Messa in mora del creditore: cosa significa?
Si ha la messa in mora del creditore (o mora accipiendi) quando quest’ultimo rifiuta, senza motivo legittimo, il pagamento del debitore o quando non compie quanto è necessario affinché il debitore possa pagare il dovuto. Il procedimento della costituzione in mora riguarda solitamente la situazione in cui il creditore si ritrova a dover attuare una… ...
Come recuperare IVA su crediti insoluti?
La questione che interessa i crediti insoluti e il recupero Iva è molto sentita ogni volta che un’azienda vanta un credito verso l'impresa entrata in procedura concorsuale, ovvero l’iter necessario per recuperare l’importo capitale del credito, mentre se si è già versata l’Iva è possibile riscattarla direttamente dall’Agenzia Delle Entrate. A partire dal 25 maggio… ...
Disparità di genere nel lavoro: le differenze da colmare
La disparità di genere si ha ogni qualvolta un soggetto appare come svantaggiato o poco presente rispetto all’altro in un certo contesto, di solito lavorativo. Negli ultimi anni è aumentata l’attenzione verso la gender equality facendo notare, anche a livello europeo, la necessità di un cambiamento concreto che porti a diminuire le disparità di genere… ...
Quali sono le differenze tra assegno bancario e assegno circolare?
Anche se oggi gli assegni sono meno utilizzati grazie all’avvento di app home banking, esistono ancora casi in cui non si può prescindere dall’uso dell’assegno bancario e di quello circolare. Questi metodi di pagamento sono titoli esecutivi normati dal codice civile e dai contratti che fungono spesso da conclusione di questi ultimi. Ad esempio, il… ...
Messa in mora del creditore: cosa significa?
Si ha la messa in mora del creditore (o mora accipiendi) quando quest’ultimo rifiuta, senza motivo legittimo, il pagamento del debitore o quando non compie quanto è necessario affinché il debitore possa pagare il dovuto. Il procedimento della costituzione in mora riguarda solitamente la situazione in cui il creditore si ritrova a dover attuare una… ...
Come recuperare IVA su crediti insoluti?
La questione che interessa i crediti insoluti e il recupero Iva è molto sentita ogni volta che un’azienda vanta un credito verso l'impresa entrata in procedura concorsuale, ovvero l’iter necessario per recuperare l’importo capitale del credito, mentre se si è già versata l’Iva è possibile riscattarla direttamente dall’Agenzia Delle Entrate. A partire dal 25 maggio… ...