risparmio
  • educazione finanziaria
  • debiti
  • debito
  • recupero crediti
  • come risparmiare
  • piano di risparmio
  • assistenza debiti
  • indebitamento
  • gestione del debito
  • mutuo consolidamento debiti
  • saldare i debiti
  • consolidamento debiti
  • ristrutturazione del debito
  • società recupero crediti
  • NPL
  • ekruk
  • e-kruk
  • pagamenti online
  • risparmiare
  • kruk
  • pagamenti digitali
  • kruk italia
  • sostenibilità
  • pagamento online
  • risparmio energetico
  • uscire dai debiti
  • come uscire dai debiti
  • covid-19
  • consigli per risparmiare

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Introduce yourself and your program
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.