KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Recupero Crediti
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it

Viaggiare a impatto zero si può: ecco qualche idea

  • 5 Agosto 2021
  • 4 minute read
  • 499 views
trasferimento
Total
0
Shares
0
0
0

Anche le vacanze 2021 a causa del prolungarsi dell’emergenza sanitaria, nonostante l’avanzamento della campagna vaccinale, saranno trascorse prevalentemente in Italia.

Nelle settimane scorse abbiamo affrontato temi importanti legati alla possibilità di coniugare vacanze e risparmio:

  • ESTATE 2021: consigli utili per andare in vacanza risparmiando
  • Vacanze ecosostenibili: risparmiare rispettando l’ambiente è possibile
  • Risparmio energetico: anche in vacanza si può

Oggi vogliamo condividere qualche spunto in più per vacanze estive sostenibili, soprattutto in Italia.

Che cos’è il Turismo Sostenibile?

Ma cosa si intende con turismo consapevole ed ecosostenibile? Significa viaggiare con rispetto per l’ambiente, per gli ecosistemi e anche per le comunità che ci abitano. è un concetto decisamente distante dal turismo di massa.

Quali sono i vantaggi?

L’estate potrebbe offrire il momento giusto per iniziare a vivere in modo diverso.

Il turismo sostenibile sta crescendo in maniera esponenziale anche in Italia, coinvolgendo sempre più operatori.

La Banca d’Italia, in un rapporto del dicembre 2018 intitolato “Turismo in Italia: numeri e potenziale di sviluppo”, mette in relazione diretta l’evoluzione del settore con l’attenzione alla sostenibilità. Il report riprende una raccomandazione dell’OCSE ai governi per la realizzazione di “investimenti verdi” per:

  • incremento dell’efficienza energetica delle strutture ricettive;
  • ottimizzazione della gestione delle risorse idriche e dei sistemi di raccolta dei rifiuti;
  • promozione della cura del territorio, della biodiversità e del patrimonio culturale di ciascun paese.

Particolarmente importante per il nostro Paese la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, nostro valore aggiunto da sempre, e la cura del territorio. Quindi è bene tenere presente che le vacanze sostenibili non migliorano soltanto lo stato di salute del Pianeta, ma aiutano anche gli operatori che le promuovono e le comunità locali interessate. in un momento di crisi economica, come quello che stiamo vivendo, questi valori assumono una connotazione molto importante. Da un trend per pochi appassionati sta man mano diventando una preziosa risorsa per l’economia locale, un’imperdibile opportunità per tutti.

Turismo sostenibile in Italia

Una mappa del turismo sostenibile in Italia è stata pubblicata dall’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) che riporta tutti i luoghi di interesse turistico riconducibili a tutti gli associati. Si tratta di piccoli Comuni associati alla rete dei Borghi Autentici d’Italia, alle oasi naturalistiche gestite dal WWF, ad alberghi e campeggi che hanno ottenuto la certificazione ambientale da Legambiente o a bio-agriturismi certificati dall’Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale (ICEA).

Per le caratteristiche del nostro Paese le attività e proposte del turismo sostenibile in Italia si estendono in molte direzioni. Sono ‘eco-friendly’, ad esempio, gli alberghi diffusi: strutture ricettive che non consumano ulteriore suolo con nuove costruzioni, ma consentono di offrire vitto e alloggio in edifici ristrutturati nei borghi storici d’Italia o in meravigliosi contesti sul mare e montagna.

Trekking ed e-Mobility

La sostenibilità passa anche per la mobilità “eco-friendly” che riguarda itinerari turistici a piedi, in bicicletta o con veicoli elettrici. Gli amanti del trekking e delle camminate lungo i sentieri delle Alpi e degli Appennini rispettano da sempre la filosofia degli spostamenti a zero emissioni, abbracciata anche da coloro che scelgono di percorrere gli storici sentieri di pellegrinaggio, come ad esempio la Via Francigena. Per gli appassionati delle due ruote, invece, la bicicletta elettrica consente di pedalare, evitando la fatica, e godersi percorsi organizzati, come all’Isola d’Elba o nei luoghi leopardiani di Recanati.

Anche l’auto elettrica rappresenta un valido alleato.

Nel febbraio del 2018 l’Italia ha sottoscritto con il Ministero dei Beni culturali e del turismo un protocollo d’intesa per promuovere la e-Mobility nelle città a maggiore vocazione turistica. Inoltre siamo tra i partner di importanti progetti di mobilità sostenibile in molte delle zone più suggestive d’Italia, dalla Costa d’Argento a Ventotene, da Ischia alla Sicilia.

Viaggiare a impatto zero alla scoperta del  Bel Paese si può quindi, e si deve fare.

QUICK TIPS

Sapevi che …

  • Già a fine 2015 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite stabilì che il 2017 sarebbe stato l’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile. Da allora la consapevolezza dei viaggiatori è aumentata, consolidando un trend che sta prendendo piede nelle aspettative e nei comportamenti di chi si mette in viaggio e, di conseguenza, degli operatori del settore.
  • Per le vacanze 2021 Comieco ha calcolato che se ogni italiano differenziasse dal resto dei rifiuti anche solo 3 riviste, 3 quotidiani, 2 scatole di gelati, 4 cartoni di succo di frutta e 2 pack di yogurt (durante tutte le vacanze) si riuscirebbe a raccogliere circa 140.000 tonnellate di carta e cartone, l’equivalente di un’intera discarica! Rifiuti “preziosi” che, oltre a non inquinare l’ambiente, potrebbero tornare a nuova vita grazie al riciclo. Prima di partire, consulta il vademecum del turista sostenibile
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Argomenti correlati
  • risparmiare viaggiando
  • risparmio vacanze
  • turismo sostenibile
  • vacanze ecosostenibili
  • vacanze impatto zero
Potrebbero interessarti anche...
KRUK pagamenti digitali
Vedi Post

Pagamenti digitali in sicurezza: scopri come si sono evoluti

  • 30 Giugno 2022
KRUK truffe sms
Vedi Post

SMS dalla banca, o forse no? Attenzione a ciò che ricevi!

  • 23 Giugno 2022
gestione-spese-mediche
Vedi Post

Salute e prevenzione: come gestire le spese mediche con consapevolezza

  • 9 Giugno 2022
KRUK sicurezza conto online
Vedi Post

Sicurezza dei conti online, non solo phishing: ecco le nuove minacce e come difendersi

  • 1 Giugno 2022
efficienza-e-risparmio-energetico
Vedi Post

Efficienza e risparmio energetico: la sostenibilità per scelta

  • 26 Maggio 2022
KRUK unirec
Vedi Post

Il settore del credito presentato all’Annual UNIREC 2022

  • 19 Maggio 2022
modello_730_8_5_2_per_mille
Vedi Post

Modello 730 e Dichiarazione dei Redditi: come destinare l’8,5 e 2 per mille e quali spese dedurre

  • 12 Maggio 2022
mutuo_prima_casa_novita_e_agevolazioni_2022
Vedi Post

Mutuo prima casa: novità e agevolazioni 2022

  • 5 Maggio 2022

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

ARGOMENTI

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • risparmio
  • educazione finanziaria
  • debiti
  • debito
  • recupero crediti
  • come risparmiare
  • piano di risparmio
  • assistenza debiti
  • indebitamento
  • gestione del debito
  • mutuo consolidamento debiti
  • saldare i debiti
  • consolidamento debiti
  • ristrutturazione del debito
  • società recupero crediti
  • NPL
  • ekruk
  • e-kruk
  • pagamenti online
  • risparmiare
  • kruk
  • pagamenti digitali
  • kruk italia
  • sostenibilità
  • pagamento online
  • risparmio energetico
  • uscire dai debiti
  • come uscire dai debiti
  • covid-19
  • consigli per risparmiare

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Introduce yourself and your program
Your information will *never* be shared or sold to a 3rd party.