KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
ACCEDI SU e-KRUK.it

COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?

  • Cosa fare se ricevi una lettera?
  • Strategia pro-accordo
  • Strumenti utili
  • Domande frequenti

INFORMAZIONI SU KRUK

PROBLEMI DI DEBITI?

GLOSSARIO

CONTATTACI

  • COME POSSIAMO ESSERTI D’AIUTO?
  • INFORMAZIONI SU KRUK
  • GUIDA
  • CONTATTI
LinkedIn
YouTube 32 Subscribers
RSS
KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • Approccio KRUK
    • eKRUK
    • Educazione Finanziaria
    • Psicologia del debitore
    • Associazione dei consumatori e UNIREC
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it

Recupero crediti come funziona. Cose da sapere.

  • 2 Ottobre 2019
  • 3 minute read
  • 5.5K views
come funziona il recupero crediti
Total
0
Shares
0
0
0

Il recupero crediti come funziona?
Le cose fondamentali che devi sapere prima di affidare le pratiche di recupero crediti

Sei in ritardo con dei pagamenti? Sappi che potrebbe attivarsi il recupero crediti.
Ecco di cosa si tratta e qual è la normativa che regola questa attività e come difendersi da eventuali minacce.

Può succedere, in particolari periodi della propria vita, di vivere al di sopra delle proprie possibilità economiche e di ritrovarsi poi, per vicende sfortunate, a non riuscire più a pagare le rate di acquisti fatti in passato. Nel mondo dei debitori e dei creditori si inserisce quindi il recupero crediti.

In questa guida vi spiegheremo cos’è e come funziona il recupero crediti.

Cosa è il recupero crediti

Una società di recupero crediti può essere considerata come una sorta di organismo di mediazione tra i creditori e i debitori. L’intervento di questo tipo di società viene richiesto nel momento in cui un creditore non riesce a riscuotere la somma di denaro dovuta dal suo debitore. L’attività delle società di recupero crediti prevede allora l’impiego di personale formato per riuscire ad affrontare situazioni complicate, legate a questi movimenti di denaro, con l’utilizzo di strumenti leciti e bonari. Condotte aggressive o modalità minacciose possono considerarsi dei comportamenti isolati di alcuni operatori, che saranno chiamati a risponderne personalmente.

Quali sono i suoi strumenti

Si possono individuare due fasi del processo di recupero crediti e riscossione della somma di denaro dovuta: una stragiudiziale e una giudiziale. Nella prima fase il personale addetto al recupero crediti si occupa di sollecitare il debitore al pagamento della quota di denaro dovuta. Nella fase stragiudiziale il debitore ha spesso la possibilità di ripagare il suo debito scegliendo tra diverse soluzioni di pagamento flessibili e vantaggiose. In questa fase l’obiettivo della società di recupero è quello di raggiungere un accordo con il debitore. Gli strumenti utilizzati inizialmente in questa fase sono, solitamente, gli avvisi tramite lettere o telefonate: successivamente la società può ricorrere anche all’esazione diretta oppure alla messa in mora. Si tratta dell’ultimo strumento previsto prima di ricorrere alla fase giudiziale. In questa seconda fase. Si tratta dell’ultimo strumento previsto prima di ricorrere alla fase giudiziale. In questa seconda fase si invia una raccomandata al debitore con la richiesta di pagare la somma dovuta (aumentata a seguito di sanzioni e interessi sul debito contratto) entro un termine stabilito.

A cosa punta la fase giudiziale

Nel caso in cui queste strategie non abbiano ottenuto gli effetti sperati, si passa alla fase giudiziale che punta al recupero coatto del credito, anche rivalendosi sul patrimonio del debitore. Si può arrivare anche a richiedere il pignoramento dei beni del debitore insolvente, se quest’ultimo continua a non pagare. In questo caso è bene condurre delle indagini preliminari per accertarsi della presenza di eventuali beni o patrimoni da poter sottoporre a pignoramento. È infatti necessario tenere conto del fatto che le spese legali per portare avanti la causa saranno a carico del creditore.

processo recupero crediti

QUICK TIPS

Non dimenticare mai:

  • Pagando un debito nella fase giudiziale si evita di incorrere in sanzioni e si possono ottenere modalità di pagamento flessibili e vantaggiose.
  • È necessario tenere conto del fatto che le spese legali per portare avanti la causa saranno a carico del creditore.

Alcuni link che potrebbero esserti utili per approfondire il tema del recupero crediti:

  • Recupero Crediti: cos’è, come funziona, come fare, indagini
  • Società di recupero crediti: come operano e funzionano
  • Come funziona il mondo del recupero crediti dalla A alla Z
  • Come diventare un addetto di recupero crediti
  • Come difendersi dal recupero crediti
  • Cosa sono i crediti NPL

Redazione KRUK Italia

La Redazione KRUK Italia si occupa di revisionare e curare editoriali e post per il Corporate Blog KRUK Italia

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Related Topics
  • assistenza debiti
  • consolidamento debiti
  • debiti
  • debito
  • educazione finanziaria
  • gestione del debito
  • indebitamento
  • mutuo consolidamento debiti
  • NPL
  • piano di risparmio
  • recupero crediti
  • risparmio
  • ristrutturazione del debito
  • saldare i debiti
  • società recupero crediti
Articolo Precedente
risparmiare

4 modi smart per ridurre i propri debiti in pochi mesi

  • 25 Settembre 2019
Vedi Post
Articolo Successivo
cattivo pagatore

Sistemi di Informazioni Creditizie: come sapere se sono segnalato come cattivo pagatore?

  • 31 Ottobre 2019
Vedi Post
Potrebbero interessarti anche...
RISPARMIARE_2021
Vedi Post

Buoni propositi per risparmiare nel 2021

  • 14 Gennaio 2021
kruk_italia_recupero_debiti
Vedi Post

2020: Bilancio di un anno

  • 7 Gennaio 2021
REVENGE_SHOPPING_NATALE_2020
Vedi Post

Natale 2020 all’insegna del Revenge Spending

  • 17 Dicembre 2020
Shopping di Natale 2020
Vedi Post

Shopping di Natale 2020, si, ma soprattutto online

  • 10 Dicembre 2020
cashback-bonus-di-natale
Vedi Post

Bonus Natale: ecco come ottenere il cashback sugli acquisti

  • 3 Dicembre 2020
Pagamenti digitali e tracciabilità
Vedi Post

Pagamenti e digitale: l’importanza della tracciabilità

  • 26 Novembre 2020
cybersecurity
Vedi Post

Cybersecurity: come non cadere in trappole ingannevoli

  • 19 Novembre 2020
vantaggi-pagamenti-digitali
Vedi Post

Vantaggi dei pagamenti digitali

  • 12 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HAI RICEVUTO UNA LETTERA DA KRUK ITALIA?

LETTERA KRUK ITALIA

DICONO DI NOI

Chi è KRUK?

KRUK: Ripartiamo da un Piano Solido

Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia? Scopri cosa fare.

Con KRUK puoi liberarti dai debiti.

KRUK Italia S.r.l. 
Sede legale:
Piazza della Trivulziana, 4/A  – 20126 Milano

Sede operativa:
Via Taviani, 170  – 19125 La Spezia
Telefono: 0187 1560200
Fax: 0187 506665
E-mail: servizioclienti@it.kruk.eu
PEC: krukitalia@legalmail.it

N. iscr. Registro Imprese Milano, C.F. e P.IVA: 09270260962
N. REA: MI – 2079824
Capitale sociale: € 50.000 i.v.

Società soggetta a direzione e coordinamento di KRUK S.A. anche ai sensi dell’art. 2497 bis Codice Civile

Informativa Privacy | Politica Cookie
Rinnova o modifica la tua autorizzazione ai cookie

CLIENTI

Come possiamo esserti d’aiuto?

Informazioni su KRUK

Strumenti utili

Guida

Contattaci

BUSINESS PARTNER

Informazioni sulla società

Servizi offerti

Contatti

LAVORA CON NOI

Informazioni sulla società

Perché entrare nel nostro team

Processo di selezione

Candidati

AREA STAMPA

Comunicati stampa

Video

Download

Contatti per i media

KRUK Italia
  • HOME
  • AREE TEMATICHE
  • SERVIZI DIGITALI
  • Hai ricevuto una lettera da KRUK Italia?
  • Entra su e-KRUK.it
Corporate Blog

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.